Scopri la costiera sorrentina vivendola dal mare! Un tour di due ore per esplorare uno dei luoghi più suggestivi della nostra terra, tra mito, storia, cultura e tradizioni.
Durata
2 ore
Disponibile Tutti i giorni
Piccolo Gruppo Max 12 persone
Meeting Point Porto di Sorrento
Partenza
09:30
A bordo di un tipico gozzo sorrentino, navigherai lungo la costa ammirando maestose scogliere a picco sul mare, insenature scavate nella roccia e piccoli villaggi di pescatori. Goditi il blu del mare nuotando nelle acque più limpide cristalline al mondo e rilassandoti con un aperitivo, mentre le meraviglie della costiera ti scorrono davanti agli occhi.
Programma del tour in barca lungo la costiera sorrentina:
Incontro alle 09:20 al meeting point presso Marina Piccola (Sorrento), vicino al Bar Ruccio.
Inizio del tour con sosta ai Bagni della Regina Giovanna, una piscina naturale dall’acqua color smeraldo racchiusa in un’enorme scogliera. Al di sopra potrai ammirare i resti di un’antica villa romana, la Villa Pollio Felice.
Il tour prosegue con una sosta per nuotare e fare snorkeling nella Baia di Puolo, una gemma nascosta della costiera, famosa per le sue acque cristalline e incontaminate.
Si continua entrando nell’area marina protetta di Punta Campanella, dove potrai ammirare l’antico borgo di Massa Lubrense, un agglomerato di case colorate, popolato principalmente da pescatori.
Subito dopo Massa Lubrense, passerai per la cosiddetta Cascatella, una cascata naturale che sgorga dalla roccia dove sarà possibile godere di una rinfrescante doccia ghiacciata.
E’ prevista una degustazione di limoncello prima del rientro.
Il rientro è a Marina Piccola (Sorrento).
Il prezzo include: Skipper professionale – Stuzzichini – Bevande alcoliche e analcoliche – Attrezzatura per snorkeling.
Il prezzo non include: Trasferimenti da/per hotel.
Da non dimenticare: Costume da bagno – Telo mare – Crema solare – Cappellino da sole – Fotocamera.
Punta Lagno è una scogliera nel comune di Massa Lubrense. Gli scogli sono di colore
grigio, piatti e levigati. Nella zona ci sono molte ville costruite intorno agli anni ’60, che hanno la discesa privata su questi scogli. Punta Lagno è frazione che dista 1,23 chilometri dal medesimo comune di Massa Lubrense, di cui essa fa parte. Lungo la costa vi è un’insenatura che presenta una parete non troppo alta, che cala a picco sul mare. Nella parete a picco sulla destra si vede sgorgare, da una parete ritenuta in pietra viva, un piccolo salto d’acqua, la cosiddetta famosa Cascatella.
Dalla roccia coperta di muschio sgorga un’acqua gelida; pare che quest’acqua sia stata convogliata lì molti secoli fa per mezzo di un acquedotto con lo scopo di approvvigionare le imbarcazioni che si recavano a Punta della Campanella ed a Capri.
La Marina di Puolo segna l’inizio della costa lubrense e, vista dalla costa sorrentina, la
baia di Puolo si trova a metà strada tra Marina Grande di Sorrento e Marina della
Lobra di Massa Lubrense. Trae il suo nome dal romano Pollio Felice, illustre
esponente di una nobile famiglia di Pozzuoli e proprietario di una villa i cui ruderi sono ancora visibili nelle vicinanze.
Il poeta Publio Papilio Stazio celebrò la villa di Pollio in due carmi, in cui veniva raccontato anche di come il nobile decise di edificare anche un nuovo tempio ad Ercole vicino alla spiaggia. La magnificenza della villa è testimoniata ancora oggi da resti e reperti dispersi per l’intera area, talmente numerosi da far pensare più a una piccola città che ad una dimora.
Marina di Puolo è un tipico villaggio di pescatori e vanta una delle spiagge più belle del tratto costiero del Capo di Massa. La baia di Puolo è così vicina a Sorrento, che non sarà difficile raggiungerla anche solo per un'escursione pomeridiana o una cena
in riva al mare. Gli appassionati di escursioni potranno seguire il sentiero che collega Sorrento a Marina di Puolo, attraversando oliveti, limoneti e giardini fioriti. Durante il percorso è possibile ammirare un panorama senza eguali, che include anche il Golfo di Napoli e il Vesuvio. Questo sentiero panoramico è di bassa difficoltà, ma include svariate scale.Giunti a destinazione potrete passeggiare lungo la spiaggia e
osservare i pescatori alle prese con il pescato del giorno oppure noleggiare un lettino e un ombrellone per rilassarvi in riva al mare. Al calar del sole, quando gli abitanti del posto si mescolano ai turisti, la baia di Puolo vanta un’atmosfera ancora più caratteristica.
Sorrento è sempre stata meta ambita di un turismo esclusivo. C’è un luogo in particolare, che testimonia quanto la penisola fin dall’antichità fosse prescelta come luogo di vacanza: i Bagni della Regina Giovanna, un’affascinante conca incontaminata, degna di una regina.
E’ una scogliera situata a capo di Sorrento, nonché uno dei siti archeologici più importanti della penisola sorrentina. Un luogo incantevole, dove natura, mare e passato si fondono. Il nome, secondo la leggenda, è dovuto alla Regina Giovanna D’Angiò, sovrana di Napoli.
Si tratta di una vera e propria piscina naturale circondata dalla scogliera. L’acqua è color smeraldo e un arco naturale ci fa scorgere il mare aperto dal quale resta protetta. Si racconta che la Regina venisse in villeggiatura in questa zona tra il 1371 e il 1435 e che si concedesse dei bagni con i suoi giovani amanti proprio in questo luogo perché la conformazione naturale della conca circondata dalle rocce la teneva lontana da sguardi indiscreti.
I Bagni della Regina Giovanna sono uno scrigno di storia ed ospitano i resti di un’antica villa romana, il cui nome era “Villa Pollio Felice”, che sorgeva proprio sul promontorio del capo di Sorrento. Oggi, di questa struttura risalente al 1° sec. a.C. e raggiungibile sia da terra che da mare, rimangono solo i ruderi.
Ci si trova all'orario prestabilito al Bar Ruccio a Marina Piccola a Sorrento. Insieme alla conferma della prenotazione ti verrà mandata una mappa con una foto del punto esatto dove troverai la barca.
Sì, bevande alcoliche e analcoliche a bordo sono incluse nel tour. Ti verranno offerti a scelta: acqua, bibite analcoliche, vino e birra. Il tutto accompagnato da stuzzichini (patatine, noccioline etc …)
Sì, in caso di condizioni meteo marine avverse il tour potrebbe essere cancellato. In caso di cancellazione, siamo lieti di offrire ai nostri clienti la scelta di una data alternativa o, in caso di impossibilità di riprenotare, il rimborso completo.
Il meglio di Sorrento in 2 ore – Tour in barca lungo la costa
Lascia una recensione
Disponibile dal 2021
€ 49 Adulti
Cancellazione gratuita entro 24 ore
Durata: 2 ore
Lingua:
In Evidenza:
Partenza da Sorrento
Garantito tutti i giorni
Piccoli gruppi (max 12 persone)
Skipper professionale ed assistente a bordo
Stuzzichini e bevande incluse
Perfetto per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare alla magia di un tour in barca
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.