>

TURISMO ECOSOSTENIBILE
10 consigli pratici per il tuo viaggio ad impatto zero













    Lascia una recensione








      Adottare uno stile di vita, consapevoli dell’impatto che questa può avere sull’ecosistema e su tutto ciò che ci circonda, può essere un primo passo verso la soluzione del problema. Sono tanti i piccoli gesti che fanno la differenza: ad esempio ridurre al massimo gli sprechi d’acqua e di energia quando siamo in casa, o scegliere di muoversi in bicicletta piuttosto che in automobile, evitare la plastica monouso, e tanto altro. In realtà non importa se siamo a casa o dall’altra parte del mondo: tutti possiamo rendere il mondo un posto migliore, anche in vacanza. In questa guida, ho quindi raccolto alcuni consigli da mettere in pratica per un turismo sostenibile.

      Cos’è il turismo sostenibile?

      L’industria del turismo, in Europa, è la quarta fonte di inquinamento, soprattutto per i trasporti e le emissioni di CO2 delle strutture. Un’occasione importante, quindi, per fare la propria parte per il Pianeta e per viaggiare con passione e rispetto per l’ambiente e per le persone. Un modo di viaggiare responsabile e consapevole, che non badi solo alla scelta della destinazione, ma anche alle modalità di viaggio per raggiungerla, al tipo di sistemazione scelta e ai comportamenti da tenere per essere sicuri di ridurre al minimo il proprio impatto. Essere rispettosi nei confronti dei luoghi che visitiamo da viaggiatori e delle comunità locali che ci ospitano non significa rinunciare a godersi le proprie vacanze, i viaggi o le avventure all’aria aperta. Significa semplicemente decidere di viaggiare in modo più responsabile per ridurre al minimo il proprio impatto sul mondo che ci circonda. Rivolgere l’attenzione sull’importanza di un settore troppo spesso sottovalutato, è un’opportunità unica per migliorare il contributo del turismo ai tre pilastri della sostenibilità – economica, sociale e ambientale. A tal proposito, l’assemblea dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha infatti dichiarato il 2017 come Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, promuovendo un modello di turismo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali. Dopo questa breve premessa, ecco 10 suggerimenti, pochi e semplici consigli, che se messi in atto, faranno la differenza.

      10 Consigli per il tuo viaggio ecosostenibile

      1. VIAGGIARE LEGGERI

      Se non hai i minuti contati per il tuo viaggio, prova ad evitare l’aereo. I voli aerei sono i principali responsabili di produzione di CO2 legata al turismo nel mondo… al contrario, se non puoi fare diversamente, scegli voli diretti. Altro consiglio da tenere a mente è viaggiare leggeri cercando di non avere troppe valigie. Ebbene sì, dicono gli esperti, è importante fare una buona selezione delle cose da portare, poiché più sono pesanti i bagagli, maggiori sono le emissioni prodotte dagli aerei (... oltretutto viaggiare con meno bagagli è molto più comodo).

      2. SCEGLI STRUTTURE RICETTIVE ATTENTE ALL’IMPATTO AMBIENTALE

      Oggi esistono svariate strutture che possono definirsi eco-friendly. Molte di queste utilizzano cibi a km zero,prendono energia da fonti rinnovabili, fanno la raccolta differenziata, possono essere raggiunte senza per forza avere un’auto, hanno pannelli solari, usano detergenti ecologici… Pensa bene quando scegli la tua destinazione, sostenendo strutture e progetti di ristorazione con prodotti bio a filiera corta, efficienza energetica e risparmio idrico.

      3. FAI ATTENZIONE AGLI SPRECHI NELLE PICCOLE AZIONI QUOTIDIANE

      Quando siamo in viaggio non facciamoci prendere dalla "leggerezza" dello spirito vacanziero, soprattutto facendo attenzione agli sprechi durante le piccole azioni quotidiane. E’ bene comportarsi con la stessa premura che abbiamo a casa nostra, spegnendo la luce quando non siamo in camera, evitando docce interminabili (... seppur molto piacevoli) o ancora eccessivi consumi di cibo per poi non mangiarlo.

      4. SOSTIENI L’ECONOMIA LOCALE

      Il turismo migliore non è solo quello che arricchisce i grandi gruppi alberghieri, ma soprattutto le popolazioni locali che accolgono noi visitatori. Per questa ragione preferisci l’acquisto di prodotti di artigianato locale, scegli tour guidati operati da agenzie del posto, che prestino attenzione alle esigenze del territorio e lo rispettino fino in fondo. Ricorda che un buon modo per sostenere l'economia locale è senza dubbio tutelare e sostenere il suo patrimonio naturale, culturale culinario.

      5. PRENOTA TOUR DI PICCOLI GRUPPI ED ITINERARI GREEN

      In generale, nel rispetto dell’ambiente, i tour di piccoli gruppi sono l’opzione migliore per viaggi eco-consapevoli. Se pensiamo alle escursioni di trekking, sono di gran lunga preferibili quelli con minor numero di persone proprio perchè ci sono meno probabilità di disturbare o danneggiare l’ambiente locale. Nota bene che, oltre alla semplice camminata tra la natura, puoi scegliere strutture o agenzie che seguono la filosofia del green: pensa a questo tour in barca ecosostenibile che, grazie al suo motore ibrido, ti permetterà di godere a pieno della natura circostante in totale silenzio e con zero emissioni.

      6. NON SPRECARE CARTA

      Sfruttiamo al meglio le nuove tecnologie, e, con piccoli gesti, queste ci aiuteranno a far fronte ad un problema davvero importante… lo spreco della carta. Usa lo smartphone per cercare informazioni, molte guide per le destinazioni turistiche oggi sono disponibili anche il formato kindle o in pdf da scaricare online. O ancora, effettua il check-in online evitando di stampare carte d’imbarco, prenotazioni di hotel, tour o visite guidate. Così facendo avrai tutto a portata di click senza portare con te inutili fogli di carta, che poi saranno tutti da smaltire.

      7. RIDUCI IL CONSUMO DELLA PLASTICA

      Purtroppo nessun paese è immune dal problema dell'inquinamento della plastica. È consigliabile prestare una particolare attenzione all'uso di questo materiale; quando sei in viaggio porta con te borracce da riutilizzare riempiendole dal rubinetto, se possibile, o da un dispenser. Anche le bottiglie di plastica possono essere riutilizzate più volte, ed una volta buttate fai attenzione a smaltirle negli appositi contenitori per la raccolta differenziata.

      8. NON RUBARE SASSI O SABBIA DALLE SPIAGGE

      In maniera inconsapevole, a tutti noi è capitato di portar via delle pietre particolari, conchiglie o una piccola bottiglia di sabbia come souvenir della nostra vacanza al mare… Tuttavia bisogna essere coscienti del fatto che prelevare anche piccole quantità di sabbia dal mare, seppur a nostro avviso innocue, contribuisce all’erosione delle spiagge alterando gli equilibri delicati degli ambienti naturali. Inoltre, ricorda che così facendo non solo tuteliamo il nostro Pianeta, ma, cosa da non sottovalutare, eviteremo di ricevere multe salate da chi di competenza durante i controlli in aeroporto.

      9. MUOVITI AD IMPATTO ZERO

      Camminare, pedalare o usare i mezzi pubblici sono le migliori modalità che puoi scegliere per spostarti nella tua meta turistica. Così facendo contribuirai ad un impatto positivo sull’ambiente e sul portafoglio, e avrai la possibilità di visitare al meglio le città e di ammirare la bellezza dei paesaggi.

      10. NON LASCIARE TRACCE DEL TUO PASSAGGIO

      Se la spiaggia ed il mare sono la tua destinazione, ricordati di portare sempre una borsa e, soprattutto, di raccogliere la tua spazzatura… ove possibile anche i rifiuti lasciati da qualcun altro che di certo non si è mostrato rispettoso nei confronti dell’ambiente. Sarà così che il tuo gesto di civiltà contribuirà sicuramente a salvaguardare l’ambiente e l’habitat naturale che ti sta ospitando.

      Spero che questi semplici e pochi consigli ti abbiano fatto riflettere sui tanti atteggiamenti e comportamenti che assumiamo quotidianamente. Pensiamo a fare del bene all’umanità, impegnandoci al massimo nella tutela dell'ambiente, facendo di tutto per ridurre l’impatto dell’essere umano sulla Terra.

      mariagrazia youknow

      Maria Grazia Funel

      Classe 1989
      Nata in Campania, non posso che essere un'appassionata di mare e, più in generale, di tutto ciò che riguarda i viaggi e la scoperta di nuovi posti. La mia giornata perfetta? Una spiaggia, un tramonto, un’ottima compagnia e una buona bottiglia di vino!

      Qualcosa di più specifico

      Cerca per categorie

      Iscriviti alla Newsletter!

      Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.

      Chatta
      con noi