>

COSA FARE ALLE CINQUE TERRE
i sentieri terra e mare













    Lascia una recensione








      Tra i tanti tesori nascosti in Italia è giusto menzionare le Cinque Terre, la parte naturale più incontaminata e affascinante della Liguria. Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Monterosso and Vernazza sono i cinque antichi borghi marinari, sospesi tra terra e mare, a dar vita al Parco Nazionale delle Cinque Terre, dichiarato Patrimonio dell’Umanitá dall’UNESCO. Benché non sia uno dei “cinque borghi” ufficiali, non dimentichiamo Portovenere, chiamata la “Sesta Terra”. Seppure correlati tra loro, contraddistinti dagli edifici color pastello e viste mozzafiato sul mare, ognuno di essi racchiude una propria anima che lo distingue dagli altri.

      I sentieri più popolari delle Cinque Terre

      Soprattutto nei periodi di alta stagione, le Cinque Terre sono tra le destinazioni più affollate, infatti se decidi di voler trascorrere lì la tua vacanza, ti consiglio di prenotare in largo anticipo, individuando così le migliori opzioni. Per visitarle ci sono un milione di escursioni e sentieri collinari, alcuni dei quali con accesso gratuito, meticolosamente scavati dalla gente del villaggio prima che le linee ferroviarie potessero accedere ai villaggi. Costituiti per lo più da saliscendi con alcuni terreni rocciosi ed alcuni grandi dislivelli e gradini per arrampicarsi. Anche se non sei un tipo sportivo, non sarà un problema, ricordati però di indossare abbigliamento e scarpe comode se hai la curiosità di raggiungere le vette più alte… Se pensi di intraprendere uno dei tanti percorsi, ideali per godersi la natura, voglio riportarti alcuni dei sentieri escursionistici più belli e panoramici.

      Il Sentiero Azzurro

      Considerato uno dei sentieri più famosi d’Italia, è noto per la sua bellezza attraversando tutta la costa che bagna le Cinque Terre e collega tutti i borghi: da Riomaggiore a Monterosso al Mare, toccando Corniglia, Manarola e Vernazza. Ciò che lo rende unico è la sua vicinanza al mare con la possibilità di ammirare scorci caratteristici. Se vuoi fermarti per una pausa, non temere, lungo il tragitto troverai numerosi punti di ristoro, mentre per chi ha intrapreso percorsi che durano più di una giornata, ci sarà anche l’opportunità di fermarsi in hotel.
      Livello: semplice
      Durata: 7/8 ore

      La via dei santuari

      Particolarmente interessante dal punto di vista culturale e religioso, è una delle vie più antiche della zona. Fa riferimento ad un percorso che mette in collegamento i cinque santuari, ovvero quello di Riomaggiore, Santuario di Nostra Signora di Montenero; di Manarola, Santuario di Nostra Signora della Salute; di Corniglia, Santuario di San Bernardino; di Vernazza, Santuario della Madonna di Reggio; di Monterosso, Santuario di Nostra Signora di Soviore. Usati dai propri abitanti nel corso di celebrazioni o ricorrenze speciali, è un itinerario a mezza costa, ideale da percorrere in bicicletta o semplicemente a piedi, a seconda della tua preferenza. Inoltre, grazie ai casolari, agli orti ed ai piccoli centri abitati, potrai godere di una full-immersion nella cultura locale.
      Livello: semplice
      Durata: 8/9 ore

      Manarola Panoramica

      Puoi considerarla una valida alternativa al Sentiero Azzurro, poiché quest’escursione collega Manarola a Corniglia… anche qui troverai numerosi punti panoramici e suggestivi. Rispetto a quelli precedentemente menzionati ha un tempo di percorrenza inferiore. Una volta lasciata Manarola, recupera le tue energie e comincia a salire lungo il sentiero 506. Sarà proprio qui che potrai addentrarti nel piccolo paese di Volastra con la sua chiesetta… e se ti resta ancora un po’ di fiato, prosegui pure con il sentiero 586 in direzione di Corniglia.
      Livello: leggermente faticoso
      Durata: 2 ½ ore

      Il Sentiero Liguria o Alta Via Ligure

      Ti permetterà di attraversare per lungo l’intera Liguria, si tratta di un vero e proprio cammino; con partenza da Lerici fino a Ventimiglia, facendo ovviamente delle tappe. A differenza degli altri percorsi però qui ci si addentra di più nell’entroterra montano e se il Sentiero Azzurro costeggia il mare, qui ci si allontana percorrendo tratti di montagna. L’Appennino Ligure si presta molto a lunghe camminate anche nei mesi invernali, condizioni meteo permettendo. Ad ogni modo, va sempre ricordato che la montagna richiede accortezza, infatti questo percorso è consigliabile solo a chi ha già esperienza.
      Livello: avanzato
      Durata: variabile (a seconda delle tappe stabilite)

      La Via dell’Amore

      È sicuramente il tratto più suggestivo e romantico, ovvero il sentiero che collega Riomaggiore e Manarola, con una lunghezza che non supera il chilometro. Essendo letteralmente scavato nella scogliera a circa trenta metri dal mare, rappresenta il percorso più originale e interessante dal punto paesaggistico, nonché quello maggiormente conosciuto e frequentato dai turisti, proclamato uno dei percorsi più amati. Come tutto il Sentiero Azzurro, anche la Via dell'Amore è soggetta al pagamento di un biglietto d'accesso, il cui ricavato viene destinato dal Parco nazionale delle Cinque Terre alla salvaguardia del paesaggio terrazzato e dei sentieri, minacciati da importanti fenomeni di erosione. Purtroppo però, a seguito di una frana avvenuta nel 2012, il sentiero continua ad essere chiuso al pubblico...

      Come visitare le Cinque Terre via mare

      Se prima ti ho indicato alcuni dei sentieri collinari più popolari, ora mi rivolgo ai meno sportivi, a chi preferisce “viaggiare comodi” piuttosto che intraprendere lunghe passeggiate. La soluzione è una giornata in barca alle Cinque Terre, alla scoperta della splendida e frastagliata costa, delle innumerevoli spiagge accessibili solo via mare e dei panorami, unici al mondo, che solo il litorale ligure sa offrire. Prenotando uno dei numerosi tour in barca(...consigliatissimo soprattutto durante i mesi estivi), scoprirai i cinque borghi più famosi d’Italia senza doverti preoccupare di scegliere il periodo giusto per evitare l’affluenza dei turisti. Scegli il porto di partenza, come ad esempio quello di Monterosso o La Spezia e, grazie alla guida dello skipper a bordo sarà facile scoprire i posti più straordinari, immergerti nella cultura e nelle tradizioni del posto, goderti le acque limpide tra un tuffo e l’altro, avvicinandoti anche all’area marina protetta.
      Infine, se i tuoi programmi non prevedono tour mattutini, puoi sempre pensare di goderti un aperitivo in barca al momento del tramonto rilassandoti tra spritz e stuzzichini sullo sfondo di un panorama da cartolina.

      mariagrazia youknow

      Maria Grazia Funel

      Classe 1989
      Nata in Campania, non posso che essere un'appassionata di mare e, più in generale, di tutto ciò che riguarda i viaggi e la scoperta di nuovi posti. La mia giornata perfetta? Una spiaggia, un tramonto, un’ottima compagnia e una buona bottiglia di vino!

      Qualcosa di più specifico

      Cerca per categorie

      Iscriviti alla Newsletter!

      Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.

      Chatta
      con noi