Scopri le tre gemme della costiera amalfitana: Positano, Amalfi e Ravello, con un esclusivo tour guidato via mare e via terra. Per non perderti assolutamente nulla della bellezza di questa terra.
Durata
8 ore
Disponibile Tutti i giorni
Piccolo Gruppo 15-20 persone
Pick-up Hotel a Sorrento
Partenza
09:30
Dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco, la costiera amalfitana rappresenta una delle mete più ambite in Italia. Scopri le tre gemme della costiera Positano, Amalfi e Ravello, con un tour via mare e via terra in partenza da Sorrento accompagnato da una guida esperta, per evitare lo stress di dover organizzare la tua visita in costiera e dimenticare le orde di turisti che affollano traghetti ed autobus pubblici. Al contrario, potrai goderti la comodità del tragitto in minibus con aria condizionata, il tempo libero nelle tre città costiere ed il giro in barca su un elegante gozzo, con soste per nuotare e fare snorkeling…da sfondo i meravigliosi panorami da cartolina della costiera amalfitana.
Programma dell’escursione a Positano, Amalfi e Ravello da Sorrento:
Scopri la bellezza della costiera amalfitana, con un tour via mare e via terra che in una sola giornata ti permetterà di esplorare Positano, Amalfi e Ravello.
La tua giornata inizia con il pick-up presso il tuo hotel o un meeting point vicino ad un orario concordato; incontrerai la guida che ti accompagnerà durante tutta la giornata.
Una volta partiti, goditi il viaggio verso la costiera con i suoi panorami mozzafiato e numerose opportunità per scattare meravigliose foto ricordo.
A Ravello avrai circa 1h. 30m. di tempo libero: potrai goderti l’atmosfera tranquilla e rilassante che caratterizza la città, oppure esplorare la magnifica Villa Rufolo, con i suoi suggestivi giardini pensili.
Ad Amalfi, considerata la perla della costiera avrai circa 2 ore di tempo libero: sarà possibile ammirare l’architettura tipica, le case colorate e i negozi tipici e naturalmente Piazza del Duomo, con la sua celebre cattedrale.
A Positano, avrai circa 1h. 30m. per visitare la città più pittoresca della costiera amalfitana: incastonata nella montagna, Positano è famosa per i suoi edifici color pastello a picco sul mare.
Con il tour in barca, potrai ammirare la costiera dalla prospettiva del mare e rilassarti con un paio di soste per nuotare e fare snorkeling, nonché snack e bevande offerti a bordo.
Al rientro a Sorrento, l’autista ti riaccompagnerà nuovamente in hotel o presso il meeting point iniziale.
***L’itinerario del tour è suscettibile di variazioni in base alle condizioni del tempo e del mare.
Il prezzo include: Trasferimenti da/per hotel – Trasporto in minibus climatizzato – Accompagnatore esperto – Skipper professionale – Stuzzichini – Bevande alcoliche e analcoliche – Pranzo.
Il prezzo non include: Biglietti d’ingresso.
Da non dimenticare: Costume da bagno – Telo mare – Crema solare – Cappellino da sole – Fotocamera.
In una stupenda posizione panoramica, adagiata su uno sperone roccioso dei Monti Lattari che divide la Valle del Dragone da quelle della Reghinna, sorge Ravello, universalmente riconosciuta come la Città della musica.
Dalla spettacolare balconata di Ravello, da cui si gode uno scenario unico al mondo, musicisti, artisti e scrittori trassero l’ispirazione per le proprie opere.
Il musicista R. Wagner immaginò, nel parco di Villa Rufolo, il giardino fatato di Klingsor del suo capolavoro, Parsifal.
L’abitato, fatto di piccole case, contorte stradine, ville e chiese dagli stupendi mosaici che testimoniano la decisa influenza bizantina e araba, conserva il suo aspetto medievale.
Il vero gioiello di Ravello è Villa Rufolo. Una splendida villa costruita dalla famiglia Rufolo nel XII secolo eccezionale sotto il profilo architettonico ed estetico, che contribuisce a creare una bellezza senza tempo che ha avuto modo di stregare praticamente chiunque sia passato da queste parti. Assolutamente da visitare gli ambienti più importanti della villa, tra i quali non possiamo che citare: la torre di ingresso che fu costruita esclusivamente per motivi estetici: le statue che rappresentano le stagioni sono uno dei particolari che più affascinano chi si arriva per la prima volta alla villa; il bellissimo chiostro: contornato di colonnine tortili, è uno dei pochi rimasti in stile Moresco; la torre maggiore: la prima parte dell’intero complesso, che con la sua altezza era lì a significare la potenza della famiglia Rufolo. Si gode da qui di un’ottima vista, sia verso il mare che verso la montagna; il pozzo: Wagner ci intravide il suo Magico giardino incantato di Klingsor, prima rappresentazione reale delle sue visioni e del suo genio creativo; l’incredibile Belvedere: un giardino che si affaccia verso oriente, che offre un bellissimo panorama su tutta l’area della Costiera; la cappella: ospita durante tutto l’anno mostre d’arte importanti, anche di arte moderna.
Tra le diverse costruzioni storiche di Ravello, il Duomo non può che rivestire un’importanza fondamentale. E’ una delle (ex) cattedrali più antiche d’Italia e la sua prima costruzione risale addirittura al 1086. All’interno del Duomo sono presenti due Musei: il Museo dell’Opera, nella cripta della Chiesa, che raccoglie urne cinerarie romane, reliquiari della prima epoca cristiana e antichi manufatti; la pinacoteca d’arte medievale e moderna, che presenta quadri dal sedicesimo al diciannovesimo secolo.
Secondo una leggenda il paese prende il nome da Amalfi, una ninfa amata da Ercole che fu sepolta qui per volere degli dei. Sicuramente abitata dai Romani, che erano fuggiti sui Monti Lattari per scampare alle invasioni germaniche e longobarde, era un accampamento per la difesa del Ducato Bizantino di Napoli. La città godeva di un rapporto privilegiato con Bisanzio per l’abilità degli Amalfitani nel commercio marittimo.
La singolare architettura di case bianche, il clima mite per quasi tutto l’arco dell’anno e le caratteristiche botteghe artigianali ne fanno una meta turistica perfetta scelta da migliaia di turisti. Amalfi è una città di circa 7000 abitanti, ricca di storia e arte e dà il nome all’omonima Costiera Amalfitana, famosa in tutto il mondo e dal 1997, dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO.
Tra i monumenti più celebri vi è certamente il Duomo di Amalfi in stile arabo-siciliano dedicato a Sant’Andrea, patrono della città. Il Duomo fu costruito accanto alla Basilica più vecchia, che a sua volta fu edificata sulle rovine di un tempio.
L’interno del Duomo, con il soffitto a cassettoni, è contraddistinto da una navata centrale e in alto, sull’altare, vi è la tela del Martirio di Sant’Andrea. All’interno della Cripta è custodito il corpo di Sant’Andrea, il primo discepolo di Gesù e Santo protettore di Amalfi.
Il Chiostro del Paradiso fa parte del Duomo di Amalfi, infatti dall’atrio di quest’ultimo si accede ad uno degli edifici più noti ed interessanti dell’intera Costiera Amalfitana. La sua costruzione risale agli anni tra il 1266 ed il 1268 come cimitero per i cittadini illustri e benemeriti delle famiglie nobili amalfitane ed ospitava i loro sarcofaghi.
Amalfi e la Costiera Amalfitana vi attendono con i loro paesini color pastello affacciati sull’azzurro , le insenature, i fiordi, i sentieri montani dai panorami indimenticabili, l’arte, la storia e le tradizioni e ovviamente l’enogastronomia.
Positano, il luogo che come le sirene ospitate sulle isole di Li Galli, non smette mai di sedurre chi arriva qui.
Positano vista dal mare appare quasi come una conchiglia, striata di colori diversi. Dal verde dei Monti Lattari che la incoronano fino al bianco, al rosa e al giallo delle sue case mediterranee il grigio argento delle spiagge di ciottoli e, infine, il blu del suo mare.
Sul litorale di Positano sorgevano splendide ville durante il periodo romano, come testimoniano alcuni resti presso la Chiesa dell’Assunta. Quando nel 1260 fu saccheggiata dai Pisani cambiò il proprio assetto urbanistico a fine difensivo diventando simile ad Amalfi con strade strette, case arrampicate sulla roccia fortificazioni e torri di avvistamento.
Da ogni punto del paese si può ammirare la cupola in maiolica multicolore della Chiesa di Santa Maria Assunta, che al suo interno custodisce l’icona della Madonna Nera risalente al XVIII sec.
Curiosità: Il nome di Positano nasce dalla leggenda. Si racconta che il quadro della Madonna fosse a bordo di una nave, che, a causa del vento di bonaccia, non riusciva in nessun modo a riprendere il mare. I marinai ad un certo punto udirono una voce che diceva “posa, posa” ovvero “fermatevi lì, in quel posto” e fu così che si avvicinarono alla riva.
I positanesi, che da questo evento diedero il nome al paese, presero il quadro e lo portarono alla Chiesa di San Vito, Santo Protettore di Positano, che non esiste più dal ‘600.
La lasciarono lì ma la mattina miracolosamente il dipinto era sparito e fu ritrovato vicino al mare, su un albero di “mortella”. Pensando ad un miracolo in quanto il quadro era arrivato in quel luogo da solo, i positanesi iniziarono in quel punto la costruzione della nuova Chiesa dedicata a Maria Assunta.
Sì, in caso di condizioni meteo marine avverse il tour potrebbe essere cancellato. In caso di cancellazione, siamo lieti di offrire ai nostri clienti la scelta di una data alternativa o, in caso di impossibilità di riprenotare, il rimborso completo.
Tour guidato a Positano, Amalfi e Ravello – Esperienza Sea&Land
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.