Esplora le isole principali del Parco Nazionale dell’Arcipelago a bordo di un’imbarcazione a vela, con uno skipper esperto e un gruppo ristretto di passeggeri. Potrai nuotare e fare snorkeling nelle baie e insenature dal mare cristallino, ammirare l’isola di Spargi, Budelli, l’isola di Santa Maria e di Razzoli e degustare i prodotti tipici sardi con un delizioso pranzo a bordo.
Durata
8 ore
Disponibile Tutti i giorni
Piccolo Gruppo Max 14 persone
Meeting point Variabile
Partenza
09:30
Tra i luoghi più affascinanti della Sardegna, l’Arcipelago di La Maddalena offre paesaggi marini spettacolari e incontaminati. Esplora le isole principali del Parco Nazionale dell’Arcipelago a bordo di un’imbarcazione a vela, con uno skipper esperto e un gruppo ristretto di passeggeri, per godere appieno della bellezza di queste isole sarde. Durante la giornata, potrai nuotare e fare snorkeling nelle baie e insenature dal mare cristallino, ammirare l’isola di Spargi, l’isola di Budelli, l’isola di Santa Maria e di Razzoli e degustare i prodotti tipici sardi a bordo con un delizioso pranzo preparato dall’equipaggio.
Programma dell’escursione in barca a La Maddalena:
Incontro alle 9:30 circa al punto di imbarco, che può essere Porto Rafael, Palau, Cannigione o Santa Teresa. Qui conoscerai l’equipaggio e salirai a bordo di una comoda barca a vela.
L’itinerario della gita in barca a vela all’Arcipelago di La Maddalena è legato alle condizioni meteo marine: il capitano adotterà un approccio molto flessibile, lavorando con le condizioni della giornata per decidere la rotta migliore. Sono previste 3 soste alle isole più belle dell’Arcipelago della Maddalena tra cui: l’isola di Spargi, l’isola di Budelli e l’isola di Santa Maria.
L’isola di Spargi, la più intatta e selvaggia tra le isole dell’Arcipelago, è un’isola completamente disabitata dall’uomo. Tra le spiagge più belle, c’è sicuramente Cala Corsara, famosa per il suo tratto di mare dai riflessi turchesi.
L’isola di Budelli, tra le più famose isole di tutto il Mediterraneo soprattutto grazie alla sua Spiaggia Rosa, chiamata così per il particolare colore della sabbia. La spiaggia è ora zona protetta e l’accesso diretto è vietato; ci fermeremo al largo per ammirarla dalla barca.
Porto della Madonna, anche detto “Piscine Naturali”: ci troviamo al centro tra le tre isole di Santa Maria, Razzoli e Budelli. È uno specchio d’acqua raggiungibile soltanto con un’imbarcazione, che offre angoli di rara bellezza, chiamato così per il colore e la trasparenza delle sue acque. Se il tempo lo permette, ci fermeremo qui per il pranzo, preparato a bordo con prodotti tipici sardi.
Infine, visiteremo le isole di Razzoli e Santa Maria, separate da uno stretto braccio di mare chiamato il Passo degli Asinelli. In particolare, l’isola di Santa Maria vanta una bellissima spiaggia, Cala Santa Maria, una delle più belle ed estese dell’Arcipelago della Maddalena. Un posto incantevole per nuotare, fare snorkeling e rilassarsi.
Il tour termina con il rientro al porto, previsto alle 17:30 circa.
*L’itinerario della crociera è fortemente legato alle condizioni del mare e del tempo: il capitano adotterà un approccio molto flessibile, lavorando con le condizioni della giornata per decidere il miglior itinerario e combinando insieme la destinazione più importanti.
Il prezzo include: Skipper professionale – Assistente a bordo – Aperitivo – Pranzo con prodotti tipici locali – Bevande – Attrezzatura per lo snorkeling.
Il prezzo non include: Trasferimento da/per hotel.
Da non dimenticare: Costume da bagno – Telo mare – Protezione solare – Cappello – Occhiali da sole – Fotocamera.
L’arcipelago della Maddalena in Sardegna è composto da più di 60 isolotti tra grandi e piccoli, tutti in granito e scistosi, ossia con la particolarità di sfaldarsi secondo piani paralleli e creare quella morfologia tipica delle isole di questa parte della Sardegna. Tra le isole più belle assolutamente da visitare nell’Arcipelago della Maddalena troviamo l’isola di Spargi, l’isola di Santa Maria, l’isola di Razzoli, l’isola di Caprera, l’isola della Maddalena e l’isola di Budelli.
Ci sono diverse teorie che spiegano il toponimo “la Maddalena”. La prima, particolarmente cara all’isola di Santa Maria, è legata al personaggio cristiano di Santa Maria di Magdala del Nuovo Testamento. L’altra teoria, di derivazione puramente linguistica, attribuisce il nome al vocabolo ebraico “Migdal” che significa “torre” o più in generale un elemento rialzato o una piattaforma di pietra. Questo significato potrebbe riferirsi sia al fatto che l’arcipelago è un passaggio obbligato del Mediterraneo, infatti la sua posizione strategica attrasse Napoleone Bonaparte e l’ammiraglio Nelson, sia alla morfologie delle isole granitiche che formano questo meraviglioso arcipelago.
Per raggiungere le isole dell’Arcipelago della Maddalena puoi scegliere varie imbarcazioni private: infatti solo la Maddalena e Caprera sono raggiungibili con il traghetto, per tutte le altre isole bisogna rivolgersi a tour privati. Sicuramente l’opzione migliore per godere dello straordinario mare trasparente dell’Arcipelago della Maddalena è vivere un’esperienza in barca a vela, in totale rispetto della natura circostante e lambendo le migliori spiagge dell’Arcipelago sardo che sono riconosciute anche come le più belle del pianeta.
Il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena si trova a nord-est della Sardegna e abbraccia 180 chilometri di costa e oltre 20mila ettari tra mare e terra. Venne istituito nel 1994 e rientra nella rete europea delle aree di eccellenza ambientale, per questo è estremamente salvaguardato: diporto, pesca e immersioni per lo più sono consentite, ma devono essere autorizzate. Quasi mille le specie vegetali possono incontrarsi in questo paradiso terrestre: circa 50 sono endemiche, altre rarissime. Caratteristica dell’Arcipelago della Maddalena è la pinna nobilis, il più grande mollusco bivalve del Mediterraneo. Mentre il delfino tursiope è il cetaceo più comune: potresti avvistarne persino gruppi da trenta esemplari . All’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena è molto semplice incontrare anche la tartaruga caretta caretta.
L’Arcipelago della Maddalena racchiude in sé le spiagge più belle del mondo: un paesaggio paradisiaco dove piccole isole immacolate e incontaminate creano calette vergini dai colori puri e difficilmente replicabili in altri paesaggi. Tra le spiagge più belle dell'Arcipelago della Maddalena c’è sicuramente la Spiaggia Rosa sull’isola di Budelli, famosa in tutto il mondo proprio per il suo colore rosa dovuto a frammenti di coralli, graniti e gusci di molluschi che, con l’azione del mare, creano unici granelli di sabbia dal colore rosato. Qui il regista Michelangelo Antonioni ha girato alcune scene del suo film “Deserto Rosso”. Raggiungibile solo via mare e riparata dal triangolo formato dall’Isola di Budelli, Isola di Santa Maria e Isola di Razzoli, troviamo poi la Spiaggia del Cavaliere: 190 metri di sabbia bianca circondata dalla vegetazione della Macchia Mediterranea che si tuffa in un mare color smeraldo. Separata dall’isola di Razzoli da uno stretto braccio di mare chiamato Il Passo degli Asinelli, si trova l’isola di Santa Maria che vanta un’altra meravigliosa isola dell’Arcipelago della Maddalena. Stiamo parlando di Cala Santa Maria, nota per le sue acque limpidissime e per la sua sabbia finissima e di colore bianco. Qui si affaccia la casa dell’attore e regista Roberto Benigni, premio nobel nel 1999 con il film “La Vita è bella”. Sull’isola di Spargi, sempre all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, troviamo poi Cala Corsara, spiaggia affascinante nominata la più bella d’Italia nel 2016 e inclusa dalla rivista americana Forbes nel 2018 tra le sette spiagge da visitare nel Belpaese. Via mare è l’unico modo per raggiungere questa cala che si trova nella parte meridionale dell’isola di Spargi con le sue quattro spiaggette di sabbia bianca finissima e le curiose forme dei suoi scogli granitici. Qui potrai vedere la famosa “roccia della strega” sul lato occidentale della cala. L’origine del suo nome è legata alla leggenda secondo cui Cala Corsara fosse un antico covo di pirati: nella secca di Cala Corsara giace anche il relitto di Spargi, una nave oneraria romana di 35 metri del II secolo a.C.. Di sicuro oggi Cala Corsara è un irresistibile sito di relax e bellissimi scatti fotografici. Sempre sull’isola di Spargi c’è Cala Soraya, con la sua forma caratteristica ad arco, il mare cristallino e la sabbia fine e morbida. Anche quest’isola è raggiungibile solo via mare con imbarcazioni private ed è consigliabile per un tuffo in mare immersi in un panorama indimenticabile. Infine Porto della Madonna, anche detto “Piscine Naturali”, uno specchio d’acqua dai contorni cristallini raggiungibile solo con un’imbarcazione.
I piatti tipici dell’Arcipelago della Maddalena sono spesso identici a quelli sardi. A partire dal tipico pane carasau, a forma di disco sottile e croccante, passando per i famosi formaggi sardi, il caprino e la ricotta di pecora. Tra i primi piatti tipici sardi troviamo i culurgiones, ossia ravioli composti da farina, uova, spinaci, formaggio sardo fresco, zafferano e sale. Innumerevoli sono i piatti di pesce di questa splendida isola italiana, come numerosissimi sono i dolci caratteristici come le seadas, cioè i ravioli di mandorle, i pabassinas a base di uvetta e le pardulas, paste dolci ripiene di formaggio o di ricotta di pecora. Immancabili i vini: tipici della zona sono il Cannonau, la Malvasia e il Vermentino.
L’escursione all’Arcipelago della Maddalena viene effettuata con una barca a vela comodissima, in grado di ospitare con la giusta privacy e sicurezza 14 persone a bordo. La barca a vela è un’imbarcazione estremamente rispettosa dell’ambiente, scegliere un tour in barca a vela in Sardegna significa vivere il luogo in maniera diversa e in pieno contatto con la natura.
L’escursione in barca a vela all’Arcipelago della Maddalena comprende lo skipper professionale e
l’assistente di bordo, l’attrezzatura per lo snorkeling per godersi il panorama anche sott’acqua, ogni tipo di bevanda, l’aperitivo e il pranzo con prodotti tipici locali che, meteo permettendo, faremo a largo di “Porto della Madonna”.
L’esperienza dura circa 8 ore: un tempo sufficiente per scoprire tutte le meraviglie di questo Parco
Nazionale Naturale, con il giusto relax e tutte le comodità incluse.
Il capitano adotterà un approccio molto flessibile, lavorando con le condizioni meteo della giornata per decidere la rotta migliore e garantire un’esperienza di visita godibile e rilassata.
Tour in barca a vela all’Arcipelago di La Maddalena con pranzo a bordo
Lascia una recensione
€ 90 Adulti
Cancellazione gratuita entro 24 ore
Durata: 8 ore
Lingua:
In Evidenza:
Partenza da Palau, Cannigione o Santa Teresa
Garantito tutti i giorni
Piccoli gruppi (max 12-14 persone)
Skipper professionale ed assistente a bordo
Esplora l’Arcipelago di La Maddalena via mare
Nuota e fai snorkeling nelle baie più belle
Degustazione di vino e cibo locale a bordo
€ 90 Adulti
Cancellazione gratuita entro 24 ore
X
Iscriviti alla nostra newsletter
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.