A bordo di una comoda imbarcazione per una giornata all'insegna del relax, alla scoperta di due meravigliose isole del Golfo di Napoli: Ischia e Procida. Potrai rilassarti al sole, tuffarti dalla barca e fare snorkeling nelle acque limpide, per poi scendere sulla terraferma ed esplorare i caratteristici centri abitati con magnifici scorci sul mare.
Durata
11 ore
Disponibile Martedì e Venerdì
Piccolo Gruppo Max 12-14 persone
Punto di incontro Parcheggio Achille Lauro
Partenza
08:15
Parti da Sorrento a bordo di una comoda imbarcazione per una giornata all’insegna del relax, alla scoperta di due meravigliose isole del Golfo di Napoli: Ischia, la cosiddetta isola verde per la sua vegetazione abbondante, splendida località termale, ricca di baie e spiagge da sogno, e Procida, da poco eletta Capitale della Cultura 2022, che incanta i suoi visitatori per i suoi colori intensi e le numerose insenature nascoste in un mare cristallino. Potrai rilassarti al sole, tuffarti dalla barca e fare snorkeling nelle acque limpide, per poi scendere sulla terraferma ed esplorare i caratteristici centri abitati con magnifici scorci sul mare.
Programma del tour in barca a Ischia e Procida da Sorrento:
Incontro con l’autista alle 08:15 al Parcheggio Achille Lauro, in Via Correale 25 a Sorrento e trasferimento al porto di Piano di Sorrento.
La navigazione da Sorrento lungo il Golfo di Napoli ti permetterà di scorgere in lontananza la piccola isola di Nisida, i Campi Flegrei fino a Capo Miseno, la punta estrema della penisola flegrea.
All’arrivo a Ischia il tour inizia dalla spiaggia dei Maronti, la più lunga dell’isola (quasi 3 chilometri); per poi arrivare alla Grotta Verde, un’incredibile cavità naturale scavata nella roccia al cui interno la luce si riflette nell’acqua dando vita ad un gioco di colori e sfumature di verde. Proprio qui ci fermeremo per nuotare e fare snorkeling, prima di proseguire per il Castello Aragonese, ormai il simbolo dell’isola nel mondo: una maestosa fortezza che si erge su un enorme scoglio, collegato all’isola madre da un ponte di 220 metri.
Terminata la prima parte del tour, ci fermeremo al porto per 3 o 4 ore di tempo libero in cui potrai esplorare l’isola in autonomia, magari a bordo di uno dei caratteristici microtaxi (Apecar a 3 ruote), che ti accompagneranno alla scoperta dei punti d’interesse principali dell’isola.
Il tour prosegue, poi, verso Procida. Mentre navighiamo intorno all’isola, ci fermeremo per ammirare: l’isolotto di Vivara; Terra Murata con l’ex carcere di Palazzo d’Avalos; Marina di Corricella, meraviglioso borgo famoso nel mondo per i vibranti colori delle sue case; la baia della Chiaiozza e molto altro. Anche a Procida, ci fermeremo per una sosta bagno in una delle tante baie lungo la costa.
A Procida, avrai 1 o 2 ore di tempo libero per visitare l’isola via terra in totale autonomia.
Infine, lasceremo Procida per il rientro a Sorrento, con degustazione di limoncello finale.
Al rientro al porto di Piano di Sorrento, è previsto il trasferimento al meeting point iniziale.
*Questa esperienza richiede il raggiungimento di un numero minimo di 4 passeggeri. È possibile che il tour venga cancellato dopo la conferma qualora non vi siano abbastanza passeggeri. In tal caso, vi sarà offerta un’alternativa oppure un rimborso totale.
Il prezzo include: Transfer A/R dal punto d’incontro a Sorrento al porto – Skipper professionale – Stuzzichini – Bevande alcoliche e analcoliche.
Il prezzo non include: Prelievo e rientro in hotel – Destination fee di € 5,00 a persona da pagare in loco – Attrezzatura per lo snorkeling (è consigliabile che i clienti portino la propria, oppure è acquistabile prima dell’imbarco: € 15,00 maschera, € 9,00 tubo).
Da non dimenticare: Costume da bagno – Telo mare – Crema solare – Cappello da sole – Fotocamera.
La storia di Procida è antica quanto i tempi. Sono tre le maggiori Isole del Golfo di Napoli: Capri, Ischia e Procida. Proprio quest’ultima è la più piccola (solo 4 km quadrati), ma fu la prima ad essere abitata.
Procida è l’Isola della cultura, della tranquillità e del mistero. Con i suoi ritmi lenti, lontana dalla mondanità e dal caos delle isole vicine, è la meta degli amanti della semplicità, della tradizione, della quiete. Procida emoziona, ispira, incanta.
Già da lontano, quando il porto di Marina Grande si intravede appena, la prima cosa che si scopre di Procida è l’insieme variopinto delle case. Giallo, azzurro, rosso, arancione, bianco: un arcobaleno che accoglie il viaggiatore e gli da il benvenuto su questa piccola isola, poco turistica e così straordinariamente autentica.
La bellezza di Procida è tutta qui: pescatori, mare azzurro e barche, limoni, colline, piccoli borghi persi nel tempo. Sul piazzale del porto troverete la fermata di autobus e taxi, oltre a bar e ristoranti, mentre sulla sinistra si apre Via Roma, il cuore commerciale e turistico di Procida.
Terra Murata, con il maestoso Palazzo d’Avalos, è invece il nucleo storico di Procida e si trova al centro dell’Isola a quasi 90 mt sul livello del mare.
Questo borgo prende il nome dalle mura che lo circondano, erette nel ‘500 e fu costruito nel Medioevo per proteggere la popolazione dagli attacchi via mare.
Procida è un’isola ricca di spiaggette, baie ed insenature: la maggior parte si raggiunge a piedi o in autobus mentre alcune si scoprono solo via mare.
Vicino a Procida, collegata attraverso un ponte, c’è un’altra piccola isola, Vivara, attualmente disabitata ed adibita a riserva naturale.
Per proteggere il paesaggio e l’ambiente marino di questi magnifici luoghi è stata istituita nel 2007 l’Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”, che circonda Ischia, Procida e Vivara. Quest’area ospita la colonia di delfini più importante del Mediterraneo ed è ricca di reperti archeologici disseminati sui fondali proprio al largo di Procida.
Ischia è un’isola che si trova nel Golfo di Napoli e che si sviluppa su un territorio di 46 km quadrati. La costa è divisa in due zone: a nord troviamo la parte più abitata, che è articolata su colline verdeggianti; al sud invece il territorio è molto più selvaggio e si riscontra la presenza di scogliere, zone montuose e insenature.
I centri principali dell’isola sono: Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana- Sant’Angelo e Barano-Spiaggia dei Maronti.
Ischia, che conta oltre 17.300 abitanti, è la città più importante dell’isola omonima. Si divide in una parte più antica, chiamata Ischia Ponte e una parte moderna chiamata Ischia Porto.
Il castello di Ischia, meglio conosciuto come Castello Aragonese, si crede risalga al V secolo ed è il simbolo indiscusso dell’isola. La sua presenza sull’ isolotto antistante Ischia Porto affonda le radici nel tempo ed è, oltre che un simbolo, una testimonianza scritta nella pietra della storia dell’isola. Il castello sorge suggestivamente su un isolotto di roccia collegato all’isola maggiore di Ischia da un ponte in muratura.
La moderna Ischia, ovvero Ischia Porto, iniziò a svilupparsi nel XVIII secolo, ma il suo boom economico arrivò solo nel XX secolo. Il porto ha origine in un lago che Ferdinando II fece aprire per avere un canale che lo collegasse al mare.
Meta di un esclusivo turismo balneare e termale, la sera è un punto di ritrovo molto frequentato grazie alla presenza di numerosi bar, ristoranti e negozi.
La patrona dell’isola è Santa Restituta: si dice che la sua barca approdò nell’isola per miracolo nel mare in tempesta.
Sant’Angelo è un piccolo borgo di Ischia, tra i più pittoreschi dell’isola e famoso come Forio per le sorgenti termali. La fama della cittadina è legata anche al Santuario e all’antica Torre, da dove ha avuto origine il culto in onore dell’Arcangelo San Michele. Il mare che circonda Sant’Angelo è straordinario: a renderlo ancora più suggestivo il fatto che è legato all’isola attraverso uno strettissimo istmo di terra.
Cuore del paese, rinomata meta del turismo italiano ed internazionale , è la celebre Piazzetta, aperta sulla spiaggia e sulla banchina del porticciolo, dove si concentrano negozietti e lussuose boutiques, ristoranti e bar che la sera si affollano di turisti.
Sicuramente da visitare a Sant’Angelo di Ischia è la Baia di Sorgeto che rappresenta un vero e tipico esempio del termalismo naturale. Infatti essa racchiude tra i suoi scogli la caratteristica di avere l’acqua calda anche nei mesi invernali.
Nella parte occidentale dell’isola di Ischia, a Forio, si trova il famoso museo-giardino di Lady Walton, comunemente conosciuto come “La Mortella”.
Il termine mortella in napoletano indica il “mirto divino”, una pianta che spunta con grande abbondanza tra le rocce della collina su cui si sviluppa il giardino.
“La Mortella” è una storia d’amore o meglio è la storia di un’amore. Una storia straordinaria.
Nel 1949 il musicista William Walton decise di stabilirsi nell’isola di Ischia con la moglie argentina Susana. I coniugi costruirono una villa circondata da un grandioso giardino botanico. La realizzazione del giardino fu affidata, negli anni ‘60, all’architetto paesaggista Russell Page, il quale disegnò tutta la sistemazione del giardino a Valle, integrandolo tra le
pittoresche formazioni rocciose.
Oggi la Mortella è composta da due parti profondamente diverse: la Valle, appunto, disegnata da Page e caratterizzata da un clima subtropicale, umida e protetta dal vento; e la Collina o giardino superiore, interamente ideato e sviluppato da Lady Walton, con zone assolate e battute dal vento e caratterizzate da vegetazione proveniente dalle aree mediterranee.
Alla sua morte William ha disposto che la Villa ed il giardino fossero aperti al pubblico e che la fondazione (a cui ha lasciato tutto) mettesse a disposizione dei giovani compositori di tutto il mondo un luogo ideale per lavorare alle loro composizioni e che diventasse un centro di eccellenza mondiale per rappresentazioni di musica, teatro e danza. Il lavoro di Lady Walton nel creare questo giardino incantato è ben noto tra gli appassionati del mondo dei giardini e delle piante, a tal punto che un ibrido di orchidea nuovo ha ricevuto il suo nome: la “Miltassia Lady Susana Walton” e può essere ammirata nella Serra delle Orchidee.
Dei sei comuni dell’isola, quello di Lacco Ameno è il più piccolo. Poggia su un lieve pendio sulla costa settentrionale ai piedi dei colli del Monte Epomeo ed è una frequentata stazione balneare e idrotermale, confinante ad est con Casamicciola Terme e ad ovest con Forio.
Il simbolo di Lacco Ameno non è un edificio, quanto piuttosto un’architettura naturale detta “il Fungo”: un antico scoglio di tufo verde alto circa 10 metri e situato al largo. La leggenda dice che sia stato eruttato dalla bocca del Monte Epomeo, per poi venire raffreddato ed eroso dall’acqua del Mar Tirreno, che gli ha fatto assumere la forma simile ad un fungo che lo ha reso famoso e gli ha dato il nome.
La struttura più famosa del comune rimane la Basilica di Santa Restituta, edificata nel 1036 in onore di Santa Restituta d’Africa. Proprio a Santa Restituta è dedicata la festa più nota e rappresentativa di Lacco Ameno che si svolge tra il 16 ed il 18 maggio ed è caratterizzata da una processione che porta, per terra e per mare, una statua raffigurante il mezzo busto della santa, che viene abbigliata e dipinta oltre ad essere adornata con oggetti preziosi offerti dai fedeli.
Il centro cittadino di Casamicciola Terme è costituito dalla Piazza Marina posta sul lungomare a ridosso del porto dove si scorgono una fila di case affacciate sul mare, piccole spiagge molto vicine alla strada ed alcuni bar con tavolini all’aperto che fanno pensare ad un tipico luogo di vacanza.
Essendo stata distrutta in gran parte dal terremoto del 1883, Casamicciola è costituita da costruzioni moderne non ricche di storia, a parte il Pio Monte della Misericordia, un grande edificio della fine del XIX secolo, che un tempo fu il più grande stabilimento termale del mezzogiorno. Casamicciola Terme ha la più grande presenza di sorgenti termali curative sia nel mare che nell’interno. Nella località Sentinella, al di sopra del Porto e con una bellissima vista sulla cittadina, si trova l’antico Osservatorio Geofisico, fondato alla fine del XIX secolo.
Per gli amanti delle passeggiate naturalistiche Casamicciola Terme offre il bosco della Maddalena e la collina del Rotaro dove farsi rapire dai profumi del sottobosco.
Degno di nota anche il parco termale Castiglione, immerso nel verde con accesso al mare e 10 piscine termali.
Barano è il comune più “sorprendente” dell’isola di Ischia. Talmente ricco di scorci, angoli, panorami, che chi viene per la prima volta rimane sopraffatto da una tale varietà di ambienti.
Questo comune ha un territorio di vaste dimensioni, infatti è il secondo comune dell’isola per estensione e si affaccia sul mare con una baia simile ad una conca.
Un tempo era terra di contadini i quali costruirono le loro abitazioni spostandosi verso l’interno in modo da essere vicini alle coltivazioni. Il territorio infatti è formato da contrade e frazioni antichissime situate sulle colline e ricoperte di boschi e vigneti, dove si trova ad esempio la bella Chiesa di San Giorgio presso Testaccio, la splendida pineta di Fiaiano o il suggestivo campanile della Chiesa di San Sebastiano nella stessa Barano.
Inoltre sotto il piccolo ponte che attraversa la frazione di Buonopane c’è la miracolosa sorgente di Nitrodi, già nota in epoca classica per le sue virtù medicamentose.
Un altro luogo molto famoso di questa parte dell’isola è la spiaggia dei Maronti, che è la più grande di Ischia e che, con i suoi bar e ristoranti e lidi, ha grandemente contribuito al rilancio economico del comune dopo le difficoltà delle due guerre mondiali. La spiaggia dei Maronti è uno splendido litorale naturale lungo 2 km e ricco di angoli suggestivi e di risorse termali come Cava Scura e la spiaggia delle Fumarole.
Nella zona del comune si possono ancora ammirare gli antichi mulini a vento, l’acquedotto dei Pilastri e la Torre dei Saraceni.
Il pranzo non è incluso nell’ escursione in barca. Avrete del tempo libero sia a Procida che ad Ischia per pranzare. Il personale a bordo sarà felice di darvi un consiglio su dove andare a mangiare.
Sì, la degustazione di limoncello è inclusa durante il ritorno in barca al Porto di Piano di Sorrento. Se desiderate acquistare del limoncello, potete chiedere consigli al personale di bordo.
Sì, bevande alcoliche e analcoliche a bordo sono incluse nel tour. Vi verranno offerti a scelta: acqua, bibite analcoliche, vino e birra. Il tutto accompagnato da stuzzichini (patatine, noccioline etc …)
Sì, in caso di condizioni meteo marine avverse il tour potrebbe essere cancellato. In caso di cancellazione, siamo lieti di offrire ai nostri clienti la scelta di una data alternativa o, in caso di impossibilità di riprenotare, il rimborso completo.
Escursione in barca a Ischia e Procida da Sorrento
Giornata fantastica con rientro al tramonto romanticissimo! Tutto è stato perfetto, dalla partenza alla fine, davvero consigliatissimo. Skipper Marco unico, molto bravo e professionale. Bagni proprio fuori Procida e intorno a Ischia, poi abbastanza tempo per visitare Ischia anche via terra da soli. Era molto tempo che desideravo regalarmi una visita e queste due isole e sono convinta di aver fatto la scelta giusta con YouKnow! Complimenti.
Tour spettacolare
Cinzia F.
08/2021
Fantastica giornata con partenza dal Porto di Piano di Sorrento e destinazione Procida e Ischia. Panorami mozzafiato e possibilità di nuotare in acque cristalline. La barca pulitissima e lo staff estremamente cordiale e competente. Nella pausa ad Ischia abbiamo mangiato in un localino sul Porto che ci ha consigliato lo skipper: davvero tutto buonissimo! Al ritorno, uno splendido ed indimenticabile tramonto ci ha fatto compagnia insieme ad un assaggio di limoncello e tanta simpatia. Unici!!!
Attendi un istante! Stiamo caricando gli altri commenti...
Recensioni da Trip Advisor e altri social
Data recensione: 08/2021
Straordinario
noaka93
Io e mio marito abbiamo effettuato il tour Procida ed Ischia.
Inutile ripeterlo... La bellezza di questi luoghi non ha eguali ... Ti senti veramente in pace con il mondo !!! Tour organizzato benissimo con attenzione ai particolari eccellente, bevande, patatine, frutta, panino caprese e prosecco lungo il tragitto ma la chicca è stato il dolcetto con limoncello fermi a due onde dal porto! In questa occasione abbiamo conosciuto la nostra skipper Checca , non è soltanto una professionista preparata e competente, è soprattutto una bella persona !!! Ci ha coccolati e spiegato il viaggio in ogni particolare! Una giovanissima grande donna! Grazie Checca!!!!! Un plauso al comandante del gozzo Nello che ci ha fatto esplorare le isole approdando nei punti più suggestivi. Che dire... Veramente straordinario .
P.S. scesi dal gozzo nel porto di Piano di Sorrento abbiamo subito prenotato il tour Amalfi e Positano con questa compagnia!
Luca e Rossana 10 agosto 2021
Data recensione: 08/2021
Giornata fantastica,da rifare
C1346FWcarmenp
Giornata fantastica. Nello e Francesca insostituibili... assolutamente consigliato. Nonostante la mattina
il mare fosse mosso il nostro skipper è stato straordinario.
Attendi un istante! Stiamo caricando gli altri commenti...
X
Iscriviti alla nostra newsletter
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Recensioni dei nostri clienti
Valutazione generale
5.00 /5
Basato su 2 recensioni
Dettagli di valutazione
Che meraviglia!
Tour spettacolare