La cosiddetta “Perla dell’Adriatico”, Polignano a Mare è nota in tutto il mondo per l’unicità delle sue alte scogliere della sua costa frastagliata, le grotte scavate nella roccia, accessibili unicamente dal mare. L’azione erosiva dell’acqua e del vento hanno dato vita ad un paesaggio straordinario. Ovviamente, il modo migliore di godersi questo spettacolo è dal mare: con il tour in barca a Polignano a Mare potrete ammirare il gioco di luci e colori che si crea all’interno delle grotte e avrete la possibilità di fare un tuffo nelle acque lungo la costa.
Programma del tour in barca alla scoperta di Polignano a Mare e le sue grotte:
- Incontro al meeting point al porto di San Vito (Frazione di San Vito 342 – Polignano a Mare) ed inizio del tour.
- Grotta Palazzese, la più grande tra le grotte, oggi figura “tra le sette meraviglie paesaggistiche del mondo”. Nel XVII sec. la grotta era lo scenario preferito dalla nobiltà italiana per i loro banchetti. Oggi, invece, ospita un ristorante unico al mondo, che sembra quasi sospeso tra la città ed il Mar Adriatico.
- Si continua con la Grotta Ardito: non appena si entra, si nota come i sottili raggi del sole che penetrano attraverso la roccia, danno vita ad un gioco di luci e colori sulle pareti della grotta creando uno spettacolo straordinario.
- Proseguendo, troviamo la Grotta del Pianto, che prende il nome dalle lacrime delle madri dopo la notizia che i propri figli erano stati rapiti durante le retate dei Saraceni e dei pirati; e ancora la Grotta delle Monache, che prende il nome dalle sue visitatrici più frequenti: le suore, che potevano nuotare lontano da sguardi indiscreti.
- Il tour continua con una sosta a Lama Monachile, uno dei paesaggi cult in tutta Polignano. Una baia meravigliosa, incastonata tra due alte pareti rocciose; luogo perfetto per scattare foto incredibili.
- Infine, l’imponente Isola di San Paolo, o “Scoglio dell’Eremita”; secondo la leggenda, un individuo misterioso aveva scelto questo scoglio come sua dimora per trascorrere una vita di solitudine e meditazione.
- Tra gli altri punti di interesse, sono previste soste a: Grotta dell’Arcivescovado, Grotta Favale, Port’Alga, Cala Paura e Grotta delle Rondinelle. In più lungo il percorso è prevista una sosta per fare il bagno.
Il prezzo include: Skipper professionale – Aperitivo con prosecco e taralli – Attrezzatura per lo snorkeling.
Il prezzo non include: Trasferimenti da/per albergo.
Da non dimenticare: Costume da bagno – Telo mare – Crema solare – Cappellino da sole – Fotocamera.
Massimo: 10 persone a bordo.