
Il turismo sostenibile è quel turismo promosso da chi si impegna a rivolgere una particolare attenzione al rapporto tra attività turistica e natura, affinché tale rapporto sia all'insegna del rispetto per l’ambiente e della natura stessa. E’ un turismo capace di soddisfare le esigenze dei viaggiatori di oggi, ma soprattutto è un turismo che guarda al futuro, fatto di pratiche e di scelte che tutelano l’ambiente e favoriscono uno sviluppo economico persistente, salvaguardano i processi sociali locali e fanno in modo che le comunità locali siano beneficiari e non vittime dello sviluppo turistico.
Oggi il turismo è tra le principali attività economiche del mondo e dà lavoro a 1 su 15 occupati in tutto il mondo. Allo stesso tempo l’industria turistica è una delle più inquinanti. È evidente quindi che si tratta di un fenomeno che da un lato può contribuire allo sviluppo socio-economico dei Paesi, ma dall’altro può diventare causa di perdita delle identità locali e di degrado ambientale. Il turismo sostenibile nasce, invece, per preservare ciò che ci circonda poiché si basa su tre principi fondamentali: etica, economia ed ambiente.
Il viaggiatore responsabile non è colui che rinuncia al comfort, infatti qualsiasi tipo di viaggio, a prescindere dal budget, può diventare un viaggio ecosostenibile, partendo proprio dalla scelta della destinazione. Ti elenco 8 destinazioni tra le più green al mondo, che stanno facendo del turismo sostenibile il proprio punto di forza e dove anche tu puoi fare la tua parte, decidendo ad esempio di soggiornare in hotel a impatto zero (o quasi) e acquistando tour ecosostenibili.
Capitale Verde d’Europa nel 2016, Lubiana è la più grande città della Slovenia conosciuta soprattutto per i suoi immensi spazi verdi tra cui diverse aree naturali protette, circa 542 m². Lubiana è ormai un modello di sostenibilità ed è la meta ideale per chi ama viaggiare in bicicletta ma non solo. Il centro storico in particolare, è chiuso al traffico automobilistico e le uniche eccezioni sono i veicoli elettrici Kavalir e il trenino turistico Urban.
Bali è una piccola isola tropicale a Sud dell'Equatore. Oltre al mare, quest’isola è ricca di foreste, risaie e vulcani attivi. Conosciuta anche come "isola degli dei", Bali rappresenta il luogo ideale per viaggiatori green che intendono immergersi nella natura e nella scoperta delle culture locali. E’ proprio a Bali che nasce il primo hotel di lusso a impatto zero: il Bali Net Zero Resort & Spa è la prima struttura completamente verde capace di produrre energia sostenibile anche a favore delle comunità limitrofe. Da non perdere anche il Parco Nazionale di Bali Barat: tra mangrovie, paludi e barriere coralline, il parco ospita una ricchissima biodiversità che comprende anche diverse specie in via di estinzione.
La capitale della Danimarca è tra le città più vivibili d'Europa e del mondo. Negli ultimi anni, Copenaghen ha puntato al cibo biologico, alla tecnologia pulita e alle fonti rinnovabili dimostrando che la sostenibilità può andare di pari passo con la crescita e lo sviluppo economico. La città è infatti sempre più verde e sempre più ricca ed è perfetta da scoprire in bicicletta. Inoltre, sapevi che Copenaghen punta a diventare la prima città a emissioni zero entro il 2025?
Tra le destinazioni sostenibili del 2019 troviamo Villasimius, una piccola località di mare nel sud della Sardegna. La città si sta impegnando sempre più allo sviluppo della sostenibilità ambientale, in particolare è in progetto una pista ciclabile con pannelli solari all’interno del manto stradale capace di produrre energia pulita per l’intera cittadina sarda. L’intento è quello di preservare i colori intensi del mare, acque limpide e brillanti, rocce granitiche, deliziose calette, lunghe distese di sabbia, lagune e colline verdi... Scenari che infondono emozioni uniche!
Negli ultimi anni il Costa Rica si è aggiudicato un posto di rilievo tra le mete più eco-friendly, puntando sulle energie rinnovabili, programmi di riforestazione e sull’obiettivo zero emissioni entro il 2022. Il 25% del suo territorio è coperto da parchi naturali: da una parte c’è il Mar dei Caraibi mentre dall’altra c’è l’Oceano Pacifico, e al centro vulcani attivi, fiumi e foreste tropicali. Qui i viaggiatori possono godere di splendide spiagge tropicali, avventure emozionanti, meraviglie della natura e di un interessante patrimonio culturale e storico.
Palau è un arcipelago composto da circa 500 isole che fa parte della regione della Micronesia, nel Pacifico occidentale. Palau è un vero paradiso, ricco di fitte foreste e una straordinaria barriera corallina. A partire dal 2020 l’arcipelago ha abolito le creme solari dannose per i coralli, ma questa è solo una delle azioni messe in atto per proteggere la natura: tutti i visitatori internazionali devono sottoscrivere l’impegno, stampato sul passaporto, ad agire in modo responsabile nei confronti del patrimonio naturale e culturale dell’arcipelago.
Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, la Costiera Amalfitana è un tratto di 50 km di costa a sud della Penisola Sorrentina. E’ caratterizzata da ripide scogliere e da una costa frastagliata ricca di piccole spiagge tra cui la Baia di Ieranto, un tratto di terra che si allunga dal borgo marinaro di Nerano fin quasi a sfiorare Capri. Oggi Ieranto è riconosciuta Sito di Interesse Comunitario, incluso nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, e l’elevato livello di biodiversità la rende una destinazione ideale per chi ama il contatto con la natura più incontaminata.
Il parco corallino dell'isola di Chumbe è un'area marina protetta privata istituita nel 1991 e riconosciuta dal governo nel 1994, che comprende l'isola di Chumbe, una piccola isola appartenente all'arcipelago di Zanzibar, e le acque circostanti, note per la loro barriera corallina. Qui avrai la possibilità di soggiornare in strutture a impatto zero, dotate di pannelli solari, sistemi per la raccolta dell’acqua piovana e toilette compostante. Insomma, vivrai la natura come mai prima d’ora.
Il turismo sostenibile cresce in maniera esponenziale e sono sempre di più i viaggiatori che preferiscono, ad esempio, scegliere una destinazione green piuttosto che prenotare una struttura a impatto zero. C’è ancora tanto da fare e ognuno di noi può fare la sua parte per rendere il turismo sempre meno inquinante e dannoso. L’Organizzazione Mondiale del Turismo nel 2017 ha scelto l’hashtag perfetto per l’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, che riassume il vero significato del viaggio responsabile: #TravelEnjoyRespect, perché ognuno di noi può rappresentare il cambiamento positivo che vogliamo vedere nel mondo e ognuno di noi può essere ambasciatore di un futuro migliore.
Cerca per categorie
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know! Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.