Divertimento a tutta velocità con l’esclusivo Under 30s Capri Fun Tour! Scattanti gommoni per sfrecciare tra le onde e l'entusiasmante Banana Boat per incontenibili risate. Riservato solo ai ragazzi dai 18 ai 30 anni
Durata
7 ore
Disponibile Tutti i giorni
Piccolo Gruppo Max 12-14 persone
Meeting point Parcheggio Achille Lauro
Partenza
11:00
Ragazzi, finalmente un tour tutto per voi! Un divertente giro in barca a Capri per ragazzi Under 30, con musica, birra e tanta simpatia. Tutto il meglio di Capri in una sola giornata: un giro intorno all’isola, con soste per nuotare e fare snorkeling, ma anche una sosta di 3/4 ore per esplorare l’isola in totale libertà. Da non perdere alla fine la banana boat ride: trainati dalla barca, proverete l’ebbrezza dell’alta velocità. Mai vista Capri così!
Programma del giro in barca in costiera sorrentina e Capri da Sorrento per Under 30:
Pick-up da meeting point concordato e trasferimento al porto di Piano di Sorrento.
Partenza per Capri, con navigazione lungo la costa di Sorrento. Durante il tragitto potrai ammirare: l’antico villaggio dei pescatori di Marina Grande, i resti di una villa romana presso i Bagni della Regina Giovanna, la cascata naturale che sgorga dalla roccia, ed altre attrazioni presenti lungo la costa.
Arrivo a Capri e giro dell’isola in barca con fermate per visitare la Grotta Meravigliosa, la Grotta Bianca, la Grotta Verde; lungo il tragitto potrete osservare l’Arco Naturale, la villa di Curzio Malaparte, i Faraglioni e il faro di Punta Carena.
Previste un paio di soste con tempo libero per nuotare e fare snorkelling.
Sosta dalle 3 alle 4 ore per esplorare l’isola di Capri.
Partenza da Capri per Sorrento con banana boat ride finale.
Rientro al porto di Piano di Sorrento e trasferimento al meeting point iniziale.
* Durante il periodo di alta stagione, a causa dell’elevato numero di visitatori, il tempo di attesa per l’ingresso alla Grotta Azzurra può prolungarsi fino a 1 ora e 30 minuti. Lo staff della Grotta Azzurra è solito richiedere ai visitatori una mancia che, tuttavia, non è obbligatoria.
A causa dei lunghi tempi di attesa, la visita alla Grotta Azzurra potrà essere effettuata, a discrezione del cliente, esclusivamente via terra, durante le ore di sosta a Capri previste dal tour.
Il prezzo include: Transfer A/R da un punto di incontro a Sorrento al porto – Skipper professionale – Pranzo (panino pomodoro e mozzarella) – Bevande alcoliche e analcoliche – Gioco acquatico (banana boat ride).
Il prezzo non include: Biglietti d’ingresso
– Prelievo e rientro in hotel, Destination fee di 5,00 € a persona da pagare in loco – Attrezzatura per lo snorkeling (è consigliabile che i clienti portino la propria, oppure è acquistabile prima dell’imbarco: € 15 maschera, € 9 tubo).
Da non dimenticare: Costume da bagno – Telo mare – Crema solare – Cappellino da sole – Fotocamera.
L’Isola di Capri si trova nel Golfo di Napoli, a poche miglia di mare da Sorrento e dalla Costiera Amalfitana.
L’Isola è grande 10 km quadrati e si divide in due comuni: Capri ed Anacapri. Il centro di Capri si sviluppa intorno alla Piazzetta, a circa 150 metri sul livello del mare. Anacapri invece si trova più in alto, a 275 metri sul livello del mare. Ci sono poi due località direttamente sul mare: Marina Grande (dove si trova il Porto) e Marina Piccola (sul versante opposto al Porto, dove si trovano i Faraglioni).
Per arrivare dal Porto di Marina Grande al centro di Capri il mezzo più comodo e veloce è la funicolare: la biglietteria si trova sulla destra del molo di arrivo degli aliscafi. Invece per arrivare da Marina Grande direttamente ad Anacapri bisogna prendere l’autobus dal Porto.
Una volta sbarcati al Porto di Marina Grande, si prende la funicolare e si arriva direttamente alla famosa Piazzetta di Capri anche detta “salotto del mondo”: centro della vita mondana locale.
Da qui c’è l’imbarazzo della scelta: si può scendere per Corso Vittorio Emanuele e proseguire per Via Camerelle per godersi un pò di shopping o semplicemente guardare le vetrine dei maggiori brand di lusso al mondo. Per i più curiosi si può far visita al Centro Caprese Ignazio Cerio (proprio dietro alla Piazzetta) per avere notizie sulla storia antica di Capri.
Sempre a piedi si può fare un giro piacevole attraverso il caratteristico quartiere medievale di Sant’Anna per poi arrivare alla Certosa di San Giacomo, il gioiello medioevale di Capri.
La Scala Fenicia un tempo era l’unica via di collegamento tra il Porto di Marina Grande ed Anacapri. Oggi sono 921 gradini da percorrere per ammirare il panorama di Capri in tutto il suo splendore!
Fino a qualche anno fa si pensava che fossero stati i fenici a costruire la scala, da qui il suo nome, mentre oggi nuove ricerche storiche ci dicono che la scala fu costruita dai Greci tra il VII ed il VI sec. a.C.
La Scala Fenicia oggigiorno può essere un’ottima alternativa alle lunghe code che si formano ad Anacapri in attesa dell’autobus per Marina Grande e viceversa.
E’ bene però precisare che i gradini cominciano dolcemente per poi diventare man mano più ripidi e, se non si è abituati a percorrere rampe di migliaia di gradini, il tempo di percorrenza è di un paio di ore circa contando le varie soste dettate da un panorama suggestivo.
All’arrivo ad Anacapri potrete fermarvi per visitare Villa San Michele: la casa che il medico e scrittore Axel Munthe costruì sulla sommità della scala.
La spiaggia di Gradola ad Anacapri si trova sulla costa sud occidentale dell’isola a pochi passi dalla Grotta Azzurra.
Più che una spiaggia è una discesa a mare circondata dalle rocce: pareti di pietra dai contorni irregolari e maestosi che con la luce del sole diventano bianche.
Appena arrivato non sarai tu ad andare dal mare, ma sarà lui a venire da te essendo il livello dell’acqua piuttosto alto e il fondale uno tra i più profondi ed incontaminati dell’isola. A lasciarti stupefatto saranno i colori del mare: dal verde smeraldo al blu profondo.
A Gradola mare e cielo si confondono, quasi si baciano e tu ti sentirai in pace con i due mondi, quello della terra e quello del cielo.
Questo piccolo lido ospitale ma poco conosciuto dai turisti è la meta preferita dagli anacapresi, quelli che conoscono e vivono ogni più piccola sfumatura del paese.
Per arrivare in questa spiaggia da Anacapri prendi l’autobus a Piazza della Pace diretto alla Grotta Azzurra. Fermati al capolinea e imbocca le scale, poi vai a sinistra proseguendo oltre i ristoranti. Da sottolineare che questa località balneare è stata più volte premiata con la Bandiera Blu, prestigioso riconoscimento per la limpidezza delle acque.
Ai piedi del Monte Solaro, sulla destra di Piazza Vittoria ad Anacapri, inizia una stupenda passeggiata su un percorso piano. E’ un luogo dalla bellezza verace e selvaggia ancora sconosciuto alle rotte del turismo di massa. Il tragitto della Migliara si snoda per circa 2 km tra vigneti e campi coltivati per arrivare poi al Belvedere del Tuono, una spettacolare terrazza affacciata sul mare aperto e sul Faro di Punta Carena.
Il Faro di Punta Carena troneggia all’estremità sud-occidentale dell’Isola di Capri, sulla penisola del Limmo, nome che deriva dal latino limen e significa confine. Oltre c’è solo mare e mare fino alla Sicilia. Alle sue spalle si alza il dirupo della Migliera percorso dai muri di difesa costruiti dagli inglesi all’inizio dell’800 a protezione di Capri. Il faro, costruito nel 1866, è tra i più importanti del Mar Tirreno ed il secondo in Italia per portata luminosa dopo quello di Genova. Il Faro di Punta Carena è una delle località balneari più gettonate dell’isola per via dell’acqua sempre pulita e del sole per tutta la giornata. Una giornata in questo luogo non ha mai fine se tu non vuoi…
Come arrivarci? Da Capri prendi un pullman diretto ad Anacapri e fermati a Piazza della Pace, dove prenderai un altro pullman diretto al Faro. Fermati al capolinea e direzionati verso la spiaggia che dista circa 5 minuti a piedi.
Ricordati di fare una sosta al Belvedere dei Sognatori prima di raggiungere il mare del Faro; qui il panorama sul Mediterraneo è uno spettacolo che si perde verso l’infinito! Questo Belvedere si trova vicino al Faro e per arrivarci devi salire le scale nei pressi del parcheggio.
I Faraglioni di Capri sono tre grandi scogli che emergono dal mare, sul fianco sud-occidentale dell’Isola.
Il più alto è il Faraglione di Terra o Saetta, poi c’è il Faraglione di Mezzo o Stella separato dal primo dal mare e in cui è presente la famosa cavità al centro (ripresa in molti film e spot televisivi) e infine c’è il Faraglione di Fuori o Scopolo, habitat naturale della famosa lucertola azzurra. Si dice che abbia preso questi colori per mimetizzarsi col mare e col cielo.
I Faraglioni per secoli hanno rischiarato le notti senza luna dei marinai: il nome Faraglioni deriva infatti dal greco pharos, che vuol dire faro. In passato su queste rocce venivano accesi dei fuochi per illuminare la rotta delle navi.
Una curiosità che non tutti sanno è che esiste un quarto faraglione segreto, chiamato Scoglio del Monacone, che si erge al di dietro dei tre più famosi. Deve il suo nome alla foca monaca che popolava le sue acque fin dal 1904 e pare sia l’unico ad essere stato abitato.
La Grotta Azzurra è l’attrazione più famosa di Capri: da tutto il mondo accorrono per vederla anche solo per pochi minuti. E’ larga 25 metri e lunga 60 con un ingresso alto meno di un metro, infatti per entrarci bisogna stendersi sul fondo di una barchetta a remi che scivola attraverso il piccolo arco. Dentro ci si ritrova a galleggiare nel buio, su un’acqua così azzurra da sembrare trasparente.
Il biglietto d’ingresso si paga esclusivamente in loco al botteghino galleggiante ancorato all’ingresso della grotta (e solo in contanti). Purtroppo in estate si possono formare code di ore per fare questo giro in barca all’interno che dura solo 5 minuti circa.
Importantissimo sapere che l’ingresso a nuoto è severamente vietato e durante la visita non c’è modo di fare il bagno. Entrare a nuoto, oltre che essere illegale, è molto pericoloso: l’ingresso è basso e stretto e basta un’onda un po’ più alta per finire con la testa contro la roccia.
Da evidenziare che la Grotta Azzurra è soggetta a chiusura per via del vento e del mare grosso che rendono impossibile l’ingresso.
Grotta Verde
La Grotta Verde, conosciuta anticamente come Grotta dei Turchi, è situata nel versante meridionale dell’Isola di Capri ed è nota per il colore dell’acqua nel suo interno che, a causa di particolari giochi di luce, assume il colore verde.
La Grotta Verde è raggiungibile unicamente via mare.
Una curiosità: vicino alla Grotta Verde, andando verso il Faro di Punta Carena, si può ammirare la Grotta dei Santi che prende il suo nome dalla caratteristica forma delle rocce che emergono dal mare all’interno della grotta stessa e che sembrano un insieme di monaci o adoranti inginocchiati in preghiera.
Grotta Bianca e Grotta Meravigliosa
Facendo il giro dell’Isola di Capri in barca si incontrano numerose Grotte tutte da scoprire. Due delle più suggestive sono la Grotta Bianca e la Grotta Meravigliosa, ambedue a poca distanza dal Faraglione di Matermania. Diversamente da altre grotte dell’Isola di Capri, l’apertura della Grotta Meravigliosa non si trova al livello del mare ma ad un’altezza di diversi metri. Una volta al suo interno, si resta affascinati dallo spettacolo di stalattiti e stalagmiti e dalla vista che si può godere sul mare sottostante.
L’accesso a questa grotta splendida è possibile da una comoda scaletta con approdo per le barche.
La peculiarità della Grotta Meravigliosa è quella di sovrastare un’altra grotta , altrettanto celebre. In basso, infatti, c’è l’apertura della Grotta Bianca, così chiamata per le volute calcaree che letteralmente decorano la sua volta e le sue pareti. Altra sua importante caratteristica è la presenza di una stalagmite somigliante alla Madonna in preghiera. Alla Grotta Bianca si accede solo via mare.
A causa dei lunghi tempi di attesa, la visita alla Grotta Azzurra potrà essere effettuata, a discrezione del cliente, esclusivamente via terra, durante le ore di sosta a Capri previste dal tour.Il biglietto d’entrata si può pagare esclusivamente in loco e solo in contanti (€ 14,00 p.p.).
Sì, in caso di condizioni meteo marine avverse il tour potrebbe essere cancellato. In caso di cancellazione, siamo lieti di offrire ai nostri clienti la scelta di una data alternativa o, in caso di impossibilità di riprenotare, il rimborso completo.
Escursione in barca in costiera sorrentina e Capri da Sorrento per Under 30
Davvero un tour ben organizzato! Siamo partiti da Piano di Sorrento verso l'isola di Capri. Abbiamo fatto un giro sulla "banana" e devo dire che è stato davvero divertente! Abbiamo fatto amicizia con delle ragazze spagnole simpaticissime. Il panino era ottimo e le bevande no-stop! Capri magnifica, abbiamo scoperto dei posti meravigliosi dove fare il bagno. Assolutamente consigliato!
Una giornata indimenticabile
odmar
09/2018
Scrivo due righe cavalcando l'emozione della giornata! Una gita perfetta per scoprire le bellezze della Penisola Sorrentina e di Capri, abbiamo rinunciato alla possibilità di visitare l'isola per concederci un confortevole viaggio alla scoperta di calette sconosciute e angoli mozzafiato dove fare il bagno nel blu profondo, indimenticabile la sosta a Massa per la doccia sotto la cascata naturale! Una nota a parte per l'enorme gentilezza e professionalità dello skipper Giacomo, perfetto marinaio cordiale "padrone di casa" che ha ulteriormente impreziosito la giornata, il suo soprannome "jack sparrow" è davvero indovinato!! Consiglio vivamente questa esperienza, renderà la vostra visita in questi luoghi davvero indimenticabile!!
La fenice araba
Salvatore G
09/2018
Grande giornata in gommone in compagnia del capitano giacomo o jack ...divertentissimo e molto professionale....tour da provare sicuramente torneremo di sicuro.
Attendi un istante! Stiamo caricando gli altri commenti...
Recensioni da Trip Advisor e altri social
Data recensione: 09/2021
Keep your face to the sun and you will never see the shadows
Anastasia P
Una bellissima esperienza!
Il giro in barca under30 è ideale per chi vuole lasciarsi affascinare dalla bellezza di Capri, senza dover pensare a nulla.
Un mix di romanticismo,cultura e divertimento alla scoperta dei faraglioni e delle grotte smeraldo ai piedi dell'isola.
Il tutto è stato reso ancora più piacevole dalla nostra hostess Francesca (Checca) e dal nostro capitano Paolo, due ragazzi cordiali e simpaticissimi.
Data recensione: 09/2021
Fantastico tour di Capri in barca
francescolucarelli94
La guida e lo skipper sono molto simpatici e disponibili. L'esperienza con il banana boat è stata
divertente anche se breve. La possibilità di fermarsi per un paio di bagni nei dintorni dell'isola è
fantastica. Ho molto apprezzato la possibilità di avere un pasto senza glutine (sono celiaco).
Attendi un istante! Stiamo caricando gli altri commenti...
X
Iscriviti alla nostra newsletter
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Recensioni dei nostri clienti
Valutazione generale
5.00 /5
Basato su 5 recensioni
Dettagli di valutazione
Bellissimo tour per i ragazzi
Una giornata indimenticabile
La fenice araba