Ecco il tour che li batte tutti: con l’escursione in barca da Sorrento a Capri sarai accompagnato in maniera esperta in questa indimenticabile giornata in cui conoscerai l’isola di Capri. Ogni suo angolo, ogni sua grotta, ogni sfumatura d’azzurro e ogni suono del mare diverranno un prezioso ricordo da portare a casa. A rendere completa la tua esperienza, con una sosta di circa 4 ore potrai esplorare l’isola via terra.
Programma dell’escursione in barca in costiera sorrentina e Capri da Sorrento:
Incontro con l’autista alle 09:45 al Parcheggio Achille Lauro, in Via Correale 25 – Sorrento e trasferimento al porto di Piano di Sorrento.
Partenza per Capri con navigazione lungo la costa di Sorrento. Durante il tragitto potrai ammirare: l’antico villaggio dei pescatori di Marina Grande, i resti di una villa romana presso i Bagni della Regina Giovanna, la cascata naturale che sgorga dalla roccia, ed altre attrazioni presenti lungo la costa.
Arrivo a Capri e giro dell’isola in barca con fermate per visitare la Grotta Meravigliosa, la Grotta Bianca, la Grotta Verde; lungo il tragitto potrai osservare l’Arco Naturale, la villa di Curzio Malaparte, i Faraglioni e il faro di Punta Carena.
Previste un paio di soste con tempo libero per nuotare e fare snorkeling, nonché una pausa rilassante con stuzzichini e bevande offerti a bordo.
Sosta dalle 3 alle 5 ore per visitare l’isola in autonomia.
Partenza da Capri per Sorrento con degustazione di limoncello.
Rientro al porto di Piano di Sorrento e trasferimento al meeting point iniziale.
*A causa dei lunghi tempi di attesa, la visita alla Grotta Azzurra potrà essere effettuata, a discrezione del cliente, esclusivamente via terra, durante le ore di sosta a Capri previste dal tour.
Il prezzo include: Transfer A/R dal punto d’incontro a Sorrento al porto – Skipper professionale – Stuzzichini – Bevande alcoliche e analcoliche.
Il prezzo non include: Prelievo e rientro in hotel – Destination fee di € 5,00 a persona da pagare in loco – Attrezzatura per lo snorkeling (è consigliabile che i clienti portino la propria, oppure è acquistabile prima dell’imbarco: € 15,00 maschera, € 9,00 tubo).
Da non dimenticare: Costume da bagno – Telo mare – Crema solare – Cappellino da sole – Fotocamera.
L’Isola di Capri si trova nel Golfo di Napoli, a poche miglia di mare da Sorrento e dalla Costiera Amalfitana.
L’Isola è grande 10 km quadrati e si divide in due comuni: Capri ed Anacapri. Il centro di Capri si sviluppa intorno alla Piazzetta, a circa 150 metri sul livello del mare. Anacapri invece si trova più in alto, a 275 metri sul livello del mare. Ci sono poi due località direttamente sul mare: Marina Grande (dove si trova il Porto) e Marina Piccola (sul versante opposto al Porto, dove si trovano i Faraglioni).
Per arrivare dal Porto di Marina Grande al centro di Capri il mezzo più comodo e veloce è la funicolare: la biglietteria si trova sulla destra del molo di arrivo degli aliscafi. Invece per arrivare da Marina Grande direttamente ad Anacapri bisogna prendere l’autobus dal Porto.
Una volta sbarcati al Porto di Marina Grande, si prende la funicolare e si arriva direttamente alla famosa Piazzetta di Capri anche detta “salotto del mondo”: centro della vita mondana locale.
Da qui c’è l’imbarazzo della scelta: si può scendere per Corso Vittorio Emanuele e proseguire per Via Camerelle per godersi un po' di shopping o semplicemente guardare le vetrine dei maggiori brand di lusso al mondo. Per i più curiosi si può far visita al Centro Caprese Ignazio Cerio (proprio dietro alla Piazzetta) per avere notizie sulla storia antica di Capri.
Sempre a piedi si può fare un giro piacevole attraverso il caratteristico quartiere medievale di Sant’Anna per poi arrivare alla Certosa di San Giacomo, il gioiello medioevale di Capri.
L’ex Cattedrale di Santo Stefano è la principale Chiesa del Comune di Capri e si trova proprio in cima alle scale della celebre Piazzetta. E’ racchiusa tra le abitazioni tutt’intorno ma colpisce subito lo sguardo per le decorazioni in stucco e il meraviglioso contrasto che la struttura crea con il cielo.
Una delle caratteristiche estetiche più importanti della Chiesa di Santo Stefano riguarda le cupole a volta estradossate delle cappelle laterali che esaltano lo stile barocco della Chiesa. Inoltre alcuni tratti del pavimento sono stati realizzati con marmi recuperati dagli scavi di Villa Jovis, una delle 12 ville costruite dall’Imperatore Tiberio a Capri.
All’interno dell’ex Cattedrale di Santo Stefano è custodita la statua di San Costanzo, protettore dell’Isola di Capri.
La Certosa di San Giacomo è la costruzione storica più antica dell’Isola di Capri. Fu costruita nel 1371 per desiderio del Conte Giacomo Arcucci su un terreno donato dalla Regina Giovanna I d’Angiò.
Nella Certosa si accede tramite un viale alla cui fine c’è l’ingresso con una torre fortificata. A fianco della torre c’è il portico della Chiesa. Dal 1975 questo monastero è sede del museo dedicato al pittore tedesco Karl Diefenbach.
Circondata da una natura mozzafiato, ville e alberghi di lusso, sembra un luogo sospeso nel tempo. Attualmente si possono visitare diverse zone della Certosa: la prima e sicuramente la più importante, è il chiostro grande ovvero la parte centrale della Certosa che un tempo era dedicata alla clausura. Qui infatti c’erano le dodici celle dei monaci. Dal chiostro grande si accede al chiostro piccolo e infine all’abitazione della guida spirituale. Le camere sono ampie ed accoglienti, ma soprattutto lasciano una vista senza pari sui Faraglioni di Capri.
Un’altra tappa “obbligata” a Capri sono sicuramente i Giardini di Augusto, da cui si possono ammirare da lontano i Faraglioni.
I Giardini di Augusto sono costituiti da una serie di terrazze di fiorite affacciate da un lato sui Faraglioni di Capri, dall’altro sulla Baia di Marina Piccola e i tornanti di Via Krupp.
Nei primi anni del ‘900 l’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp era solito passare le sue vacanze estive a Capri. Krupp, appassionato di biologia marina, attraccava con il suo panfilo a Marina Piccola, ma trovava scomodo raggiungere la sua suite al Quisisana. Per questo motivo commissionò all’ingegnere Emilio Mayer una strada che da Marina Piccola si inerpicasse fino alla zona della Certosa di San Giacomo e dei Giardini di Augusto.
L’ingegnere tagliò la roccia a vivo e, superando un dislivello di circa 100 metri, costruì una delle più spettacolari strade del mondo: una serie di tornanti così stretti da sembrare sovrapposti.
Attualmente purtroppo via Krupp è chiusa per il pericolo di caduta massi ed è quindi possibile ammirarla solo dall’alto dei Giardini di Augusto.
Ti basta sbarcare a Marina Grande oppure passeggiare nei vicoletti del centro storico per osservare abitazioni colorate, basse, alte, con le volte a botte, abbracciate da bouganville. Guardando e fotografando quegli edifici capisci che ognuno è diverso, ognuno è speciale, perchè raccontano una storia unica: quella del suo proprietario. A Capri c’è una dimora privata che più di ogni altra riflette la personalità del suo possessore: Villa Malaparte, di Curzio Malaparte.
Villa Malaparte domina la Baia di Matermania con le sue pareti in rosso pompeiano e gode di una vista da sogno: a sud-est si vede la Penisola Sorrentina mentre a sud si ammirano i Faraglioni di Capri e lo scoglio del Monacone.
La sua forma a parallelepipedo è sorprendente e si integra perfettamente con il territorio circostante. All’esterno la struttura è collegata al mare con delle scale che collegano anche l’abitazione al tetto-solarium, dove lo scrittore amava trascorrere le sue giornate.
Le pareti sono caratterizzate da quattro grandi finestre senza cornice che si aprono su panorami favolosi. Meraviglioso il camino con il fondo di cristallo che lascia intravedere il mare proprio nel momento in cui le fiamme ardono.
Purtroppo non è possibile visitare Villa Malaparte, ma la si può ammirare solo da lontano. Per vederla devi percorrere la passeggiata del Pizzolungo e subito dopo aver superato la Grotta di Matermania te la troverai di fronte, proprio sul promontorio di Capo Masullo, circondata dai pini.
Alla fine di Via Camerelle, quando il glamour e la mondanità delle boutique di alta moda finiscono, comincia una ripida ma breve salita immersa nella natura che porta a Via Tragara, la quale termina con un suggestivo belvedere a terrazza sui Faraglioni.
Da questa splendida terrazza si possono anche ammirare le tipiche case capresi arrampicate sui pendii, Monte Solaro e la baia di Marina Piccola.
Dal Belvedere di Tragara si arriva, dalla stradina che costeggia la terrazza sulla destra, alla passeggiata del Pizzolungo che conduce fino all’Arco Naturale.
Il Pizzolungo è un tragitto particolarmente suggestivo, piacevole d’estate e spettacolare d’inverno. La montagna è ricoperta da una fitta e spontanea vegetazione e fornisce l’illusione di essere lontani dal mondo e fuori dal tempo, quando protagonisti assoluti dell’Isola di Capri erano le rocce ed il mare.
Il percorso abbonda di belvedere panoramici e prosegue piacevolmente fino ad incontrare una stretta e ripida scala che porta alla Grotta di Matermania, conosciuta anche come Grotta del Matrimonio o di Matromania. Dai ritrovamenti avvenuti al suo interno non è chiaro a quale divinità fosse dedicata nell’antichità, anche se è certa la destinazione sacra del luogo. Lasciata la grotta bisogna salire circa 200 gradini per arrivare in cima dove, percorrendo una stradina sulla destra, si arriva all’Arco Naturale.
L’Arco Naturale, una strepitosa scultura paleolitica, è ciò che resta di una profonda e altissima cavità in origine sotterranea e, dopo una frana, divenuta scoperta. Ha le fattezze di un ponte naturale tra due pilastri di roccia e la sua spaccatura semicircolare inquadra un panorama da favola…
A causa dei lunghi tempi di attesa, la visita alla Grotta Azzurra potrà essere effettuata, a discrezione del cliente, esclusivamente via terra, durante le ore di sosta a Capri previste dal tour.
Il pranzo non è incluso nell’ escursione in barca. Avrete del tempo libero a Capri per pranzare. Il personale a bordo sarà felice di darvi un consiglio su dove andare a mangiare.
Sì, bevande alcoliche e analcoliche a bordo sono incluse nel tour. Vi verranno offerti a scelta: acqua, bibite analcoliche, vino e birra. Il tutto accompagnato da stuzzichini (patatine, noccioline etc …)
Sì, in caso di condizioni meteo marine avverse il tour potrebbe essere cancellato. In caso di cancellazione, siamo lieti di offrire ai nostri clienti la scelta di una data alternativa o, in caso di impossibilità di riprenotare, il rimborso completo.
Escursione in barca in costiera sorrentina e Capri da Sorrento
Viaggio di nozze da sogno ..... l’autista Pasquale cortese e disponibile ci ha accompagnato al porto dove abbiamo passato una magnifica giornata in barca con il capitano Federico che ci ha fatto anche da cicerone e mostrato le bellezze di Capri , tutto perfetto pranzo in barca apprezzatissimo e compagnia ottima. Lo consiglio.
Finalmente Capri
Giusyna1984
07/2020
Desideravo da anni vedere Capri, ed è stata un’esperienza fantastica. Salvatore ci ha fatto trascorrere una giornata meravigliosa, questa giornata resterà per sempre nel mio cuore e nei miei occhi. La meraviglia di Capri negli occhi come i bambini. Consigliatissimi.
Giusy
Capri da Sorrento
dada_marc
07/2020
Abbiamo usufruito di questo servizio il 22/7/20 con Francesca e Mimmo a guidarci. Pick up in hotel, trasferimento al porto, partenza per Capri in barca con tutte le comodità e lo spazio, meravigliose soste per bagni spettacolari (il bagno sotto i faraglioni, ma ancora più bello quello successivo in una caletta scelta da Mimmo). Finito il giro dell'isola in barca, con le visite alle varie grotte e le esaurienti spiegazioni di Francesca siamo sbarcati sull'isola e, su suo consiglio, abbiamo preso il bus privato che ci ha portato ad Anacapri prima e Capri poi: ottimo consiglio per visitare l'isola nelle 4 ore a nostra disposizione. Al ritorno doccia rinfrescante sotto la cascata gelida lungo il tragitto! Per tutto il viaggio bibite, snack, panino, frutta ed anche il limoncello finale. Ogni tanto bisogna viziarsi così! Ci siamo portati a casa un bellissimo ricordo di Capri! Grazie Francesca e Mimmo! Ale & Daniele
Attendi un istante! Stiamo caricando gli altri commenti...
Recensioni da Trip Advisor e altri social
Data recensione: 09/2021
MOZZAFIATO!!
giuliazF
Tour mozzafiato all'isola di capri con tappe alle grotte, grotta azzurra, grotta verde, grotta bianca con soste durante il tour con possibilità di farsi il bagno per godere della bellezza del mare. 4 ore di sosta all'isola di Capri in tempo per assaporare le tipicità dell'isola in tranquillità. Caprese a sorpresa e limoncello offerto dallo staff Andrea e Raffaele le nostre guide che ci hanno accompagnato in questo viaggio da sogno li ringrazio ancora della bellissima esperienza, CONSIGLIATISSIMO!!!
Data recensione: 09/2021
Splendida giornata
454robertaz
Scelta per festeggiare il nostro 30* di matrimonio ed è stata una giornata perfetta Grazie alla professionalità cortesia simpatia di Roberta e Mattia .Ci siamo divertiti tantissimo,abbiamo fatto il bagno tuffandoci direttamente dalla barca visitato le grotte ascoltato le spiegazioni di Roberta e le canzoni di Mattia che oltre ottimo skipper anche notevole show man.Ci hanno anche festeggiato stappando una bollicina che abbiamo bevuto insieme agli a altri ospiti a bordo. La consigliamo assolutamente.Grazie Roberta…un nome una garanzia.
Attendi un istante! Stiamo caricando gli altri commenti...
X
Iscriviti alla nostra newsletter
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Recensioni dei nostri clienti
Valutazione generale
4.88 /5
Basato su 8 recensioni
Dettagli di valutazione
Viaggio di Nozze
Finalmente Capri
Capri da Sorrento