>

FOCACCIA PUGLIESE
la ricetta della felicità













    Lascia una recensione








      Così come per il resto d’Italia, il buon cibo è uno dei motivi principali che spingono i turisti a muoversi verso il "Bel Paese". Questa volta facciamo tappa al sud, quasi a metà strada tra il Gargano ed il Salento, precisamente a Polignano a Mare. Conosciuta grazie al mare cristallino ed alle cavità che si aprono nella roccia, questa piccola perla fa da terrazza sul Mar Adriatico, ma, senza dubbio la zona più interessante di Polignano è il suo singolare centro storico dove si racchiude la vera atmosfera italiana.

      Un tesoro nascosto tra le rocce, fatto di stradine, case bianche con balconi fioriti, mura, cortili ed infine la celebre balconata che affaccia su una delle sue spiagge più belle: Lama Monachile. Ben nota è la bellezza dei suoi paesaggi, del suo mare cristallino… ma un importante aspetto, in assoluto da non sottovalutare, è il cibo. Difatti in questo articolo voglio parlarti della tipica focaccia pugliese.

      Origini e preparazione

      Nasce ad Altamura, non a caso la città di Bari vanta gelosamente il suo prodotto locale, ma essendo uno dei più amati ed imitati, esistono molteplici varianti non solo in Puglia, bensì in tutto il resto d’Italia. Sia per il diverso procedimento di preparazione, sia per la diversità di ingredienti e condimenti... ce n’è davvero per tutti i gusti. Trattandosi di un prodotto della tradizione gastronomica popolare, la ricetta presenta numerose varianti, per lo più su base geografica. La focaccia per eccellenza prevede pomodori freschi e olive baresane (...anche se io la preferisco senza…). Nella sua versione più tipica, la base della focaccia si ottiene amalgamando semola rimacinata, patate lesse, sale, lievito e acqua così da ottenere un impasto piuttosto elastico, morbido ma non appiccicoso, che viene lasciato lievitare, steso in una teglia tonda unta con molto olio extravergine d'oliva, già condita e cotta preferibilmente in forno a legna. Come dicevo, quella tradizionale è affiancata dalla focaccia alle patate, che prevede il ricoprimento dell'intera superficie superiore con fette di patata spesse circa 5 mm; dalla focaccia bianca, condita con sale grosso e rosmarino, senza considerare il resto delle molteplici varianti, condite a seconda dei propri gusti.

 Figlia di madre pugliese, è una delle cose che amo di più, ovviamente insieme alla mia adorata pizza. Ricordi e sapori legati all’infanzia ma che tuttora restano attuali…

      Dove mangiare la migliore focaccia a Polignano a Mare?

      Girando un po’ per la Puglia ho avuto modo di provarne vari tipi, come l’ultima volta durante la mia vacanza a Polignano a Mare . Ammetto di esserci stata nel 2015, ma ricordo benissimo la mia estate lì... infatti, dopo una lunga passeggiata nel suo centro storico, con un bel po’ di foto scattate qua e là, sono andata alla ricerca dei posti migliore dove poterla mangiare. Ecco qualche dritta su quelle che sono le 5 migliori focaccerie di Polignano a Mare, sperando di facilitarti la ricerca qualora dovessi programmare la tua visita in uno dei borghi più belli del sud Italia.

      • La focacceria di Delle Noci Marco
      • Fcazz E Birr (dal dialetto pugliese tradotto "Focacce e Birre")
      • Le focacce ignoranti
      • Focacceria del Corso
      • Pan per focaccia
      Porta a casa il migliore dei “souvenir” concedendoti una pausa per assaporare la deliziosa focaccia durante il tuo soggiorno pugliese... E, sei amante del buon cibo e della cucina, voglio proporti la ricetta così, magari, al tuo rientro potresti provare a farla.

      La ricetta della Focaccia Pugliese

      Porzioni: 4 persone
      Preparazione: 40 minuti
      Cottura: 30 min

      INGREDIENTI PER L'IMPASTO

      • 1 patata da 200 gr
      • 200 gr di farina di grano tenero di tipo "0"
      • 300 gr di semola di grano duro rimacinata
      • 12 gr lievito di birra
      • sale q.b.
      • olio extravergine d'oliva q.b.
      • 300 ml di acqua

      INGREDIENTI PER LA FARCITURA

      • 10 pomodorini ciliegia
      • 1 pizzico di origano
      • sale q.b.
      • olio q.b.

      PREPARAZIONE FOCACCIA

      • Lessa la patata, sbucciandola e schiacciandola con uno schiacciapatate, o in alternativa con una forchetta. La patata è fondamentale per ottenere un impasto morbido e favorire la conservazione della focaccia.
      • A questo punto prepara l'impasto della focaccia: prendi un contenitore in cui mescolare con le mani i diversi ingredienti, ossia la patata precedentemente schiacciata, la semola, la farina, il sale, il lievito (precedentemente sciolto in acqua tiepida), l'olio extravergine e l'acqua, quest'ultima da aggiungere lentamente fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
      • Realizzare un buon impasto è fondamentale per la riuscita di un'ottima focaccia pugliese. Lascia quindi riposare per circa 4 ore la massa, avvolgendo il contenitore con una coperta in modo che possa crescere restando al caldo.
      • È il momento di disporre l'impasto nella teglia. Prima di farlo, inumidirla con dell'olio fin sopra i bordi, e posa l'impasto nella teglia, girandolo in modo da bagnare entrambi i lati, infine stendilo con i polpastrelli. Farcire con pomodorini tagliati a metà e condire con olio, sale ed origano, quanto basta.
      • Scalda il forno a 220°, ed una volta inserita la teglia, fai cuocere a 200° (in modalità: non ventilato) per circa 30 minuti.
      Buon appetito!!!

      mariagrazia youknow

      Maria Grazia Funel

      Classe 1989
      Nata in Campania, non posso che essere un'appassionata di mare e, più in generale, di tutto ciò che riguarda i viaggi e la scoperta di nuovi posti. La mia giornata perfetta? Una spiaggia, un tramonto, un’ottima compagnia e una buona bottiglia di vino!

      Qualcosa di più specifico

      Cerca per categorie

      Iscriviti alla Newsletter!

      Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.

      Chatta
      con noi