Esplora il Canal Grande, la "strada" più unica al mondo, a bordo di un lussuoso motoscafo, con un piccolo gruppo ed una guida esperta, per godere di una prospettiva completamente diversa della città di Venezia. Ammira gli edifici storici, i ponti, le splendide facciate dei palazzi nobiliari ed immergiti nell'atmosfera da sogno che solo Venezia sa regalare.
Durata
1 ora
Disponibile Tutti i giorni
Piccolo Gruppo Max 9 persone
Meeting point Giardini Reali
Partenza
17:00
Venezia è una città costruita sull’acqua e la sua arteria principale è il Canal Grande o “Canalasso” come lo chiamano i veneziani. Contornata da splendidi palazzi e animato da gondole, taxi d’acqua e vaporetti, questa idrovia è una vera e propria festa per i sensi. Esplora il Canal Grande a bordo di un lussuoso motoscafo, con un piccolo gruppo ed una guida esperta, per godere di una prospettiva completamente diversa della città di Venezia.
Programma del tour in barca sul Canal Grande con guida:
Incontro all’ingresso dei Giardini Reali, sul lungomare di Piazza San Marco ed inizio del tour in barca.
Durante la prima parte del tour, navigherai lentamente lungo il Canal Grande, così da poter scattare foto meravigliose mentre la tua guida ti mostrerà splendidi palazzi, chiese, ponti ed edifici monumentali che si allineano lungo la strada principale di Venezia. Ecco alcuni dei punti di interesse che potrai ammirare:
Le facciate dei magnifici edifici che si susseguono sui due lati del canale: i palazzi, che erano le case delle famiglie nobiliari più importanti della città; e i “fondaco”, edifici tradizionali che fungevano da magazzino ma anche da abitazione per i mercanti. Tra le più suggestive la Ca’d’Oro, Ca’Pesaro e Ca’Foscari ma anche molte altre facciate dagli stili architettonici differenti, dall’arte romanica, bizantina, rinascimentale e neoclassica.
I ponti: sono ben 4 i ponti che incontrerai lungo il Canal Grande, tra cui il più celebre e antico Ponte di Rialto.
Tra i tanti meravigliosi edifici lungo il Canal Grande, potrai ammirare la Basilica di Santa Maria della Salute, costruita nel 1631 come voto alla Madonna per la liberazione dalla peste abbattutasi sulla città. Una struttura imponente e molto suggestiva: furono necessari più di un milione di assi di legno per sostenerne il peso.
Durante la seconda parte del tour navigherai , invece, lungo i canali minori di Venezia. Esplorando la parte più tranquilla e romantica della città, quella meno visitata dai turisti, vi troverete di fronte a scenari unici, degni di una cartolina.
*Questa esperienza richiede il raggiungimento di un numero minimo di 4 passeggeri. È possibile che il tour venga cancellato dopo la conferma qualora non vi siano abbastanza passeggeri. In tal caso, vi sarà offerta un’alternativa oppure un rimborso totale.
Il prezzo include: Skipper professionale – Guida turistica a bordo.
Il prezzo non include: Pick-up da/per hotel.
Da non dimenticare: Fotocamera – Cappellino da sole – Scarpe comode.
Il prezzo di un tour guidato a Venezia può variare dai 40 agli oltre 100 euro per persona, dipende dal tipo di tour e dal tipo di guida scelti. I più economici sono sicuramente i tour a piedi con guida, ma in questo caso c’è da tener presente due cose: ti perdi la caratteristica principale di Venezia che sono le sue vie d’acqua e avrai meno tempo a disposizione per visitare i punti più importanti della città. Un tour in gondola o in motoscafo con una guida del posto, invece, ti consente di godere a pieno dell’atmosfera che solo una città come Venezia può darti e di scoprire la Venezia nascosta e meno conosciuta.
Una visita guidata a Venezia dura dai 40 minuti a un’ora o più. Considerando l’opportunità di avere una guida, è preferibile scegliere un tour di almeno un’ora per conoscere Venezia senza eccessivo stress. Rispetto ad un classico giro in gondola, il tour guidato a Venezia di un’ora in un piccolo e lussuoso motoscafo, ti darà più tempo per ammirare la bella Venezia navigando sul famoso Canal Grande. Se desideri avere più tempo a disposizione per visitare Venezia, ti consigliamo questo tour in barca di due ore sul Canal Grande e sestieri storici di Venezia.
Poiché Venezia è una città costruita sull’acqua, essa è attraversata da 417 ponti costruiti in pietra, in ferro, o in legno, 72 dei quali sono privati. Ma sono 4 i ponti che attraversano il Canal Grande, il canale più grande e famoso della città: Ponte di Rialto, Ponte dell’Accademia, Ponte degli Scalzi e Ponte della Costituzione. Il più conosciuto è il Ponte di Rialto con i suoi 28 metri di lunghezza e 22 di larghezza che è uno dei simboli della città. Anticamente il Ponte di Rialto si chiamava Ponte della Moneta a conferma del pedaggio che bisognava pagare ai traghettatori per passare da un punto all’altro del canale; poi dal 1250 assunse l’attuale nome in seguito allo sviluppo del mercato di Rialto fino alla costruzione in pietra nel VXI secolo. Il ponte di Rialto fu per 300 anni l’unico ponte che consentì l’attraversamento a piedi del Canal Grande fino a che, nel 1800 venne costruito un ponte che consentiva il collegamento a piedi nella parte meridionale del Canal Grande e dove poi sorse la Galleria dell’Accademia: il Ponte dell’Accademia. Il Ponte degli Scalzi, invece, fu costruito per facilitare il percorso alla stazione dei treni costruita a metà del 1800; così anche il Ponte della Costituzione (chiamato anche Ponte di Calatrava in onore dell’architetto che lo costruì), servì da collegamento con la stazione di Santa Lucia.
I fondaco sono delle case-magazzino medievali, ossia degli edifici che fungevano da deposito merci per i mercanti stranieri. Molto comuni nelle città di mare dove il commercio era assai fiorente, nei fondaco spesso i mercanti erano obbligati non solo a depositare le proprie merci, ma anche a dimorarvi. Venezia nel 1200 faceva parte della Repubblica di Venezia e aveva un grosso via vai di prodotti soprattutto dall’Oriente, perciò oggi nella città ci sono molti fondaco, anche detti fontego e tutti affacciano sul Canal Grande, principale via di commercio della città. Il fondaco più famoso a Venezia è sicuramente il Fondaco dei Tedeschi che si trova accanto al Ponte di Rialto: la sua fama è dovuta anche alla bellezza della sua struttura e per la facciata un tempo fu affrescata da Tiziano. Anche il Fondego dei Turchi è una struttura importante a Venezia e affaccia, anch’esso, sul Canal Grande.
Sul Canal Grande affacciano moltissimi palazzi (in veneziano Ca’, cioè casa) con portico direttamente sull’acqua, espressione dell’architettura gotica. Ca’ d’Oro, ad esempio, è un bellissimo palazzo che divenne proprietà del barone Giorgio Franchetti alla fine dell’800 il quale si impegnò a riportarlo quanto più possibile all’originario splendore del ‘400. Dopo la sua morte Ca’ d’oro, nella quale erano conservate collezioni d’arte del barone, divenne museo come era suo volere. Il nome Ca’ d’oro deriva dalle facciate d’oro che ricoprivano il palazzo a creare una policromia oggi scomparsa e che rappresentò il più alto esempio di gotico fiorito veneziano. Sempre sul Canal Grande ammirerai Ca’ Pesaro, il palazzo nobiliare della famiglia Pesaro divenuto anch’esso museo. La facciata in stile gotico presenta dei bellissimi bassorilievi a creare un effetto chiaroscuro molto particolare. Continuando sul Canal Grande non potrai non notare il palazzo Ca’Foscari: esso è, in realtà, una Università statale strutturata in otto facoltà. Ca’ Foscari venne fondata nel 1868 come scuola superiore del commercio e fu la prima italiana in questo ambito.
A Venezia si contano oltre 150 canali che sostengono la viabilità cittadina. La loro profondità varia a seconda della grandezza dei Canali: le vie d’acqua più grandi di Venezia sono il Canal Grande e il Canale della Giudecca. Questi due canali rappresentano le autostrade della città, mentre i canali minori sostituiscono le strade o i vicoli di Venezia e hanno una profondità inferiore ai 5 metri.
La Basilica di Santa Maria della Salute è uno degli edifici più imponenti e belli che affacciano sul Canal Grande. La sua costruzione, datata nel XVII secolo, rappresenta un ex voto alla Madonna dopo che la città di Venezia fu liberata dalla peste che uccise più di 80 mila veneziani, doge compreso.
Piazza San Marco è sicuramente la piazza più famosa al mondo ed è sempre gremita di turisti. Ti meraviglierai a sapere che Piazza San Marco è l’unica vera piazza di Venezia, infatti tutte gli altri luoghi cittadini simili vengono denominati campi. Qui si svolge la vita civica più importante, il cosiddetto “salotto veneziano”. Qui ci sono il Palazzo Ducale, Piazzetta San Marco, la Basilica di San Marco con il maestoso campanile, La Zecca e la Biblioteca. Immagina di vedere questi edifici da un metro più in basso e di comprendere la grandezza di tutti questi palazzi e della Basilica: Piazza San Marco, infatti, era originariamente più bassa, ma col tempo è stato innalzato il livello del suolo. Dopo aver visitato il centro pulsante della città di Venezia, recati sul lungomare e inizia il fantastico tour guidato sul Canal Grande.
Esiste una Venezia nascosta, lontana dal caos dei turisti, che si sviluppa tra i canali minori della città dove si sentono i profumi e la lingua dei veneziani. Qui, dove le vie d’acqua si stringono e la città acquisisce quel fascino in più, puoi apprezzare un’altra Venezia, ancora più romantica e ancora più suggestiva. Perciò lasciati il Canal Grande e tutte le sue bellezze alle spalle e completa l’esperienza a Venezia con la seconda parte di questo tour a bordo di un piccolo motoscafo di lusso.
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.