Esplora le più famose isole della laguna veneziana con questo tour in barca semi privato di 4 ore, accompagnato da una guida esperta e scopri le arti senza tempo della soffiatura del vetro a Murano e della produzione di merletti a Burano. Immergiti nel fascino unico dei silenziosi canali e delle piazze di questi due magnifici isolotti.
Durata
4 ore
Disponibile Tutti i giorni
Tour Privato Max 8 persone
Meeting Point Giardini Reali
Partenza
9:00 oppure 14:00
Immerse nella laguna veneziana, non lontano da Venezia, le isole di Murano e Burano profumano di tradizione ed offrono ai visitatori emozioni uniche e scenari indimenticabili. Esplora le più famose isole della laguna con questo tour in barca semi privato, accompagnato da una guida esperta e scopri le arti senza tempo della soffiatura del vetro a Murano e della produzione di merletti a Burano, oltre a godere del fascino unico dei canali silenziosi e delle piazze di questi due vibranti isolotti.
Programma del tour privato in barca a Murano e Burano:
Incontro all’ingresso dei Giardini Reali, sul lungomare di Piazza San Marco ed inizio del tour in barca.
Lasciati incantare dal paesaggio mentre navighi attraverso la laguna veneziana, con direzione Burano, la prima tappa del tour in barca. Vedrai con i tuoi occhi le coloratissime case che si susseguono; la leggenda vuole che gli abitanti abbiano iniziato a dipingere le facciate con i colori più sgargianti, così che i pescatori che rientravano dopo una dura giornata di lavoro potessero capire quale fosse la propria abitazione anche quando la nebbia era molto fitta. Secondo un’altra leggenda, invece, era il vino, piuttosto che la nebbia, la ragione per cui gli era così difficile trovare la strada di casa. In ogni caso, Burano deve ringraziare i pescatori per il suo fascino unico al mondo.
L’isola è stata per secoli anche un importante centro di lavorazione del merletto, e molti dei circa 3.000 attuali abitanti ancora realizzano intricati disegni a mano. Goditi un po’ di tempo libero per esplorare Burano, curiosando nei negozi di merletti o semplicemente perdendoti nei suoi vicoli stretti e nell’incanto dei suoi vivaci colori.
Ritornati a bordo, ci dirigiamo a Murano, che deve la sua fama alla produzione del vetro. L’isola è infatti piena di forni che emanano calore, negozi di soffiatura del vetro, studi che sciolgono e modellano vortici di vetro colorato per dar vita a spettacolari lampadari, vasi, perline e gioielli.
Visita una vetreria per assistere ad una dimostrazione di soffiatura del vetro e poi, recati nello show room del laboratorio per ammirare l’alta qualità del vetro prodotto sull’isola.
Il prezzo include: Skipper professionale – Guida turistica a bordo – Ingresso al laboratorio del vetro.
Il prezzo non include: Trasferimenti da/per albergo.
Da non dimenticare: Fotocamera – Cappellino da sole – Scarpe comode.
Burano e Murano sono due importanti e interessanti isole della laguna veneziana. Per raggiungere Burano e Murano da Venezia hai due alternative: con i mezzi pubblici oppure prenotando un tour privato con una guida esperta. Se scegli di visitare Murano e Burano con i mezzi pubblici, allora metti in conto di prendere due vaporetti che da Fondamenta Nuove (Venezia) ti portino prima a Murano e, poi, da lì all’isola di Burano. In alternativa puoi prenotare un tour in barca panoramico con soste sull’isola e con una guida esperta e visitare così le isole di Burano e Murano da Venezia in un solo giorno e in totale relax.
Se sei a Venezia non puoi perderti una visita alle vicine isole di Murano e Burano. Le differenze tra le isole di Murano e Burano sono molteplici, la più marcata è sicuramente quella relativa alle rispettive scuole artigianali: infatti mentre Burano è famosa in tutto il mondo per i suoi merletti, Murano è conosciuta nel mondo per il suo vetro artistico con cui si lavorano ad esempio lampadari, bicchieri e gioielli che rappresentano delle vere e proprie opere d’arte. Tra le due isole, quella di Murano è sicuramente la più grande, infatti ha una viabilità interna simile a quella di Venezia, mentre Burano è più piccola e si riconosce per il colore delle sue case, così sgargiante che si pensa sia stata una scelta mirata ad aiutare la navigazione durante i giorni di nebbia fitta.
Il nome di Burano va di pari passo con la lavorazione dei merletti, capolavori artigianali di tradizione antichissima. Leggenda vuole che un giovane pescatore, promesso sposo ad una fanciulla, venne tentato dal canto delle sirene durante la sua navigazione. Il giovane, però, non si fece incantare e la Regina del Mare, affascinata da tanta fedeltà, colpì il fianco della barca con la sua coda e, con la schiuma che venne a crearsi da questo movimento, si formò un elegantissimo velo nuziale per la sposa. Il velo era così bello che venne ammirato e imitato da tutte le giovani dell’isola affinando le proprie tecniche artigianali e dando vita alla famosa tradizione delle merlettaie di Burano. Non è un caso che a Burano venne aperta una vera e propria Scuola del Merletto fondata nel 1872 dalla contessa Adriana Marcello dove si producevano i merletti più rinomati al mondo. I segreti della lavorazione del merletto, insieme ad oltre cento esemplari della Scuola, sono oggi custoditi all’interno del Museo del Merletto di Burano aperto nel 1981. Acquistare oggi un merletto di Burano significa avere un pezzo di storia di un mestiere antico e irripetibile.
Il costo di un merletto di Burano va dai 10 euro in su, a seconda della grandezza e dalla difficoltà del lavoro artigianale richiesto. Esistono molti negozi a Burano dove le merlettaie fanno una dimostrazione del loro finissimo lavoro. Allora, come oggi, si rimane affascinati a guardare le merlettaie buranelle all’opera nei negozi artigianali di Burano, la velocità e l’esperienza dei loro movimenti sono sorprendenti.
L’isola di Burano non è famosa solo per i suoi merletti. La prima cosa che salta all’occhio al visitatore è il colore sgargiante delle sue case. Pare che questi colori vivaci, oltre ad aiutare i marinai durante la navigazione nei giorni di nebbia, rappresentassero anche le varie famiglie dell’isola. Infatti a Burano esistono pochi cognomi anche se molto diffusi, ad indicare le famiglie principali che hanno sempre vissuto su quest’isola. Durante la tua sosta a Burano, non dimenticare di assaggiare i "bussola": si tratta di caratteristici biscotti di colore giallo e a forma di ciambella che sono tipici della gastronomia dell’isola.
Murano è conosciuta in tutto il mondo per la lavorazione artigianale del vetro con cui vengono creati dei capolavori artistici: vasi, bicchieri,qualsiasi abbellimento per la casa, dai gioielli alle statue. Secondo alcune leggende, la lavorazione del vetro di Murano era così importante per il sostentamento economico della città di Venezia che le fabbriche vennero spostate da Venezia all’isola di Murano proprio per evitare che i maestri vetrai potessero spostarsi facilmente dall’isola e divulgare così questa antica e preziosa arte. I primi esempi di vetreria muranese risalgono all’anno mille e sono custoditi all’interno del Museo del Vetro di Murano. Vederne la lavorazione, dalla fusione delle materie prime al momento in cui vengono plasmati a mano per creare degli oggetti unici, è un’esperienza imperdibile.
Esistono diverse tecniche di lavorazione del vetro di Murano, tra le più conosciute c’è il vetro soffiato o vetro massello che viene lavorato ad alte temperature dagli artigiani del vetro. Il vetro soffiato prende questo nome dalla particolare tecnica utilizzata che consiste nel soffiare all’interno di una lunga canna per modellare il vetro.
Il vetro di Murano è particolarmente prezioso sia per il materiale usato che per il processo di lavorazione completamente artigianale, tramandato di padre in figlio. Un consiglio per riconoscere il vero vetro di Murano: gli occhi più attenti noteranno delle piccole imperfezioni (come bolle o piccole irregolarità) che, invece, non sono presenti nei prodotti industriali; anche da questo, oltre che dal bollino di autenticità, ti assicurerai l’originalità di quello che stai comprando. I prezzi di partenza degli oggetti realizzati in vetro di Murano sono inoltre commisurati non solo al prodotto e alla maestria dei vetrai, ma anche ai designer che sperimentano continuamente nuove forme e colori per creare prodotti unici e ricercati.
Sì, in caso di condizioni meteo marine avverse il tour potrebbe essere cancellato. In caso di cancellazione, siamo lieti di offrire ai nostri clienti la scelta di una data alternativa o, in caso di impossibilità di riprenotare, il rimborso completo.
Tour in barca privato alle isole della laguna veneziana: Murano e Burano
Lascia una recensione
€ 660 Adulti
Cancellazione gratuita entro 8 giorni
Durata: 4 ore
Lingua:
In Evidenza:
Partenza da Venezia
Skipper professionale e guida a bordo
Naviga comodamente a bordo di un lussuoso motoscafo
Visita la coloratissima Burano, famosa per i suoi merletti
Visita un laboratorio del vetro a Murano ed assisti alla pratica di soffiatura del vetro
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.