
A 28 km da Lecce, adagiata sulla costa ionica della Puglia, Porto Cesareo è una nota località turistica, famosa per le sue spiagge dorate e il mare incantevole, ma anche per la sua posizione strategica che permette di raggiungere facilmente i luoghi più belli del Salento. Il piccolo borgo di Porto Cesareo segue i ritmi del mare e delle stagioni, racchiudendo tutto attorno al porticciolo, sede del mercato del pesce e delle caratteristiche e colorate imbarcazioni. Infatti è proprio nel mare che si nasconde una delle più grandi ricchezze di tutta la Puglia: il pesce fresco.
Se decidi di trascorrere le tue vacanze estive a Porto Cesareo, tra le scene di vita che si presenteranno più spesso sotto agli occhi ci sono i pescatori che di primo mattino rientrano dalla loro battuta di pesca notturna, carichi di meraviglie da esporre al pubblico e pronti a contrattare i prezzi delle casse di pesce fresco con le pescherie vicino al porticciolo.
Sotto l’antica torre saracena, c’è il porticciolo e a pochi metri la Movida del pesce, una stradina in cui sono concentrate sei pescherie, una dopo l’altra, che fanno il piacere degli amanti del genere. A ogni pescheria fa capo un peschereccio o una serie di piccole imbarcazioni che ogni giorno procurano quintali di pesce fresco, molluschi e crostacei dai colori impossibili. Il mercato del pesce di Porto Cesareo ha tanti buoni motivi per essere visitato: trascorri una mattinata all’aria aperta, ascolti, e magari impari qualcosa del classico dialetto salentino e scopri i segreti della compravendita ma il vantaggio migliore spetta al tuo palato perchè, una volta ammirate queste bontà, ti verrà sicuramente una gran fame!
Essendo uno degli ingredienti principali della tradizione gastronomica salentina, il pesce fresco viene cucinato in mille modi diversi e soprattutto proposto spesso e volentieri nelle numerose sagre estive. Basti pensare alla sagra del pesce che si tiene a Gallipoli, alla sagra dedicata al riccio di mare a Porto Badisco, alle diverse sagre del polpo, con la sua tipica insalata, o al colore unico della scapece, altra prelibatezza locale tipica fatta con pesce azzurro fritto conservato in mollica di pane imbevuta di aceto e zafferano o ancora, la sagra del pesce fritto che si svolge a Santa Maria di Leuca.
Insomma, se stai pensando ad una vacanza da queste parti non puoi sottrarti ad una buona ricetta salentina a base di pesce fresco e proprio per questo motivo voglio proporti una delle mie ricette preferite che potrai preparare da solo o gustarla durante la tua vacanza in uno dei tanti ristoranti qui a Porto Cesareo.
Ogni posto di mare ha la zuppa di pesce e la quatara è la zuppa di pesce di Porto Cesareo. Probabilmente “inventata” dai pescatori di Porto Cesareo, la quatara era costituita da pesce “pizzicato”, cioè quel pesce morso da altre specie ittiche e quindi non vendibile sul mercato. Non potendo monetizzarlo, il pescatore lo mangiava. Prende il suo nome dalla “quatara”, cioè il grosso pentolone in rame dalla forma abbastanza voluminosa, nella quale si metteva a cuocere questa gustosa zuppa di pesce. Nata quindi come pietanza di recupero, è diventata negli anni una delle tante eccellenze gastronomiche del Salento ottenendo anche numerosi riconoscimenti.
In una pentola, preferibilmente di rame, far scaldare dell’olio extravergine di oliva con una grossa cipolla tritata. Appena la cipolla si imbiondisce, aggiungere una bottiglia di salsa di pomodoro. Lasciare cuocere finché non raggiunge il bollore aggiungendo durante la cottura un po’ d’acqua marina. Pulire le seppie, i granchi, le cicale e il pesce scelto e aggiungerli alla zuppa che nel frattempo avrà raggiunto il bollore. Lasciare cuocere per 10 minuti e servire cospargendo la zuppa con del prezzemolo (a piacere). La quatara può essere accompagnata da fette di pane tostato aromatizzate all’aglio.
Cerca per categorie
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know! Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.