
Così come per il resto d’Italia, il buon cibo è uno dei motivi principali che spingono i turisti a muoversi verso il "Bel Paese". Questa volta facciamo tappa al sud, quasi a metà strada tra il Gargano ed il Salento, precisamente a Polignano a Mare. Conosciuta grazie al mare cristallino ed alle cavità che si aprono nella roccia, questa piccola perla fa da terrazza sul Mar Adriatico, ma, senza dubbio la zona più interessante di Polignano è il suo singolare centro storico dove si racchiude la vera atmosfera italiana.
Un tesoro nascosto tra le rocce, fatto di stradine, case bianche con balconi fioriti, mura, cortili ed infine la celebre balconata che affaccia su una delle sue spiagge più belle: Lama Monachile. Ben nota è la bellezza dei suoi paesaggi, del suo mare cristallino… ma un importante aspetto, in assoluto da non sottovalutare, è il cibo. Difatti in questo articolo voglio parlarti della tipica focaccia pugliese.
Nasce ad Altamura, non a caso la città di Bari vanta gelosamente il suo prodotto locale, ma essendo uno dei più amati ed imitati, esistono molteplici varianti non solo in Puglia, bensì in tutto il resto d’Italia. Sia per il diverso procedimento di preparazione, sia per la diversità di ingredienti e condimenti... ce n’è davvero per tutti i gusti. Trattandosi di un prodotto della tradizione gastronomica popolare, la ricetta presenta numerose varianti, per lo più su base geografica. La focaccia per eccellenza prevede pomodori freschi e olive baresane (...anche se io la preferisco senza…). Nella sua versione più tipica, la base della focaccia si ottiene amalgamando semola rimacinata, patate lesse, sale, lievito e acqua così da ottenere un impasto piuttosto elastico, morbido ma non appiccicoso, che viene lasciato lievitare, steso in una teglia tonda unta con molto olio extravergine d'oliva, già condita e cotta preferibilmente in forno a legna. Come dicevo, quella tradizionale è affiancata dalla focaccia alle patate, che prevede il ricoprimento dell'intera superficie superiore con fette di patata spesse circa 5 mm; dalla focaccia bianca, condita con sale grosso e rosmarino, senza considerare il resto delle molteplici varianti, condite a seconda dei propri gusti. Figlia di madre pugliese, è una delle cose che amo di più, ovviamente insieme alla mia adorata pizza. Ricordi e sapori legati all’infanzia ma che tuttora restano attuali…
Girando un po’ per la Puglia ho avuto modo di provarne vari tipi, come l’ultima volta durante la mia vacanza a Polignano a Mare . Ammetto di esserci stata nel 2015, ma ricordo benissimo la mia estate lì... infatti, dopo una lunga passeggiata nel suo centro storico, con un bel po’ di foto scattate qua e là, sono andata alla ricerca dei posti migliore dove poterla mangiare. Ecco qualche dritta su quelle che sono le 5 migliori focaccerie di Polignano a Mare, sperando di facilitarti la ricerca qualora dovessi programmare la tua visita in uno dei borghi più belli del sud Italia.
Porzioni: 4 persone
Preparazione: 40 minuti
Cottura: 30 min
Cerca per categorie
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know! Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.