>

POMPEI E VESUVIO TRA CANTINE E CULTURA
la terra del buon vino













    Lascia una recensione








      La Campania, terra di sole, mare e di cultura, fin dall’antichità si è distinta per il suo patrimonio culinario unico al mondo. Non solo cibo ma anche bevande, basti pensare al limoncello ed ai vini pregiati che provengono dalle campagne nostrane… Se sei amante del buon cibo e del buon vino, scegli di visitare la Campania concedendoti un bel tour enogastronomico in questa ricca regione. Gli itinerari del vino nella provincia di Napoli spaziano tra le montagne assolate del Vesuvio ai Campi Flegrei, passando per i Monti Lattari e giungono fino alla Penisola Sorrentina, toccando le isole di Ischia e Capri con vigne terrazzate a picco sul mare.

      Tra il cratere vesuviano e le rovine dell'antica Pompei, vivi un’esperienza unica fatta di natura ed emozioni, gusto e tradizioni cominciando con una passeggiata tra i vigneti, ammirando il panorama che abbraccia il Golfo di Napoli, Sorrento e l’isola di Capri. E’ grazie alla presenza del Vesuvio e del suo terreno ricco di minerali che la vite, importata nell’antichità dai Greci, cresce in modo rigoglioso donando uve di alta qualità, portando così la Campania ad essere senza dubbio uno dei primi e più importanti "centri" di insediamento, coltivazione e diffusione della vite e del vino nel mondo.

      Esperienza enogastronomica ai piedi del Vesuvio

      Le pendici del vulcano sono il luogo ideale per una sosta enogastronomica dove il vino, la cucina e il territorio sono legate alla passione per il Lacryma Christi, il vino che nasce da questa terra. Senza dubbio è uno dei più conosciuti nel mondo, nonostante ogni azienda vinicola ne suggerisca una propria versione con diverse espressioni gustative. La mia versione preferita del Lacryma Christi è sicuramente quella dell’azienda Sorrentino, dal sapore deciso e gradevolmente spumantizzato.

      E’ possibile prendere parte a tour enogastronomici in diverse cantine e vivere l’esperienza a 360° all’interno delle tenute vinicole presenti sul territorio vesuviano: Bosco de Medici, Sorrentino, Cantine Ferraro, Cantina del Vesuvio, sono solo alcune delle aziende vinicole in cui è possibile partecipare a diverse esperienze enogastronomiche. Partecipare ad un’esperienza simile ti permetterà di scoprire quali sono i metodi della produzione locale, e guidato da un esperto sommelier potrai cominciare la tua degustazione di ottimi vini scoprendo i migliori abbinamenti alle specialità tipiche di questo piccolo paradiso alle falde del Vesuvio. Non solo… Potrai scegliere di visitare i vitigni facendo una rilassante passeggiata a cavallo, approfittare di una cena al tramonto o anche partecipare ad una "Cooking class" e scoprire i segreti della cucina campana.

      Parco Nazionale del Vesuvio e Pompei

      Una giornata vissuta interamente all’insegna della natura e della cultura… dopo un momento di relax programma il tuo itinerario considerando di raggiungere il cratere del Vesuvio. Il Vesuvio è un vulcano situato in posizione dominante rispetto al Golfo di Napoli ed è uno dei due vulcani attivi dell’Europa continentale, nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell’elevata popolazione delle zone circostanti e le sue caratteristiche esplosive. Giunto sulla parte più alta del cratere, non potrai fare a meno di fermarti a guardare ciò che ti circonda godendo di un panorama a 360° sull’intero sistema vulcanico.

      E se vederla dall’alto non ti basta, scegli di raggiungere il sito archeologico di Pompei. Entrato a far parte, insieme agli scavi di Ercolano e Oplonti, del Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, rappresenta il terzo sito museale statale più visitato in Italia, grazie ai milioni di visitatori che da sempre scelgono di visitarla. Rimasta ferma ai suoi ultimi istanti di vita del 79 d.C a seguito dell’eruzione del Vesuvio, sepolta sotto uno spesso strato di cenere e lapilli, è stata riscoperta nel 1748. Da allora con l’inizio dei suoi scavi archeologici è stato possibile riportare alla luce uno spaccato perfetto sulla vita romana di inestimabile valore. Scegli al meglio come programmare il tuo itinerario, dedicando il tempo necessario ad ogni tappa, vivendo a 360° qualcosa di originale, racchiudendo in un’unica giornata tutti questi numerosi aspetti.

      Potresti pensare di partecipare ad uno dei nostri tour in barca che ti permettono di vivere al meglio quest’esperienza lontano dalla folla dei turisti e a bordo di un tipico gozzo sorrentino con guida e skipper esperti che ti accompagneranno durante tutta la tua giornata tra la costiera sorrentina, Pompei e il Vesuvio.

      mariagrazia youknow

      Maria Grazia Funel

      Classe 1989
      Nata in Campania, non posso che essere un'appassionata di mare e, più in generale, di tutto ciò che riguarda i viaggi e la scoperta di nuovi posti. La mia giornata perfetta? Una spiaggia, un tramonto, un’ottima compagnia e una buona bottiglia di vino!

      Qualcosa di più specifico

      Cerca per categorie

      Iscriviti alla Newsletter!

      Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.

      Chatta
      con noi
      Informativa Privacy e Cookies

      Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa.