
Da sempre definita città romantica per eccellenza, Venezia ti accoglie nella sua laguna alla scoperta della sua straordinaria architettura. Costruita direttamente sull’acqua, al posto delle strade, troviamo i suoi caratteristici canali e ponti che storicamente collegano i diversi Sestieri della città. Una volta arrivato a Venezia non puoi perderti l’esperienza dell’ambito tour in gondola… un incantevole modo per rilassarti godendo dei colori, delle luci e dei monumenti della città. La gondola è sinonimo di Venezia, un po’ come la pizza a Napoli, ma in pochi sanno che la gondola porta davvero con sé il simbolo della città, protagonista indiscussa tanto emblematica quanto misteriosa nelle sue origini.
Non molti sanno che all'inizio questo particolare tipo di imbarcazione era diverso da quello che possiamo ammirare oggi, cambiando nel tempo proprio come la città a cui è associato. In passato, la gondola utilizzata sempre di più per il trasporto privato di rappresentanza, è considerata una delle barche più belle ed eleganti di sempre, e tuttora per la sua costruzione vengono adoperate tecniche uniche. Ogni famiglia, indipendentemente dal prestigio, aveva le proprie gondole e i propri gondolieri incaricati di trasportare i padroni e i loro familiari tra i canali e da un palazzo all’altro.
Con un tempo di lavorazione pari a più di un anno ed una lunghezza di circa 11 metri, presenta una forma asimmetrica con il lato sinistro più largo del destro, che facilita al gondoliere la conduzione con un unico lungo remo. Quello è maggiormente salta all'occhio è il ferro di prua, ovvero quella specie di pettine, che nasce principalmente con la funzione di bilanciare il peso del gondoliere. Ma non solo, ecco che voglio svelarti quali significati rappresenta questa forma per niente casuale:
Con l’affermazione della gondola, i gondolieri divennero parte integrante del complesso sociale della città. Tale figura nel corso del tempo ha subito molteplici cambiamenti. Vediamo quali sono le differenze... Prima, il gondoliere che era al servizio dei nobili, conosceva tutti i segreti e gli scandali delle più nobili casate, poiché con i loro padroni avevano un rapporto di confidenza, approfondito durante i loro tragitti in barca da un luogo all'altro. Oggi, è possibile contare oltre 600 gondolieri; nell’immaginario collettivo sono rappresentati da signori vestiti con una maglietta a righe, pantaloni neri ed un cappellino di paglia… inoltre, dovendo seguire delle scuole di formazione per conseguire la licenza di gondoliere, sono molto più acculturati rispetto alle vecchie generazioni, e sono in grado di raccontare ai loro passeggeri, durante il giro in gondola, la storia di Venezia e le caratteristiche dei suoi monumenti anche in lingua straniera. A tal proposito, i gondolieri si sono trasformati in veri e propri operatori turistici e figuranti in costume; a differenza di quanto si possa pensare, se prima era una professione tramandata di padre in figlio, attualmente tra i veneziani è ambita soprattutto dai più giovani.
Venezia è una città fantastica, unica nel suo genere… non c’è un periodo dell’anno migliore di un altro per visitarla, sebbene ci siano giorni di maggiore affluenza turistica come per il Carnevale o la Regata Storica, ciò non ti impedirà di vivere a pieno del fascino della Serenissima. Grazie alle sue numerose attrazioni e luoghi da visitare come il Palazzo ducale, Piazza San Marco con il suo campanile, musei e mercatini, quello che solo lì potrai fare è un giro in gondola. Attualmente le gondole che solcano le acque della laguna veneziana sono circa 500.
Non è un caso che la gondola, grazie al suo aspetto romantico, sia l’imbarcazione preferita anche dai turisti che decidono di sposarsi a Venezia. A seconda delle tue intenzioni, puoi decidere se prenotare un tour condiviso o privato , con una tempistica che può variare dai 30 minuti ad un’ora. Insomma, spetta solo a te scegliere... L'itinerario più ricorrente che ti permetterà di godere della meravigliosa architettura veneziana, navigando il Canal Grande, prevede numerose tappe come il passaggio davanti la Basilica di Santa Maria della Salute, il Gran Teatro La Fenice ed ancora, continuando, vedrai l’attuale Museo Guggenheim. Inoltre, via via potrai passare sotto i ponti più famosi, tra cui il Ponte di Rialto. Grazie al tour in gondola, in maniera del tutto rilassata potrai immortalare gli scatti più belli della tua giornata e, sullo sfondo, le facciate di magnifici edifici che scorrono lungo il percorso. Se ti stai chiedendo quanto costa un giro in gondola, beh, come già ti ho anticipato, a seconda della tua preferenza i prezzi potranno variare tra i 40 e i 100 euro. Ma, qualunque sia la modalità da te scelta, ti consiglio, prima di terminare il tuo soggiorno nella suggestiva Venezia, di vivere la magia di un giro in gondola.
Cerca per categorie
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know! Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.