
Stai programmando una gita fuori porta?... Ami il relax, la natura ed il silenzio? Bene, Ischia è l’isola che fa per te! Grazie ai numerosi collegamenti con partenza da Napoli, Sorrento e Pozzuoli potrai raggiungerla in maniera comoda e veloce. Durante la tua giornata ischitana, poiché non avrai tempo per far tutto, voglio darti pochi ma utili spunti per organizzare al meglio il tuo tempo sull’isola che meglio si presta al benessere di corpo e mente. Ischia è la più grande e sviluppata delle isole del Golfo di Napoli, a cui è stata attribuita la definizione di "Isola Verde" per la ricca presenza di pietra tufacea, seppur caratterizzata da un’abbondante vegetazione. Un affascinante mosaico di vasti centri termali e paesaggi spettacolari...
Ischia è la più grande e sviluppata delle isole del Golfo di Napoli, a cui è stata attribuita la definizione di Isola Verde per la ricca presenza di pietra tufacea, seppur caratterizzata da un’abbondante vegetazione. Un affascinante mosaico di vasti centri termali, giardini rigogliosi, necropoli sepolte e paesaggi spettacolari, fatti di boschi, vigneti e pittoresche cittadine. A differenza di Capri e Procida, Ischia non è possibile visitarla in un solo giorno, ma se non hai molto tempo a disposizione e decidi di fare una toccata e fuga, beh c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Particolarmente caotica durante la stagione estiva, è consigliabile visitarla nei mesi come maggio e giugno, pensando di organizzare il tuo programma trascorrendo la giornata in uno dei suoi parchi termali, fare il giro dell’isola (che sia via mare o via terra), visitare il Castello Aragonese, il borgo di Sant’Angelo… Le sue origini vulcaniche hanno reso l’isola una delle destinazioni termali più interessanti; in alcuni luoghi sono presenti fumarole, crateri e in altri ancora sorgenti d’acqua calda. Ovunque andrai, troverai un punto in cui la natura regala tutti i suoi innumerevoli benefici. Dal Parco Negombo ai Giardini di Poseidon, senza dimenticare il Parco Termale Castiglione, le Terme di Cavascura e i Giardini Termali Aphrodite Apollon. I parchi termali racchiudono il meglio di Ischia: le sue acque benefiche, la sua vegetazione ed il mare.
Uno dei miei preferiti è il Parco Termale Castiglione, completamente immerso nel verde; caratteristico è l’accesso al suo interno mediante una funicolare. Il parco è aperto da aprile a fine ottobre, ed è l'unico parco termale sull'isola che ha all'interno un hotel 4 stelle e altri appartamenti, tutto molto confortevole ed elegante. Qualora avessi intenzione di trascorrere una singola giornata, acquistando il biglietto d’entrata di circa €28, potrai accedere senza problemi. A stretto contatto con la natura goditi la tua meravigliosa esperienza ischitana all’insegna del benessere e del relax nel Parco Termale Castiglione. Al piacere di immergersi nelle piscine d’acqua termale (da 30 a 40 gradi), si aggiunge un’ampia proposta di trattamenti e pacchetti termali ed estetici, spaziando dai massaggi ai vari trattamenti. Rilassati in terrazza per una pausa pranzo e prima di andar via, approfitta della sua spiaggia privata per un ultimo tuffo.
A completare l’offerta termale presente sull’isola sono soprattutto i Giardini Poseidon, il più grande e famoso di Ischia. Milioni di visitatori usufruiscono dei benefici delle acque termali di questa immensa struttura. Articolata su ben 20 piscine affacciate sulla splendida Baia di Citara, di cui 3 di acqua marina, una grotta di vapore, una zona in cui alternare bagni freddi a bagni caldi (un toccasana per la circolazione) e una zona dedicata alle gambe e agli esercizi mirati vascolari. Con la sua ampia scelta di servizi, al costo di €33 (luglio e agosto €35) il parco dei Giardini Poseidon ti consentirà di rilassarti sulla lunga distesa di spiaggia privata, toccata dalle sue acque cristalline, o ancora nel suo centro spa. Infine, durante la pausa tra un trattamento e l’altro, gusta i prodotti gastronomici nelle aree di ristoro presenti al suo interno. Una vera e propria oasi naturale, caratterizzata da giardini e terrazze, tutto curato nei minimi particolari.
Dopo aver citato alcuni dei più importanti parchi termali di Ischia, devi sapere che oltre quelli a pagamento, l'isola vanta alcune delle migliori terme gratuite d'Italia, aperte in qualsiasi stagione dell’anno e a qualsiasi ora del giorno e della notte, come ad esempio la Baia di Sorgeto. Raggiungibile sia via mare che via terra, è un’insenatura naturale all’interno della quale le sue piacevoli calde acque calde creano delle vere e proprie piscine naturali. Inoltre, grazie alla presenza di rocce tufacee potrai usufruire di fanghi, magari per una pulizia naturale al viso.
Insomma, vivi tutto il meglio dell’isola Verde, imperdibile meta per coloro che cercano relax, cure e benessere nella cornice di meravigliosi paesaggi naturali. Come già anticipato, Ischia meriterebbe almeno 3-4 giorni per una visita completa. Qualora avessi voglia di una toccata e fuga anche alla vicina Procida, puoi pensare di partecipare ad uno dei nostri tour in partenza da Sorrento, qualcosa di diverso dal solito e soprattutto il modo più veloce e comodo per godere della bellezza delle due più gettonate isole Flegree.
Cerca per categorie
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know! Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.