Vieni alla scoperta di tesori archeologici e paleontologici, grotte marine e meravigliose torri costiere e goditi panorami mozzafiato con il tour in barca al Parco Regionale di Porto Selvaggio. Non perderti uno dei luoghi più affascinanti del Salento e dell'intera Puglia, perfetto da vivere anche in famiglia!
Durata
3 ore
Disponibile Mar-Gio-Sab
Piccolo Gruppo Max 20 persone
Meeting Point P.zza Nazario Sauro
Partenza
9:30 oppure 14:30
Con questo tour di 3 ore avrai la possibilità di visitare la Riserva Naturale di Porto Selvaggio dal mare, nuotando nelle acque del Mediterraneo, immergendoti nelle baie più belle ed esplorando antiche grotte marine, accompagnato dal vostro skipper e con una guida ambientale che ti mostreranno le meraviglie naturali del posto. Un posto magico, da preservare ed ammirare; e ovviamente da non perdere durante il vostro tour nel Salento.
Programma del tour a Porto Selvaggio da Porto Cesareo – Salento:
Incontro al meeting point presso Piazza Nazario Sauro, di fronte al Ristorante Lu Cannizzu.
Inizio del tour con sosta alla Baia di Torre dell’Alto, dominata dall’omonima torre difensiva costruita tra il XV and XVI secolo. Se le condizioni del mare lo permettono, potrai nuotare e fare snorkeling nelle grotte marine più famose lungo questo tratto di costa del Salento.
Il tour prosegue con una sosta per nuotare e fare snorkeling a Punta Lea, dove sarà possibile ammirare la colorata e ricca natura del magico fondale marino.
La terza fermata è prevista alla Baia di Uluzzo, sicuramente una delle insenature più affascinanti del Salento. La Baia di Uluzzo rappresenta anche un importante sito archeologico: nelle sue grotte, come quella del Cavallo, sono state rinvenuti reperti risalenti all’era Paleolitica.
Il tour termina con la sosta nella Baia di Sant’Isidoro, luogo perfetto per lo snorkeling poiché il mare, alimentato da flussi di acqua sorgiva che emergono dal sottosuolo carsico, è sempre trasparente.
Il prezzo include: Skipper professionale – Guida ambientale – Stuzzichini – Bevande alcoliche e analcoliche – Maschere per snorkeling.
Il prezzo non include: Trasferimenti da/per albergo.
Da non dimenticare: Costume da bagno – Telo mare – Crema solare – Cappellino da sole – Fotocamera.
La Baia di Porto Selvaggio dà il nome all’intero Parco Naturale ed è formata da lidi e spiagge circondati dalla caratteristica pineta piantata negli anni Cinquanta. Tra le baie più caratteristiche ci sono sicuramente la Baia di Torre dall’Alto e la Baia di Uluzzo. Queste due baie risultano però un po’ impervie da raggiungere via terra, ma hanno un fascino impagabile viste dal mare. Un’eccezione la fa, invece, la spiaggia della Baia di Sant’Isidoro, tra le preferite delle famiglie per la sua sabbia finissima e dorata e per il mare cristallino, calmo e riparato dal vento.
Baia di Torre dall'Alto
Si tratta di un’affascinante insenatura del Parco naturale di Porto Selvaggio in cui non è facile addentrarsi se non in barca. La costa, dominata dall’omonima torre salentina, è rocciosa e frastagliata e i colori sono quelli spettacolari della Macchia Mediterranea.
Baia di Uluzzo
Lo specchio di mare in corrispondenza di Torre Uluzzo è la Baia di Uluzzo, caratterizzata da un’acqua che va dal verde smeraldo al blu intenso. Famosa soprattutto per i suoi ritrovamenti risalenti all’età Paleolitica, la sua profondità è ottimale per qualche tuffo spettacolare nel Parco naturale di Porto Selvaggio.
Baia di Sant'Isidoro
Una spiaggia riparata da venti e correnti nel cuore della Riserva naturale di Porto Selvaggio. La Baia di Sant’Isidoro ti saprà incantare con le sue acque completamente trasparenti e la sua sabbia dorata.
La Riserva Naturale di Porto Selvaggio è caratterizzata dalla presenza di molte torri che dominano la costa del Salento, erette per avvistare i nemici che provenivano dal mare. Tra queste c’è la Torre dall’Alto, un’antica torre di avvistamento aragonese che porta con sé una vecchia storia. Leggenda vuole, infatti, che una giovane decise di togliersi la vita gettandosi dalla rupe della torre pur di sfuggire al conte Gian Gerolamo Acquaviva, il quale vantava su di lei lo jus primae noctis. Da quel momento, lo strapiombo a picco sul mare blu su cui affaccia la Torre dall’Alto, prese il nome di Dirupo della Dannata. Anche per questo motivo, la Torre dall’Alto rimane una delle mete tra storia e paesaggio più affascinanti da ammirare nella Baia di Porto Selvaggio.
Qui potrai apprezzare le meraviglie che regala il Mar Ionio. Punta Lea è sicuramente uno dei posti migliori per fare snorkeling all’interno della riserva naturale di Porto Selvaggio.
La Riserva naturale di Porto Selvaggio è caratterizzata anche dalla presenza di grotte. Le più importanti, da un punto di vista archeologico, oltre che paesaggistico, sono le Grotte del Cavallo e la Grotta di Uluzzo. Qui, infatti, sono stati ritrovati molti reperti umani dell’epoca preistorica, tanto che la Grotta di Uluzzo ha dato il nome alla civiltà Uluzziana.
Situata all’interno Baia di Uluzzo, nel cuore del Parco naturale di Porto Selvaggio, la Grotta del Cavallo è un perfetto mix di natura e storia. Proprio qui recenti studi collocano le prime testimonianze della comparsa dell’uomo sulla Terra, ossia 45mila anni fa.
Il suo nome deriva da alcuni reperti di equidi, cioè di cavalli, che sono stati ritrovati al suo interno. Ma la fama della Grotta del Cavallo è dovuta soprattutto al ritrovamento dei resti dell’uomo di Neanderthal. Questi reperti sono stati una notevole fonte di informazioni sugli stili di vita dei primi cacciatori.
Il Parco Naturale di Porto Selvaggio comprende 432 ettari di costa e 268 di pineta. La Riserva è raggiungibile da Porto Cesareo, Gallipoli e Lecce con un bus oppure con un’auto. Una volta raggiunta l’area parcheggio, bisognerà poi inoltrarsi nella caratteristica pineta per almeno un chilometro per raggiungere le spiagge, molto frequentate nel periodo estivo. L’alternativa più pratica per godere della Riserva Naturale, perciò, è quella di raggiungere Porto Selvaggio da Porto Cesareo con un tour in barca, così ammirare tutta la bellezza di questo tratto incontaminato della costa ionica.
Il Salento è la vacanza perfetta per tutta la famiglia. Nonostante questo, l’autenticità di Porto Selvaggio con le sue coste frastagliate e a volte impervie, potrebbe non essere sempre adatta ai più piccoli. Ecco perché visitare il Parco naturale di Porto Selvaggio via mare è la scelta migliore per raggiungere in poco tempo tutte le baie più belle, senza perdersi nemmeno per un attimo i colori, la storia e le leggende di un paesaggio meraviglioso degno di una riserva naturale all’interno del Mar Ionio. I bambini potranno così fare un bagno nelle acque cristalline del Parco e lontano dal caos delle spiagge che si crea soprattutto nei mesi di maggior afflusso turistico.
Sì, bevande alcoliche e analcoliche a bordo sono incluse nel tour. Vi verranno offerti a scelta: acqua, bibite analcoliche, vino e birra. Il tutto accompagnato da stuzzichini (patatine, noccioline etc …)
Sì, in caso di condizioni meteo marine avverse il tour potrebbe essere cancellato. In caso di cancellazione, siamo lieti di offrire ai nostri clienti la scelta di una data alternativa o, in caso di impossibilità di riprenotare, il rimborso completo.
Tour in barca alla Riserva Naturale di Porto Selvaggio da Porto Cesareo – Salento
Lascia una recensione
€ 44 Adulti
€22 Bambini
Cancellazione gratuita entro 24 ore
Durata: 3 ore
Lingua:
In Evidenza:
Partenza da Porto Cesareo
Garantito nei giorni stabiliti, due partenze al giorno
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.