Piano di Sorrento, Italia (5 Novembre, 2020) - You Know!, la prima piattaforma online che offre i migliori tour ed esperienze in barca, sulla scia del progetto You Know! Green Echo e dell’impegno nel costruire un modello di business sostenibile, ha annunciato oggi l’ottenimento della Certificazione di azienda Plastic Free di grado C. La Certificazione riconosce l’impegno di You Know! volto a riconsiderare l'uso e l'impatto dei materiali plastici, a trovare soluzioni alternative praticabili, e a valorizzare l’impegno ambientale.
Il processo di certificazione si basa su uno Standard innovativo che definisce le procedure di certificazione e riflette i requisiti della Direttiva UE 2019/904 sulla plastica monouso. L'obiettivo finale è l'eliminazione totale delle plastiche monouso inorganiche da tutti i processi di produzione.
La maggior parte della plastica che usiamo quotidianamente non è totalmente biodegradabile o compostabile. Significa che non si deteriora e rimane nell'ambiente per migliaia di anni. Nell’ambiente, o per meglio dire, negli oceani e nei nostri mari. Dobbiamo tenere presenti alcuni fatti per comprendere appieno l’importanza degli oceani e perché per noi è fondamentale tutelarli. Bastano pochi numeri:
- Il 99% della biosfera si trova negli oceani.
- Un respiro su due è prodotto dagli oceani.
- Oltre i sette decimi della superficie terrestre sono occupati dal mare.
- La struttura vivente più grande sulla Terra si trova negli oceani: la Grande Barriera
Corallina.
- 12 persone hanno camminato sulla luna, ma solo 3 sono penetrate nelle più grandi
profondità oceaniche.
Eppure
- Ogni anno, 8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica finiscono nei nostri oceani: abbastanza per fare il giro della Terra più di 400 volte, c'è più plastica nei nostri oceani che stelle della nostra galassia.
- Si stima che entro il 2050 gli oceani potrebbero contenere più plastica che pesci.
- Dal 1950 è scomparso il 90% delle specie più grandi di pesci.
- Nell’organismo del 90% degli uccelli marini e in quello di oltre la metà delle tartarughe marine del mondo è stata rinvenuta plastica.
8 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica finiscono ogni anno nei nostri oceani. Le correnti oceaniche hanno formato cinque giganteschi vortici in lento movimento dove la plastica si raccoglie, fino a creare delle vere e proprie “isole di plastica”, di cui la più tristemente nota è quella nel Pacifico, il Pacific Trash Vortex. La maggior parte dei detriti di plastica affonda o rimane nel vortice, ma una percentuale significativa di essi si riversa quotidianamente sulle nostre coste, sulle nostre spiagge e anche sulle nostre tavole. Infatti, parte della plastica viene fotodegradata, cioè disgregata per effetto
della luce, in frammenti piccolissimi che vengono ingeriti dagli organismi marini i quali li scambiano per plancton, danneggiando gli organi interni dei pesci e la salute di chiunque li mangi.
Uno scenario critico a cui si è giunti dopo secoli di indifferenza e consumo irresponsabile. Saranno necessari tempo, creatività, duro lavoro e collaborazione per invertire la rotta. Nessuno può risolvere questo problema da solo. La responsabilità è delle industrie, seguite dai grandi marchi, dagli ambientalisti e infine dai consumatori.
Nel corso del 2020 You Know! ha iniziato un’intenso percorso volto a riprogettare gli imballaggi e prodotti offerti a bordo. I prodotti in plastica monouso sono stati sostituiti con prodotti in PLA (Acido Polilattico): un’innovativa bioplastica, derivata dalla trasformazione degli zuccheri presenti in mais, barbabietola, canna da zucchero e altri materiali organici non derivati dal petrolio. La bioplastica è biodegradabile e compostabile e, a differenza delle materie plastiche di utilizzo comune che hanno una
vita media che può variare dai 100 fino anche ai 1000 anni, il PLA invece presenta tempi di biodegradazione molto più brevi: una volta raggiunte le condizioni di temperatura e umidità necessarie ha una vita media variabile da 1 a 4 anni.
Alla riduzione della plastica monouso, si è affiancato un programma di formazione e sensibilizzazione nell’ambito della sostenibilità per tutti i team operativi, in materia di prassi più sostenibili come il riutilizzo, il riciclo e l’uso e l’impatto dei materiali plastici.
Ad oggi, You Know! ha ridotto il consumo di plastica monouso del 70%, e per questo ha ottenuto la certificazione di azienda Plastic Free di grado C, processo che ha visto 5 fasi:
Valutazione della presenza di plastica monouso nell’azienda - Plastic assessment
Identificazione degli indicatori di performance - KPI
Elaborazione del Piano di Riduzione della Plastica - Plastic reduction plan
Applicazione del Piano di Riduzione della Plastica – Plastic reduction plan deployment
Audit
Il passo successivo comporta l’eliminazione totale dalla catena di produzione degli imballaggi in plastica monouso dei prodotti acquistati presso i fornitori e che entro il 2023, il 100% dei materiali in plastica saranno riutilizzabili, riciclabili o compostabili.