Saluta il caos e le folle di turisti per vivere il fascino della costa della Liguria e delle Cinque Terre con questo tour a bordo di un piccolo yacht e con solo 6 ospiti: un’esperienza intima che, a differenza delle imbarcazioni più grandi, ti permetterà di avvicinarti alla costa dell’area marina protetta.
Durata
2 ore
Disponibile Tutti i giorni
Piccolo Gruppo Max 6 persone
Meeting point Porto Mirabello La Spezia
Partenza
10:00
Tra le cose da fare alle Cinque Terre, sicuramente non può mancare un tour in barca lungo la costa, che sembra sospesa tra il mare e la roccia e rappresenta uno dei posti più romantici e straordinari al mondo. Saluta il caos e le folle di turisti per vivere il fascino della costa della Liguria con questo tour a bordo di un piccolo yacht e con solo 6 ospiti: un’esperienza intima che, a differenza delle imbarcazioni più grandi, ti permetterà di avvicinarti alla costa dell’area marina protetta. Rilassati e goditi lo spettacolo dei 5 piccoli villaggi, dichiarati patrimonio mondiale dall’Unesco, scoprendo il lato nascosto delle Cinque Terre.
Programma del tour in barca delle Cinque Terre da La Spezia:
Incontro alle ore 10.00 al porto Mirabello di La Spezia ed inizio del tour in barca.
Navigazione lungo il “Golfo dei Poeti”, attraversando lo splendido villaggio di Portovenere, la porta di accesso alle Cinque Terre. Superato Portovenere, il tour continua lungo la costa del Parco Nazionale delle Cinque Terre e lungo la navigazione, a bordo vi sarà offerto del Prosecco e la tipica focaccia ligure.
Il primo villaggio è Riomaggiore, una graziosa cittadina sul mare dai panorami degni di una cartolina.
Segue Manarola, un villaggio che sembra arrampicarsi sulla scogliera frastagliata a picco sul mare e tutt’intorno vigneti verdissimi; è il secondo villaggio delle Cinque Terre ed è qui che vengono scattate le migliori foto Instagram.
Da Manarola, continueremo per Vernazza, la regina delle Cinque Terre: è la più conosciuta e anche la più “fotogenica”. La costa di Vernazza è nota nel mondo per le sue case colorate lungo la scogliera e per la meravigliosa torre che guarda la baia, un paesaggio diventato un’icona.
La prossima è Cornaglia, la più piccola delle Cinque Terre che si erge su di un’alta scogliera, lontano dal mare.
Infine Monterosso al Mare: il più grande ed il più visitato dei borghi; ammirerete l’ampia spiaggia con i suoi ombrelloni colorate e la spirale di case che arriva sino al villaggio.
Il tour termina a Monterosso intorno alle ore 12.00.
* Prima di prenotare il tour, contattaci in chat oppure scrivici un’e-mail per verificare la disponibilità.
**Questa esperienza richiede il raggiungimento di un numero minimo di 4 passeggeri. È possibile che il tour venga cancellato dopo la conferma qualora non vi siano abbastanza passeggeri. In tal caso, sarà offerta un’alternativa oppure un rimborso totale.
Il prezzo include: Skipper professionale – Assistente a bordo – Spuntino (tipica focaccia ligure) – Prosecco di benvenuto.
Il prezzo non include: Trasferimento da/per albergo.
Da non dimenticare: Fotocamera – Cappellino da sole – Crema solare.
La Spezia è una bellissima cittadina ligure che affaccia sul Golfo dei Poeti, non distante dalle Cinque Terre. La sua posizione è perfetta per partire alla scoperta dei luoghi della Riviera Ligure, tra colori e sapori tipici e tornare con gli occhi pieni dei paesaggi più spettacolari della Liguria dove scattare foto irripetibili. Da qui parte il tour di due ore alle Cinque Terre, un percorso nel meglio di questo tratto di costa della Liguria. Partendo da La Spezia passerai per Portovenere inoltrandoti nel Golfo dei Poeti e ammirando i famosi borghi di Vernazza, Corniglia, Riomaggiore, Manarola e Monterosso sul mare.
Una giornata alle Cinque Terre può essere sufficiente per guardare i posti più rappresentativi di tutta la costa ligure. In due ore, con noi, potrai toccare con mano le cartoline da sogno della riviera come Vernazza, Manarola e Riomaggiore, ammirare la scogliera di Corniglia con i suoi vigneti e il gigante Nettuno di Monterosso al mare. Entrerai nelle insenature che hanno ispirato poeti e artisti e che le guide di tutto il mondo hanno definito imperdibili.
Le Cinque Terre sono piene di insenature dove appaiono luoghi caratteristici e acque cristalline dove poter fare il bagno. A Monterosso sul mare sorgono, in particolare, due spiagge: la spiaggia di Fegina, unica ad avere sabbia e ghiaia fine, e la spiaggia del Paese Vecchio con la stazione a due passi e l’acqua di un colore meraviglioso. A Vernazza puoi trovare due spiagge libere, improponibili da raggiungere in auto soprattutto nei mesi estivi, che si trovano ai piedi del borgo. Per gli amanti del nudismo, a Corniglia si trova una spiaggia molto appartata e piccola, anche questa difficile da raggiungere con l’auto: il suo nome è Spiaggia di Guvano. Infine, lo Spiaggione, a Corniglia dove un tappeto di sassi porta ad un mare spettacolare, quando le condizioni meteo lo permettono.
Il Golfo de La Spezia è chiamato anche Golfo dei Poeti perché da sempre è stata una terra amata da artisti e poeti del’’800 come Byron, Shelly, Petrarca e Montale. Questo nome comparve per la prima volta il 30 agosto del 1910 nell’orazione funebre che il commediografo Sem Benelli dedicò al medico e divulgatore Paolo Mantegazza vissuto vicino Lerici. Il Golfo dei Poeti si trova nell’ultimo tratto orientale della costa ligure e si estende da Portovenere a Lerici, tra le più belle località della Riviera di Levante. Ciò che rende particolarmente affascinante il Golfo dei Poeti è la presenza dei suoi borghi di mare colorati, delle sue piccole spiagge e dei bellissimi castelli vista mare.
Lo scorcio del Riomaggiore dal mare è unico nel suo genere. La costruzione delle case-torri di stile genovese che scalano velocemente verso il mare a seguire il corso dell’antico Rivo Maggiore che percorreva il borgo, rende questa insenatura particolarissima. Il suo porticciolo è costellato di barchette colorate attraccate e riparate dall’insenatura naturale in cui farsi il bagno percorrendo una delle due discese a mare. La valle del Riomaggiore ha sullo sfondo il monte Verugola che si staglia verso il cielo con le sue tre cime, le stesse che hanno dato vita al simbolo della città di Riomaggiore. Una foto scattata da qui è una cartolina perfetta.
Il più instagrammato dei borghi del Golfo dei Poeti è sicuramente Manarola perché si presenta come un piccolo gioiello urbanistico. Le sue case-torri sembrano uscire dalla roccia e l’impressione che si ha è di trovarsi davanti ad un presepe sul mare: non a caso a partire dall’8 dicembre e per tutto il periodo natalizio, sulla collina che domina Manarola viene installato il più grande presepe luminoso del mondo. Anche Manarola, come Riomaggiore, si sviluppa attorno ad un corso d’acqua ormai chiuso che si chiama Groppo. Da qui, parte la via dell’Amore, un sentiero che congiunge il borgo di Manarola al primo dei centri del Golfo dei Poeti, Riomaggiore. A Manarola è collocata una targa ricordo del poeta Eugenio Montale e un monumento al cantautore genovese Fabrizio De Andrè.
Se il New York Times lo ha consigliato tra i 46 luoghi da visitare assolutamente ci sarà un motivo! Vernazza è il sunto perfetto del borgo ligure con le sue case-torri colorate, le strade strette e piene di botteghe artigiane e la discesa verso lo specchio d’acqua limpido. Tipici qui sono terrazzamenti per la coltivazione della vite, tanto che si contano circa 7mila kilometri di muretti a secco realizzati nel tempo e che fanno da cornice al paesaggio. Questo posto mozzafiato con il suo sperone di roccia che si spinge verso il mare è un vero e proprio spettacolo naturale.
Il Decameron di Boccaccio lo nomina in un suo passo facendo riferimento al vino, e infatti qui, lontano dal mare, si è attorniati da vigneti e buon profumo. Corniglia è il paese più piccolo della costa ligure ma ha in sé molte particolarità: come una leggendaria scala di 377 gradini e un rosone genovese realizzato in marmo di Carrara. Nonostante sia lontana dal mare, a Corniglia è possibile accedere allo Spiaggione, un litorale di 700 metri di spiaggia libera e ciottoli.
Tra i più visitati Monterosso si trova a ovest del Golfo, lo riconoscerai per la gigantesca statua di Nettuno che campeggia sulla lunga spiaggia. Qui ci sono dimore ottocentesche che impreziosiscono l’urbanistica, fatta dalle case-torri genovese color pastello arrampicate sulla roccia.
Visitare le Cinque Terre significa sfogliare un libro colorate di borghi caratteristici che danno sul mare. In molti casi visitare le Cinque Terre con l’auto non ti permette di godere appieno del paesaggio: alcuni borghi, ad esempio, non hanno i parcheggi per poter lasciare la macchina. Scegliere di visitare le Cinque Terre in barca è sicuramente una saggia soluzione per evitare il traffico e ritrarre fantastici panorami e scorci recensiti in tutto il mondo. A seconda del tempo che avrai a disposizione ti consigliamo di scegliere il tour perfetto per le tue esigenze. Questo Tour in barca di due ore ti farà vedere i borghi più importanti del Golfo dei Poeti in un percorso che tocca dei veri e propri spettacoli naturali unici nel loro genere.
Se ti trovi nelle Cinque Terre non puoi fare a meno di assaggiare la tipica focaccia ligure: si tratta di un tipo di pane schiacciato servito con condimenti vari. La tradizionale è la focaccia ligure farcita con le acciughe del Mar Ligure. A bordo potrai fare un tipico aperitivo ligure con focaccia e prosecco mentre ammiri una delle coste italiane più fotografate e recensite di tutto il mondo.
Sì, in questo tour in barca è prevista una sosta breve in una spiaggia. La spiaggia verrà scelta a seconda delle condizioni meteo e dell’affluenza, così da garantire la migliore sosta per un ottimo bagno. Se vuoi fare più soste, invece, ti consigliamo di scegliere il Tour enogastronomico in barca alle Cinque Terre da La Spezia con pranzo.
Sì, potete scegliere se partire alle ore 12:30 o alle ore 14:30 a seconda della disponibilità. E’ importante scrivere l’orario prescelto nelle note al momento della prenotazione.
Sì, in caso di condizioni meteo marine avverse il tour potrebbe essere cancellato. In caso di cancellazione, siamo lieti di offrire ai nostri clienti la scelta di una data alternativa o, in caso di impossibilità di riprenotare, il rimborso completo.
Il meglio delle Cinque Terre in 2 ore – Tour in barca alle Cinque Terre da La Spezia
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.