Da fare almeno una volta nella vita: ammira lo spettacolo dei fuochi d'artificio dal mare e trascorri il Ferragosto in barca a Positano. Uno dei luoghi più suggestivi e romantici al mondo, reso ancora più bello dalla magia dello spettacolo pirotecnico organizzato la notte del 15 Agosto. Prenota il tuo tour in barca a Positano e trascorri una notte magica.
Durata
8 ore
Disponibile 15 Agosto
Piccolo Gruppo Max 12-14 persone
Punto di incontro Parcheggio Achille Lauro
Partenza
18:45
Trascorri il tuo Ferragosto in barca e rendi la tua serata indimenticabile. A Positano si celebra la Madonna Assunta, la protettrice del borgo: il centro del paese si affolla, inizia la festa con danze tipiche popolari e piatti tradizionali. E poi il meraviglioso spettacolo dei fuochi d’artificio che verranno esplosi da mare. Tu sarai lì a goderti lo spettacolo: in barca fino a Positano con varie soste per nuotare, aperitivo al tramonto, la cena in un tipico ristorante locale e infine lo spettacolo dei fuochi d’artificio dal mare. Un’atmosfera magica e suggestiva che ti lascerà senza fiato.
Programma del tour in barca con spettacolo pirotecnico a Positano:
Incontro con l’autista alle 18:45 al Parcheggio Achille Lauro, in Via Correale 25 a Sorrento e trasferimento al porto di Piano di Sorrento.
Partenza per Punta del Capo costeggiando la penisola sorrentina. Durante il tragitto potrai ammirare: l’antico villaggio dei pescatori di Marina Grande, i resti di una villa romana presso i Bagni della Regina Giovanna, la cascata naturale che sgorga dalla roccia, ed altre attrazioni presenti lungo la costa.
Sosta ai ruderi della villa romana della Regina Giovanna con tempo libero per nuotare e fare snorkeling e un aperitivo offerto a bordo con stuzzichini e prosecco.
Sosta per cena a base di piatti della tradizione presso uno dei ristoranti situati sulla costa amalfitana.
Terminata la cena, si riparte dal ristorante per ormeggiarsi a Positano in attesa dei fuochi d’artificio organizzati per celebrare il Ferragosto.
Lo spettacolo dei fuochi d’artificio inizia a mezzanotte e dura circa 15 minuti, durante i quali potrai ammirare uno scenario unico dalla prua dell’imbarcazione.
Al termine dello spettacolo, rientro al porto di Piano di Sorrento e trasferimento al meeting point iniziale.
Il prezzo include: Transfer A/R dal punto d’incontro a Sorrento al porto – Skipper professionale – Stuzzichini – Bevande alcoliche e analcoliche – Cena in ristorante locale – Spettacolo dei fuochi d’artificio dal mare.
Il prezzo non include: Prelievo e rientro in hotel – Destination fee di € 5,00 a persona da pagare in loco – Attrezzatura per lo snorkeling (è consigliabile che i clienti portino la propria, oppure è acquistabile prima dell’imbarco: € 15,00 maschera, € 9,00 tubo).
Da non dimenticare: Costume da bagno – Telo mare – Giacca a vento – Fotocamera.
Sorrento è sempre stata meta ambita di un turismo esclusivo. C’è un luogo in particolare, che testimonia quanto la penisola fin dall’antichità fosse prescelta come luogo di vacanza: i Bagni della Regina Giovanna, un’affascinante conca incontaminata, degna di una regina.
E’ una scogliera situata a capo di Sorrento, nonché uno dei siti archeologici più importanti della penisola sorrentina. Un luogo incantevole, dove natura, mare e passato si fondono. Il nome, secondo la leggenda, è dovuto alla Regina Giovanna D’Angiò, sovrana di Napoli.
Si tratta di una vera e propria piscina naturale circondata dalla scogliera. L’acqua è color smeraldo e un arco naturale ci fa scorgere il mare aperto dal quale resta protetta. Si racconta che la Regina venisse in villeggiatura in questa zona tra il 1371 e il 1435 e che si concedesse dei bagni con i suoi giovani amanti proprio in questo luogo perché la conformazione naturale della conca circondata dalle rocce la teneva lontana da sguardi indiscreti.
I Bagni della Regina Giovanna sono uno scrigno di storia ed ospitano i resti di un’antica villa romana, il cui nome era “Villa Pollio Felice”, che sorgeva proprio sul promontorio del capo di Sorrento. Oggi, di questa struttura risalente al 1° sec. a.C. e raggiungibile sia da terra che da mare, rimangono solo i ruderi.
Il nome Ieranto deriva dal greco “Ieros” ovvero “sacro”: qui vicino a Punta Campanella sorgeva il tempio della dea Atena e qui Omero colloca le Sirene che incantarono Ulisse.
Oggi l’atmosfera sacra si respira ancora camminando su onde di roccia, davanti a panoramiche che si aprono in un azzurro improvviso.
La Baia di Ieranto è una lingua di terra che si allunga dal borgo marinaro di Nerano fin quasi a sforare Capri. Ieranto è oggi di proprietà del FAI il fondo nazionale per l’Ambiente che organizza spesso visite guidate. L’accesso all’area è sempre libero.
Vista dall’alto sembra proprio un delfino, nella realtà Li Galli è un piccolissimo arcipelago formato da tre isolotti che si affacciano tra Capri e Positano. Attualmente è di proprietà privata e quindi è possibile visitarlo solo su invito; i meno fortunati possono però ammirarlo da lontano facendo un tour in barca. L’arcipelago è formato da Gallo lungo (che è l’isola più grande) la Rotonda e la Castelluccia. Tutta la zona fa parte dell’area marina protetta di Punta Campanella. E’ conosciuto anche come le Sireneuse perchè secondo la leggenda un tempo era abitato da sirene, che ammaliavano con i loro canti i marinai in transito. Sempre secondo la mitologia solo due navi riuscirono a non naufragare contro gli scogli: quella di Ulisse la cui storia è narrata nell’Odissea di Omero e quella degli Argonauti che si salvarono grazie ad Orfeo.
Si dice poi che lo stesso nome Li Galli derivi proprio dall’iconografia delle sirene che, nell’arte greca arcaica, non sono metà donna e metà pesce ma piuttosto, metà donna e metà uccello.
L’arcipelago fu scoperto negli anni ‘20 dal ballerino e coreografo russo Massine. All’epoca Li Galli era coperta da rovine romane ed era disabitata e lui ci fece una villa grazie all’architetto Le Corbusier che fece costruire anche un teatro. Alla sua morte, Li Galli venne acquistato da un danzatore russo, Rudolf Nureyev, che aveva il sogno di realizzare una scuola di ballo. La sua scomparsa prematura glielo impedì e nel 1988 l’isola rimase di nuovo disabitata.
Ora è di proprietà di un imprenditore sorrentino, che affitta le residenze presenti sull’isola per feste private o ricevimenti.
Positano, il luogo che come le sirene ospitate sulle isole di Li Galli, non smette mai di sedurre chi arriva qui.
Positano vista dal mare appare quasi come una conchiglia, striata di colori diversi. Dal verde dei Monti Lattari che la incoronano fino al bianco, al rosa e al giallo delle sue case mediterranee il grigio argento delle spiagge di ciottoli e, infine, il blu del suo mare.
Sul litorale di Positano sorgevano splendide ville durante il periodo romano, come testimoniano alcuni resti presso la Chiesa dell’Assunta. Quando nel 1260 fu saccheggiata dai Pisani cambiò il proprio assetto urbanistico a fine difensivo diventando simile ad Amalfi con strade strette, case arrampicate sulla roccia fortificazioni e torri di avvistamento.
Da ogni punto del paese si può ammirare la cupola in maiolica multicolore della Chiesa di Santa Maria Assunta, che al suo interno custodisce l’icona della Madonna Nera risalente al XVIII sec.
Curiosità: Il nome di Positano nasce dalla leggenda. Si racconta che il quadro della Madonna fosse a bordo di una nave, che, a causa del vento di bonaccia, non riusciva in nessun modo a riprendere il mare. I marinai ad un certo punto udirono una voce che diceva “posa, posa” ovvero “fermatevi lì, in quel posto” e fu così che si avvicinarono alla riva.
I positanesi, che da questo evento diedero il nome al paese, presero il quadro e lo portarono alla Chiesa di San Vito, Santo Protettore di Positano, che non esiste più dal ‘600.
La lasciarono lì ma la mattina miracolosamente il dipinto era sparito e fu ritrovato vicino al mare, su un albero di “mortella”. Pensando ad un miracolo in quanto il quadro era arrivato in quel luogo da solo, i positanesi iniziarono in quel punto la costruzione della nuova Chiesa dedicata a Maria Assunta.
L’assistente di bordo vi aiuterà a sbarcare e vi porterà al Ristorante per la cena, dopodichè vi farà accomodare di nuovo sulla barca per andare a vedere i fuochi d’artificio.
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.