>

LA MADDALENA
L’arcipelago delle meraviglie













    Lascia una recensione








      Nel tratto di mare tra Sardegna e Corsica, noto come Bocche di Bonifacio, si trova un gruppo di 62 isole circondate da un mare turchese: l’Arcipelago della Maddalena, uno dei paesaggi più suggestivi del mondo, che grazie al suo valore naturalistico è sotto protezione speciale. Le isole principali, nonché le più grandi sono sette: La Maddalena, Caprera, Budelli, Spargi, Santo Stefano, Razzoli e Santa Maria.

      Una vacanza a La Maddalena è senz’altro una scelta adatta a chiunque ami il mare, ma è anche il luogo ideale per apprezzare la storia, la cultura e la natura incontaminata.

      Leggendo il mio articolo, avrai modo di conoscere quelle che sono le attrazioni delle isole principali, quelle in assoluto da non perdere e che, caratterizzate dalla loro singolare bellezza, rendono meraviglioso l’arcipelago.

      La Maddalena

      L'unica tra le sette principali isole ad avere un numero di abitanti costante tutto l’anno, La Maddalena si distingue dalle altre per la sua estensione. Percorrendo una strada di circa 45 km avrai l’opportunità di ammirare panorami mozzafiato. Il centro storico è caratterizzato da poche strade e piazze principali: Via Garibaldi, Piazza Umberto I e Via XX Settembre. Imperdibile è senza dubbio il porticciolo turistico dove, come vuole la tradizione, e per ogni luogo di mare che si rispetti, si trova il mercato del pesce. Da qui puoi raggiungere il caratteristico Sobborgo Moneta, luogo in cui riecheggia il più popolare e autentico dialetto locale. Infine, non mancheranno botteghe dove potrai trovare manufatti, tappeti realizzati a mano e souvenir lavorati con il corallo.

      Caprera

      La seconda isola più grande dell’arcipelago, nonché area completamente protetta, Caprera è collegata alla Maddalena da un ponte di 600 metri. L’isola è famosa non solo per la sua bellezza, ma soprattutto per essere stata per 27 anni dimora di Giuseppe Garibaldi. E’ proprio qui, nella Casa Bianca, che si conservano effetti personali, beni e cimeli dell’Eroe dei due mondi, facendone uno dei musei più visitati d’Italia. Ciò che vale assolutamente la pena visitare sono le numerose calette presenti su quest’isola: Cala Coticcio, Cala Portese, Cala Garibaldi e la spiaggia del Relitto.

      Budelli

      Paradiso inaccessibile, Budelli è un’area protetta e tutelata da vincoli paesaggistici, infatti, quest’isola è visitabile solo se accompagnati da guide autorizzate del parco. Non è possibile ancorarsi né fare il bagno, ma anche a distanza si può ammirare la bellezza della famosa spiaggia Rosa, una delle spiagge più belle del Mediterraneo e non solo. Per raggiungere Budelli dovrai partecipare a visite guidate in partenza da La Maddalena. Se preferisci trascorrere una giornata senza vincoli e in totale privacy, il mio consiglio è quello di noleggiare un’imbarcazione che ti permetterà anche di fare diving, ammirando i fondali e l’affascinante “secca di Washington”.

      Spargi

      Spargi, anch’essa raggiungibile con imbarcazioni private o a noleggio, è considerata la più selvaggia tra le isole dell’Arcipelago. La parte più affascinante è sicuramente quella meridionale, caratterizzata da spiagge di sabbia bianca e insenature ricche di vegetazione. Tra le cale più belle ci sono Cala Corsara, Cala Granara e Cala Soraya, anche se la mia preferita è Cala dell’Amore. In effetti, quest'ultima è una spiaggia con sabbia bianca molto fine incorniciata da bellissimi scogli rossicci terminanti in un fondale basso e sabbioso, ideale per un bagno in totale relax!

      Santo Stefano

      Dal carattere storico e quarta per estensione, Santo Stefano è l’unica isola dell’Arcipelago che ha restituito tracce risalenti alla preistoria. Visitabile a piedi in circa 2 ore, non perderti la vista mozzafiato dal punto più alto: la vetta del Monte Zucchero a circa 101 metri di altezza. Anche qui troverai diverse calette circondate da mare turchese come Cala Levante e Punta Santo Stefano che si affacciano sulla costa di Palau e Cala Villamarina, caratterizzate da sabbia dorata e piccoli ciottoli di granito.

      Un’idea potrebbe essere quella di soggiornare a Santo Stefano, prenotando una camera vista mare nell’unica struttura ricettiva sull’isola. Inoltre, grazie ad una Spa all’interno del Santo Stefano Resort goditi in totale relax l’ambiente ed i colori della natura incontaminata di questo posto meraviglioso.

      Razzoli e Santa Maria

      Al confine con la Corsica, troviamo, infine, le isole gemelle dell’Arcipelago della Maddalena, Razzoli e Santa Maria. Separate da uno strettissimo canale detto “Passo degli Asinelli” percorribile a piedi, si tratta di una lingua di sabbia sommersa da appena mezzo metro di acqua. La loro caratteristica inconfondibile è il litorale frastagliato, molto diverso dal resto delle altre isole. Ciò che più affascina è la loro storia, tra monasteri abbandonati e case disabitate. A Santa Maria è presente un vecchio monastero che pare sia stato un tempo luogo di isolamento e preghiera per i monaci, successivamente abbandonato e divenuto dimora di un pastore.

      Oggi sull’isola sono presenti diverse abitazioni estive, soprattutto di personaggi famosi che la scelgono proprio per goderne la privacy. Se vuoi vivere la tua vacanza sarda in assoluta tranquillità, non ti resta che fare un salto in quest’angolo di paradiso.

      mariagrazia youknow

      Rosella Mazza

      Classe 1993
      Viaggiatrice seriale con la testa tra le nuvole e i piedi per terra. Ho un debole per i Caraibi e un amore incondizionato per il mare. Se c'è una cosa che mi emoziona è chiudere gli occhi e puntare il dito sul mio mappamondo, rincorrendo la prossima meta.

      Qualcosa di più specifico

      Cerca per categorie

      Iscriviti alla Newsletter!

      Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.

      Chatta
      con noi