Un'esperienza unica che unisce il piacere di una giornata d'estate in barca e il divertimento di una battuta di pesca. Un equipaggio formidabile ti accompagnerà in questa giornata, ti mostrerà le diverse tecniche di pesca, ti guiderà durante il giro in barca a Capri, e, soprattutto, preparerà per te e per gli altri amici a bordo un pranzo a base di tipiche specialità campane. Una giornata di mare da sogno!
dav
dav
Durata
8 ore
Disponibile Tutti i giorni
Piccolo Gruppo Max 12 persone
Punto di incontro Parcheggio Achille Lauro
Partenza
08:00
Sali a bordo e vivi in prima persona l’intensa esperienza di una giornata di pesca di gruppo da Sorrento, sperimentando diverse tecniche ed esplorando tutte le zone pescose al largo della costa. A tutto questo si aggiunge il piacere di trascorrere una giornata in mare: un tuffo nelle acque cristalline della penisola, una degustazione di prodotti tipici ed il pescato del giorno cucinato come da tradizione. Colori, profumi, sapori…scopri il mare e te ne innamorerai. Prenota adesso il nostro tour di pesca da Sorrento.
Programma del tour di pesca a Capri da Sorrento:
Incontro alle 08:00 al Parcheggio Achille Lauro, in Via Correale 25 a Sorrento e trasferimento al porto.
Incontra il tuo capitano e goditi un piccolo aperitivo di benvenuto.
Partenza per Capri, navigando lungo la costiera sorrentina. Potrai ammirare panorami mozzafiato come i resti del Palazzo della Regina Giovanna, la Marina di Puolo, Massa Lubrense e Mitigliano.
Arrivo a Capri e inizio della prima parte della battuta di pesca con l’aiuto di un esperto pescatore.
Dopo l’attività di pesca, il tour continua con la visita di Capri. Scoprirai le bellezze nascoste dell’isola: la Grotta Bianca, la Grotta Verde, i Faraglioni, Marina Piccola, Punta Carena e la villa Curzio Malaparte. Volendo, avrai anche l’opportunità di fare un bagno nelle cristalline acque di Capri
E’ prevista poi, una sosta di circa 3 ore per visitare Capri via terra in completa autonomia.
Una volta a bordo, avrà inizio della seconda parte della battuta di pesca.
Sosta per il pranzo: degusta i piatti tipici della tradizione campana preparati con prodotti bio; ovviamente sarà anche possibile assaggiare il pescato cucinato a bordo.
Rientro al porto e trasferimento al meeting point iniziale.
Il prezzo include: Transfer A/R dal punto d’incontro a Sorrento al porto – Skipper professionale – Assistenza di un pescatore esperto – Attrezzatura per la pesca – Acqua e bevande analcoliche – Pranzo a bordo.
Il prezzo non include: Prelievo e rientro in hotel – Bevande alcoliche.
Da non dimenticare: Costume da bagno – Telo mare – Crema solare – Cappellino da sole – Fotocamera.
L’Isola di Capri si trova nel Golfo di Napoli, a poche miglia di mare da Sorrento e dalla Costiera Amalfitana.
L’Isola è grande 10 km quadrati e si divide in due comuni: Capri ed Anacapri. Il centro di Capri si sviluppa intorno alla Piazzetta, a circa 150 metri sul livello del mare. Anacapri invece si trova più in alto, a 275 metri sul livello del mare. Ci sono poi due località direttamente sul mare: Marina Grande (dove si trova il Porto) e Marina Piccola (sul versante opposto al Porto, dove si trovano i Faraglioni).
Per arrivare dal Porto di Marina Grande al centro di Capri il mezzo più comodo e veloce è la funicolare: la biglietteria si trova sulla destra del molo di arrivo degli aliscafi. Invece per arrivare da Marina Grande direttamente ad Anacapri bisogna prendere l’autobus dal Porto.
Il Monte Solaro sorge a 589 metri sul livello del mare ed è il punto più alto e panoramico dell’Isola di Capri. Dalle sue terrazze lo sguardo va dai Faraglioni al centro urbano di Capri, fino a raggiungere la Penisola Sorrentina, le isole de Li Galli e tutto il Golfo di Napoli. Nei giorni di sereno è possibile intravedere persino il Golfo di Salerno.
Per raggiungere la vetta del Monte Solaro ci sono due alternative:
in seggiovia: la seggiovia parte da Piazza della Vittoria e raggiunge la vetta in 12 minuti;
a piedi: il sentiero parte da Piazza della Pace ad Anacapri (alle spalle del cimitero) ed è ovviamente tutto in salita. Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora.
Dopo esservi riempiti gli occhi di bellezza potete scegliere di scendere con la seggiovia oppure a piedi facendo una piccola deviazione per visitare l’Eremo di Cetrella, originario del XVI secolo.
Successivamente alla sosta nell’ Eremo di Cetrella, si può raggiungere il centro di Anacapri scendendo lungo l’antica mulattiera che termina su Viale San Michele in circa 20 minuti.
Ti basta sbarcare a Marina Grande oppure passeggiare nei vicoletti del centro storico per osservare abitazioni colorate, basse, alte, con le volte a botte, abbracciate da bouganville. Guardando e fotografando quegli edifici capisci che ognuno è diverso, ognuno è speciale, perchè raccontano una storia unica: quella del suo proprietario. A Capri c’è una dimora privata che più di ogni altra riflette la personalità del suo possessore: Villa Malaparte, di Curzio Malaparte.
Villa Malaparte domina la Baia di Matermania con le sue pareti in rosso pompeiano e gode di una vista da sogno: a sud-est si vede la Penisola Sorrentina mentre a sud si ammirano i Faraglioni di Capri e lo Scoglio del Monacone.
La sua forma a parallelepipedo è sorprendente e si integra perfettamente con il territorio circostante. All’esterno la struttura è collegata al mare con delle scale che collegano anche l’abitazione al tetto-solarium, dove lo scrittore amava trascorrere le sue giornate.
Le pareti sono caratterizzate da quattro grandi finestre senza cornice che si aprono su panorami favolosi. Meraviglioso il camino con il fondo di cristallo che lascia intravedere il mare proprio nel momento in cui le fiamme ardono.
Purtroppo non è possibile visitare Villa Malaparte, ma la si può ammirare solo da lontano. Per vederla devi percorrere la passeggiata del Pizzolungo e subito dopo aver superato la Grotta di Matermania te la troverai di fronte, proprio sul promontorio di Capo Masullo, circondata dai pini.
L’Imperatore Tiberio si trasferì a Capri scappando dalla frenesia dell’antica Roma e fece costruire ben 12 ville, ma la principale era Villa Jovis, costruita nel I sec. d.C. sull’estremo promontorio est dell’Isola. Estesa su un’area di circa 7000 metri quadri domina l’intero promontorio di Monte Tiberio. La vista dal lato nord della Villa abbraccia buona parte del Golfo di Napoli, spaziando dall’Isola di Ischia fino a Punta Campanella mentre il lato sud si affaccia sul centro di Capri.
Le sue caratteristiche architettoniche ricordano quelle delle classiche ville del periodo
romano, ma anche quelle di una piccola fortezza .
Il percorso che conduce a Villa Jovis dalla Piazzetta di Capri richiede un pò di tempo ed energia ed è quindi consigliabile “spezzare” la passeggiata inserendo due tappe: Parco Astarita, poco conosciuto e con ingresso libero dalla cui ultima terrazza si può godere di una vista davvero spettacolare; e Villa Lysis, bellissima antica residenza costruita dal conte Fersen per il suo esilio a Capri.
Visitare Villa Lysis vuol dire andare alla scoperta dei suoi segreti e delle sue meraviglie. Saloni, stucchi, decorazioni, arredi, marmi pregiati: non c’è un solo dettaglio che non abbia una chiara ispirazione! Il risultato è una villa straordinaria arroccata su uno sperone a picco sul mare ed il panorama sulla baia di Marina Grande lascia letteralmente senza fiato.
I Faraglioni di Capri sono tre grandi scogli che emergono dal mare, sul fianco sud-occidentale dell’Isola.
Il più alto è il Faraglione di Terra o Saetta, poi c’è il Faraglione di Mezzo o Stella separato dal primo dal mare e in cui è presente la famosa cavità al centro (ripresa in molti film e spot televisivi) e infine c’è il Faraglione di Fuori o Scopolo, habitat naturale della famosa lucertola azzurra. Si dice che abbia preso questi colori per mimetizzarsi col mare e col cielo.
I Faraglioni per secoli hanno rischiarato le notti senza luna dei marinai: il nome Faraglioni deriva infatti dal greco pharos, che vuol dire faro. In passato su queste rocce venivano accesi dei fuochi per illuminare la rotta delle navi.
Una curiosità che non tutti sanno è che esiste un quarto faraglione segreto, chiamato Scoglio del Monacone, che si erge al di dietro dei tre più famosi. Deve il suo nome alla foca monaca che popolava le sue acque fin dal 1904 e pare sia l’unico ad essere stato abitato.
La Grotta Azzurra è l’attrazione più famosa di Capri: da tutto il mondo accorrono per vederla anche solo per pochi minuti. E’ larga 25 metri e lunga 60 con un ingresso alto meno di un metro, infatti per entrarci bisogna stendersi sul fondo di una barchetta a remi che scivola attraverso il piccolo arco. Dentro ci si ritrova a galleggiare nel buio, su un’acqua così azzurra da sembrare trasparente.
Il biglietto d’ingresso si paga esclusivamente in loco al botteghino galleggiante ancorato all’ingresso della grotta (e solo in contanti). Purtroppo in estate si possono formare code di ore per fare questo giro in barca all’interno che dura solo 5 minuti circa. Da evidenziare che la Grotta Azzurra è soggetta a chiusura per via del vento e del mare grosso che rendono impossibile l’ingresso.
Grotta Verde
La Grotta Verde, conosciuta anticamente come Grotta dei Turchi, è situata nel versante meridionale dell’Isola di Capri ed è nota per il colore dell’acqua nel suo interno che, a causa di particolari giochi di luce, assume il colore verde.
La Grotta Verde è raggiungibile unicamente via mare.
Una curiosità: vicino alla Grotta Verde, andando verso il Faro di Punta Carena, si può ammirare la Grotta dei Santi che prende il suo nome dalla caratteristica forma delle rocce che emergono dal mare all’interno della grotta stessa e che sembrano un insieme di monaci o adoranti inginocchiati in preghiera.
Grotta Bianca e Grotta Meravigliosa
Facendo il giro dell’Isola di Capri in barca si incontrano numerose Grotte tutte da scoprire. Due delle più suggestive sono la Grotta Bianca e la Grotta Meravigliosa, ambedue a poca distanza dal Faraglione di Matermania. Diversamente da altre grotte dell’Isola di Capri, l’apertura della Grotta Meravigliosa non si trova al livello del mare ma ad un’altezza di diversi metri. Una volta al suo interno, si resta affascinati dallo spettacolo di stalattiti e stalagmiti e dalla vista che si può godere sul mare sottostante.
L’accesso a questa grotta splendida è possibile da una comoda scaletta con approdo per le barche.
La peculiarità della Grotta Meravigliosa è quella di sovrastare un’altra grotta , altrettanto celebre. In basso, infatti, c’è l’apertura della Grotta Bianca, così chiamata per le volute calcaree che letteralmente decorano la sua volta e le sue pareti. Altra sua importante caratteristica è la presenza di una stalagmite somigliante alla Madonna in preghiera. Alla Grotta Bianca si accede solo via mare.
Sì, bevande alcoliche e analcoliche a bordo sono incluse nel tour. Vi verranno offerti a scelta: acqua, bibite alcoliche e analcoliche. Il tutto accompagnato da stuzzichini (patatine, noccioline etc …)
Sì, in caso di condizioni meteo marine avverse il tour potrebbe essere cancellato. In caso di cancellazione, siamo lieti di offrire ai nostri clienti la scelta di una data alternativa o, in caso di impossibilità di riprenotare, il rimborso completo.
Esperienza di pesca a Capri da Sorrento con pranzo a bordo
Lascia una recensione
€ 134 Adulti
Cancellazione gratuita entro 24 ore
Durata: 8 ore
Lingua:
In Evidenza:
Garantito tutti i giorni
Piccoli gruppi (max 12 persone)
Punto di incontro al centro di Sorrento
Skipper professionale e assistenza di un pescatore esperto
A bordo canne da pesca e coffa professionale con 200 ami
Pranzo a base di piatti tipici e assaggio del pescato
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.