Scopri le Cinque Terre dal mare con il nostro tour in barca: un'esperienza diversa dalle altre, dalle sfumature intime e locali con solo 6 ospiti a bordo, due hosts straordinari e un piccolo yacht. Vivrai i borghi più famosi d'Italia da una prospettiva d'eccezione, tuffandoti nelle acque cristalline della costa e gustando un pranzo a base di prodotti tipici preparato per te dai tuoi hosts.
Durata
6 ore
Disponibile Tutti i giorni
Piccolo Gruppo Max 6 persone
Meeting point Porto Mirabello La Spezia
Partenza
10:00
Le Cinque Terre vanno ammirate dal mare. Vivi una vera esperienza locale a bordo di un piccolo yacht con solo 6 ospiti e 2 straordinari hosts, lontano dalle folle di turisti, esplorando la pittoresca costiera ligure delle Cinque Terre. In un’unica giornata potrai assaporare la cultura locale, godere di paesaggi meravigliosi dal mare, provare la cucina del posto, con un pranzo a base di prodotti tipici e, infine, potrai fare un tuffo nelle acque del Mediterraneo.
Programma dell’escursione in barca alle Cinque Terre con pranzo:
Incontro alle ore 10.00 al porto Mirabello di La Spezia ed inizio del tour in barca.
Navigazione lungo il “Golfo dei Poeti”, attraversando lo splendido villaggio di Portovenere, la porta d’accesso alle Cinque Terre. È prevista una sosta di circa un’ora per visitare Portovenere con la possibilità di mangiare in barca o in un ristorante locale in base alle tue preferenze ed al comfort in mare.
Superato Portovenere, la navigazione continua lungo la costa del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Durante il tour, è prevista una sosta per nuotare nella più bella spiaggia delle Cinque Terre, accessibile solo via mare.
Il primo villaggio è Riomaggiore, una graziosa cittadina sul mare dai panorami degni di una cartolina.
Segue Manarola, un villaggio che sembra arrampicarsi sulla scogliera a picco sul mare e tutt’intorno vigneti verdissimi; è il secondo villaggio delle Cinque Terre ed è qui che vengono scattate le migliori foto Instagram.
Da Manarola, continueremo per Vernazza, la regina delle Cinque Terre: è la più conosciuta e anche la più fotogenica, per le sue case colorate lungo la scogliera e la meravigliosa torre che guarda la baia, un paesaggio diventato un’icona. A Vernazza potrai sbarcare e visitare il villaggio per circa un’ora.
Si prosegue per Corniglia, la più piccola delle Cinque Terre che si erge su di un’alta scogliera, lontano dal mare.
Infine Monterosso al Mare: il più grande e il più visitato dei borghi: l’ampia spiaggia con i suoi ombrelloni colorati e la spirale di case che arriva sino al villaggio. Prima della fine del tour, brinda con un calice di prosecco mentre il sole tramonta sul magnifico villaggio. Il tour termina a Monterosso intorno alle 16.30.
* Prima di prenotare il tour, contattaci in chat oppure scrivici un’e-mail per verificare la disponibilità.
**Questa esperienza richiede il raggiungimento di un numero minimo di 4 passeggeri. È possibile che il tour venga cancellato dopo la conferma qualora non vi siano abbastanza passeggeri. In tal caso, sarà offerta un’alternativa oppure un rimborso totale.
Il prezzo include: Skipper professionale – Assistente a bordo – Aperitivo – Pranzo.
Il prezzo non include: Trasferimento da/per albergo.
Da non dimenticare: Costume da bagno – Telo mare – Fotocamera – Cappellino da sole – Crema solare – Scarpe Comode.
Non perderti una delle coste più famose d’Italia: la Riviera ligure e Le Cinque Terre sono assolutamente da vedere in barca. Costeggiando il litorale con il nostro piccolo yacht, ammirerai i borghi più importanti del Golfo dei Poeti come Riomaggiore, Vernazza e Manarola, le case-torri genovesi, i terrazzamenti tipici dell’agricoltura locale, le insenature con le loro piccole imbarcazioni e il mare cristallino. Un tour in barca alle Cinque Terre è il modo migliore per visitare la Riviera ligure, ancora di più se scegli questa escursione che include il pranzo con i piatti tipici di questa terra colorata e profumata.
Il Golfo dove affaccia La Spezia, città da dove parte il nostro tour, è anche conosciuto come Golfo dei Poeti. Non è difficile comprendere i motivi di questa rinominazione: quando avrai fatto un giro in barca nelle Cinque Terre, capirai perché questo specchio d’acqua che va da Riomaggiore a Monterosso al Mare è stato ribattezzato così dagli artisti e dai residenti. Il Golfo dei Poeti è un litorale delle meraviglie in cui è facile rimanere incantati e ispirati dalla bellezza e dalla particolarità dei luoghi.
Portovenere è stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità ed è molto vicina a La Spezia. La sua città è piena di storia, grotte e chiese, come la Chiesa di San Pietro che è la prima cosa di Portovenere che si vede venendo dal mare. Le case di Portovenere sono alte e strette a formare la famosa Palazzata a Mare che puoi vedere in tutte le foto del borgo. Qui c’è la Grotta di Byron, così chiamata perché fu ispiratrice dello scrittore inglese.
Nata intorno al letto di un vecchio torrente che portava lo stesso nome, Riomaggiore è il primo dei borghi del Golfo dei Poeti. Il suo borgo, visto dal mare, si presenta come una perfetta cartolina da fotografare. Riomaggiore è piena di case colorate, come tutti i borghi di questa costa, ed è spaccato al centro da una ripida discesa al mare che conduce al porticciolo della città, da questa prospettiva potrete scattare le immagini migliori.
Manarola si erge su un grande sperone roccioso a picco sul mare. La sua vista, dall’imbarcazione, è allo stesso tempo imponente e delicata. Immaginatela come un grande presepe affacciato sull’acqua: è proprio qui, infatti, che nel periodo natalizio viene installato il più grande presepe luminoso al mondo.
Vernazza è uno dei borghi più famosi delle Cinque Terre, menzionato addirittura nel Times come posto da visitare. La sua caratteristica è quella di stare adagiato quasi a livello del mare, al contrario degli altri borghi liguri, per questo motivo venne danneggiato da una mareggiata nel 2006. Ora le case sono state tutte ridipinte, grazie al contributo di artisti italiani e internazionali, e Vernazza ha ripreso il suo colore vivido e tremendamente affascinante che lo pone ai primi posti tra le città del Golfo dei Poeti.
Corniglia è considerato il balcone delle Cinque Terre. Si trova su di un terrazzamento naturale di circa 100 metri sul livello del mare e a 300 metri circa all’interno: è l’unico dei borghi, quindi, a non svilupparsi direttamente sul mare. Una scala di mattoni di circa 377 gradini collega Corniglia alla stazione ferroviaria, mentre la Via alla Marina è un percorso pedonale che si muove tra i terrazzamenti e i muri a secco e che porta fino al mare.
Recensita nelle prime 15 tra le spiagge più belle d’Italia, il litorale di Monterosso al mare è sicuramente una delle tappe migliori per goderti un bagno comodo nelle acque cristalline delle Cinque Terre. Qui, infatti, trovi la spiaggia più grande di tutte le Cinque Terre, protetta da un’enorme statua di Nettuno, dio del mare, eretta nel 1900.
La cucina ligure è molto saporita e privilegia i prodotti del posto come il pesce e il vino. Se vuoi sapere cosa mangiare alle Cinque Terre, quindi, non puoi prescindere dall’assaggiare il pescato locale e il vino prodotto in queste meravigliose terre. Tra i piatti tipici delle Cinque Terre ci sono, ad esempio, i muscoli (come vengono chiamate qui le cozze) ripieni oppure fritti: ti consigliamo quelli coltivati nell’allevamento di Portovenere dalle acque limpidi e pulite. Per gli amanti del pesce fritto, poi, tra i piatti tipici delle Cinque Terre non bisogna dimenticare il baccalà fritto o le frittelle di bianchetti. La torta di riso, invece, è ottima per spuntini al mare o in tutte le occasioni in cui si mangia in piedi ed è un piatto tipico genovese, molto diffuso anche nelle Cinque Terre. Non possono mancare i grandi risotti ai frutti di mare o i ravioli ripieni di pesce, le acciughe e i totani ripieni e, ovviamente, la focaccia ligure. Non dimenticate di accompagnare i piatti tipici con un vino locale come il vino bianco delle Cinque Terre DOC, ma le Cinque Terre sono famose anche per un altro vino, realizzato da una selezione di uve dei vigneti tra Riomaggiore e Monterosso che viene fatta appassire al sole per estrarre il passito tipico delle Cinque Terre: lo sciacchetrà.
Sì, in caso di condizioni meteo marine avverse il tour potrebbe essere cancellato. In caso di cancellazione, siamo lieti di offrire ai nostri clienti la scelta di una data alternativa o, in caso di impossibilità di riprenotare, il rimborso completo.
Tour enogastronomico in barca alle Cinque Terre da La Spezia con pranzo
Lascia una recensione
€ 230 Adulti
Cancellazione gratuita entro 15 giorni
Durata: 6 ore
Lingua:
In Evidenza:
Partenza da La Spezia
Piccoli gruppi (max 6 persone)
Skipper professionale e assistente a bordo
Portovenere e le Cinque Terre via mare e via terra
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know!
Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Iscriviti alla Newsletter!
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.