>

IL SENTIERO DEGLI DEI
la strada sospesa nel blu della costiera amalfitana













    Lascia una recensione








      La costiera amalfitana è un paradiso naturale, un paesaggio mozzafiato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Positano con le sue terrazze a picco sembra un balcone sospeso tra il blu del mare e l’azzurro del cielo mentre Amalfi, antica Repubblica Marinara, con il suo spettacolo di colori accoglie i più antichi monumenti celebri in tutto il mondo. Il suo panorama snodandosi tra la costiera amalfitana e la costiera sorrentina è lo scenario di uno dei sentieri escursionistici più famosi, il cosiddetto "Sentiero degli Dei".

      Il Sentiero degli Dei: una giornata immersa nella natura

      Il suo panorama snodandosi tra la costiera amalfitana e la costiera sorrentina è lo scenario di uno dei sentieri escursionistici più famosi, il cosiddetto Sentiero degli Dei. Il nome del percorso ha naturalmente un’ascendenza mitologica e si rifà al celebre episodio dell’Odissea, in cui Ulisse si fece legare all’albero maestro della nave per resistere al canto delle Sirene, che si trovavano sull’isola de Li Galli, l’arcipelago al largo di Positano. Secondo il mito, il Sentiero degli dei fu il percorso che seguirono le divinità per salvare Ulisse. Lungo circa 10 km e percorribile solo a piedi, a seconda del punto di partenza segue differenti itinerari. Ad esempio, il Sentiero Basso, riconosciuto come il più noto, parte da Bomerano, frazione di Agerola, e termina a Nocelle, nella parte alta di Positano. Segue il Sentiero Alto, con partenza da Santa Maria del Castello arrivando fino a Bomerano, considerato di maggiore difficoltà poiché il cammino è in salita. In alternativa, un altro punto di partenza può essere dal comune di Praiano, dove il passo di Colle Serra rappresenta l’inizio del cammino.

      La bellezza di questo sentiero sta nel fatto che l’uomo non abbia minimamente influito su ciò che madre natura ha creato. Infatti si evince la mano dell’uomo solamente per la presenza di barriere protettive e di apposita segnaletica lungo tutto il percorso. Se hai intenzione di immergerti totalmente nella natura, questa è l’escursione che fa per te. Per percorrere l’intero sentiero sono necessarie circa 7 ore (andata e ritorno) ma ovviamente dipende anche dall’andatura con il quale affronti il cammino. Nei punti più difficili e impervi tra terrazze panoramiche potrai ammirare l’arcipelago de Li Galli, i Faraglioni dell’isola di Capri, Punta Penna e i Monti Lattari e per recuperare le energie concediti qualche sosta alle diverse sorgenti di acqua fresca e potabile prima di continuare il cammino. Non è una passeggiata da poco ma allo stesso tempo non particolarmente impegnativa; ricordati di indossare abbigliamento e scarpe comodi e portare con te acqua e cibo… Ma ciò che non può assolutamente mancare è una macchina fotografica con cui immortalare i suggestivi panorami da portare a casa.

      Come raggiungere il Sentiero degli Dei?

      Bomerano, frazione di Agerola e punto da cui ha inizio il più noto Sentiero Basso, è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Le corse dei pullman SITA partono da Napoli, da Castellammare di Stabia e da Amalfi.

      • Da Amalfi si parte dal capolinea che si trova nei pressi di Piazza Flavio Gioia: il pullman SITA è diretto e porta ad Agerola-Bomerano.
      • Da Napoli la partenza è prevista dal capolinea presso varco Immacolatella e da Via Marina porta di Massa, con fermata in Via Ferraris (INPS).
      • Se alloggi a Sorrento, prendi l’autobus fino ad Amalfi via Positano e, una volta arrivato a Piazza Flavio Gioia, prendi l’autobus Amalfi-Agerola.
      • Se infine, alloggi a Positano, prendi l’autobus da Positano ad Amalfi e poi quello Amalfi-Agerola.
      Il sentiero termina a Nocelle, nella parte alta di Positano. Si può raggiungere il centro tramite una lunga scalinata (1500 gradini) e circa 500 metri a piedi. In alternativa c'è il servizio autobus. Da Positano ci sono autobus e traghetti per tornare a Sorrento e Amalfi. Come alternativa all’autobus, puoi pensare di noleggiare un’auto o uno scooter che ti permetteranno di vivere la tua giornata in autonomia.

      Un tuffo nel blu

      La Costiera Amalfitana resta uno dei luoghi più affascinanti del Mediterraneo che ogni anno attrae milioni di visitatori. C’è chi sceglie di raggiungere queste località via terra ed immergersi nella natura a 360° scoprendo sentieri avventurosi ed itinerari panoramici, oppure chi sceglie il relax e la tranquillità di un’escursione via mare, evitando così le folle di turisti soprattutto nei periodi di alta stagione. A tal proposito, ti consiglio di partecipare ad uno dei nostri tour in barca per rilassarti a bordo di un comodo gozzo sorrentino in compagnia di un piccolo gruppo di ospiti e approfittare di un calice di vino nelle acque dell’arcipelago de Li Galli.

      mariagrazia youknow

      Maria Grazia Funel

      Classe 1989
      Nata in Campania, non posso che essere un'appassionata di mare e, più in generale, di tutto ciò che riguarda i viaggi e la scoperta di nuovi posti. La mia giornata perfetta? Una spiaggia, un tramonto, un’ottima compagnia e una buona bottiglia di vino!

      Qualcosa di più specifico

      Cerca per categorie

      Iscriviti alla Newsletter!

      Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.

      Chatta
      con noi