>

MAIORCA
La regina delle Baleari e del buon cibo













    Lascia una recensione








      Trecento spiagge di sabbia finissima, acque limpide e cristalline, un entroterra tutto da visitare e molti tesori da scoprire. Siamo a Maiorca, l’isola più grande dell’arcipelago delle Baleari. Conosciuta principalmente per i resort balneari, le baie protette, questa perla del Mediterraneo vanta anche una buona tradizione culinaria. È proprio su questa meravigliosa isola che esiste una combo perfetta tra mare e cibo.

      Piatti della tradizione locale

      Sull’isola di Maiorca avrai la possibilità di provare i tipici piatti locali, grazie ai tanti ristoranti di tapas e non solo… Infatti, una volta giunti lì, imperdibili sono il pan con tomate ed i chipirones.

      Senza dubbio, non può mancare la paella, piatto spagnolo per eccellenza! Seppur la paella originale sia quella valenciana, legata alla tradizione contadina, ne esistono oggi tante altre varianti, che traggono ispirazione dalla cultura e dalle risorse caratteristiche del territorio in cui si sono diffuse. Non vi sono certezze temporali sulle origini della paella, ma è certamente legata alla cultura contadina. Chi trascorreva l’intera giornata a lavorare nei campi aveva bisogno di un piatto sostanzioso, facile da preparare e con le risorse di più immediata disponibilità. E la paella, a base di riso e condita con carne e verdure, si prestava perfettamente a tale scopo. Il caratteristico colore giallo è dovuto allo zafferano, spezia rara e costosa. Questo aspetto potrebbe contraddire le sue origini umili, ma in realtà questo piatto popolare preparato dai ceti poveri sfruttava anche gli avanzi delle tavole dei ricchi, come ad esempio lo zafferano.

      La paella deve il suo nome alla tipica padella in ferro all’interno della quale è cotta: tonda, dai bordi bassi, su cui sono fissati i manici laterali, con un diametro che può variare dai 20 centimetri circa fino a 2 metri, a seconda della quantità richiesta.

      Ti starai chiedendo, dove posso mangiare la paella migliore? Non ci crederai, ma io la miglior paella l’ho assaggiata proprio a Maiorca… Dopo una giornata di mare quello che ci vuole è un piatto gustoso e abbondante. Non ti nascondo che ne ho assaggiate diverse, di svariate tipologie e in luoghi differenti. A tal proposito, voglio elencarti i miei ristoranti preferiti di Maiorca dove mangiare la paella.

      • Ca’n Manolo Palma Carrer Federico García Lorca, 4, 07014 Palma de Mallorca
      • Can Trompe Av. de Bélgica, 12, 07660 Cala D'or
      • Casa do Pulpo Ctra. Militar, 219, 07600 Ses Cadenes

      Ricetta fatta in casa da te

      Ingredienti

      • 320 gr di riso bomba (o carnaroli)
      • 400 gr di calamari
      • 1 kg di cozze
      • 500 gr di vongole (facoltative)
      • 400 gr di gamberi (metà gamberoni e metà piccoli)
      • 300 gr di scampi
      • 1/2 cipolla
      • 1 spicchio d’aglio
      • 5 cucchiai di passata di pomodoro
      • olio extravergine q.b.
      • 2 bustine di zafferano
      • 1 cucchiaino di paprika dolce
      • sale q.b.
      • 1 dose di fumetto di crostacei

      Preparazione

      • Per iniziare, prepara come prima cosa il fumetto di crostacei con gamberi e scampi.
      • Occupati della pulizia di vongole e cozze. Versa l’intera quantità in una pentola capiente, coprila con un coperchio e fai cuocere per 4/5 minuti, il tempo necessario per far sì che i frutti di mare si aprano.
      • Sguscia poi metà delle vongole e delle cozze, mentre il resto lo lasci con il guscio per decorazione. Filtra l’acqua di cottura di vongole e cozze e tienilo da parte.
      • Trita finemente la cipolla, adagiala nella padella per paella con 3 cucchiai di olio e uno spicchio d’aglio sgusciato e schiacciato. Fai soffriggere per 1 minuto e aggiungi i calamari precedentemente puliti e tagliati ad anelli. Fai insaporire per 1 minuto su fuoco medio e aggiungi la salsa di pomodoro. Durante la cottura, versa metà dell'acqua filtrata di vongole e cozze e metà fumetto di crostacei.
      • A questo punto, aggiungi il riso e fai cuocere a fuoco basso, senza mai far perdere il bollo, aggiungendo piano piano fumetto di crostacei e acqua dei molluschi.
      • Preso il bollo, aggiungi paprika e zafferano girando di tanto in tanto evitando che il riso si attacchi alla paellera. Quando il riso è al dente, aggiungi cozze e vongole sgusciate, i gamberi piccoli e gli scampi lasciandone qualcuno per decorazione.
      • Infine, seguendo una cottura a fuoco medio otterrai un composto cremoso, aggiungendo del sale se necessario.
      Seppur di facile preparazione, una buona paella richiede un po' di tempo e pazienza… Se sei amante del cibo e della cucina, cimentati in quest’esperienza culinaria. Una volta servita a tavola la tua paella, non dimenticare la sangria, una bevanda alcolica tipicamente spagnola a base di vino, spezie e frutta, ottima per accompagnare non solo tapas e paella, ma tutti i piatti a base di pesce o carne… rigorosamente rossa, proprio come la tradizione comanda!

      Buon appetito!

      mariagrazia youknow

      Rosella Mazza

      Classe 1993
      Viaggiatrice seriale con la testa tra le nuvole e i piedi per terra. Ho un debole per i Caraibi e un amore incondizionato per il mare. Se c'è una cosa che mi emoziona è chiudere gli occhi e puntare il dito sul mio mappamondo, rincorrendo la prossima meta.

      Qualcosa di più specifico

      Cerca per categorie

      Iscriviti alla Newsletter!

      Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.

      Chatta
      con noi