
Trogir è una città croata al centro della costa adriatica; un vero gioiello medievale si cela all'interno delle sue mura su un piccolo isolotto collegato alla terraferma. Con oltre duemila anni di storia e grazie al numero impressionante di monumenti ed edifici barocchi e rinascimentali, Trogir è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1997. Questa piccola cittadina nel cuore della Dalmazia è perfetta da visitare in una giornata ma è molto facile restarne affascinati e volerci rimanere più a lungo possibile.
Questa piccola cittadina nel cuore della Dalmazia è perfetta da visitare in una giornata ma è molto facile restarne affascinati e volerci rimanere più a lungo possibile.
La porta di ingresso principale si trova a Nord, di fronte alla terraferma, dove basterà attraversare un piccolo ponte per ritrovarsi circondati da minuscole stradine di pietra piene di storia e cultura. Lanciarsi alla scoperta di questi stretti ma deliziosi vicoletti non è impossibile, infatti è molto semplice orientarsi e tornare al punto di partenza. Come ogni meta della Croazia, in alta stagione Trogir pullula di turisti ma scoprirai stradine e piazzette dove la folla sembra svanire e ti sembrerà di fare un tuffo nel passato.
Il monumento più antico e prezioso di Trogir è senza dubbio la Cattedrale di San Lorenzo la cui costruzione ha avuto inizio nel 1200 e terminata nel 1600. Questo vuol dire che la maggior parte della cattedrale è in stile romanico, mentre l'interno della volta, costruita nel XV secolo, è in stile gotico. Qui puoi ammirare le statue di Adamo ed Eva che poggiano sui leoni veneziani e la famosa Cappella di San Giovanni ma è solo una volta raggiunta la cima del campanile che potrai godere della vista migliore: è infatti possibile salire fino a 47 metri di altezza e godere di una spettacolare vista della città e delle isole vicine.
Di fianco alla Cattedrale di San Lorenzo si trova il Municipio e poco distante la Loggia comunale che era il luogo in cui si svolgevano le assemblee pubbliche, venivano proclamate le leggi e stipulati contratti. Oggi questa è sede dell’aula del tribunale della città. Accanto alla Loggia sorge la Torre dell’orologio, simbolo di Trogir per eccellenza, che scandisce l’ora per tutta l’isola. Una volta arrivato/a qui il mio consiglio è quello di sederti e osservare ogni piccolo dettaglio degli edifici di piazza della Loggia o semplicemente sorseggiare un caffè o un aperitivo nella piazza principale della città.
Una volta esplorata la piazza e fatta la giusta pausa, immergiti di nuovo nei vicoletti e dirigiti verso la porta d’uscita di Trogir, un vero e proprio portone del 1500 che però non ti catapulterà fuori dalla città bensì ti ritroverai immerso in un nuovo mondo: il lungomare. Qui potrai passeggiare respirando iodio, sederti in uno dei ristorantini sul mare e gustare le specialità del luogo o semplicemente ammirare il panorama. Anche fuori dalle mura principali della città di Trogir non mancano edifici storici… Potrai infatti ammirare la Fortezza di Camerlengo, il Convento di San Nicola e quello di San Domenico.
Dopo aver passeggiato nei vicoletti di Trogir e ammirato in lungo e largo ogni sua piccola sfaccettatura, non puoi non concederti una pausa rilassante e tuffarti nelle acque cristalline che circondano l’isola. La spiaggia più vicina al centro di Trogir è Pantun, un litorale di sabbia e sassi circondato da una riserva naturale. Se invece cerchi un ambiente più idilliaco e tranquillo, il mio consiglio è quello di spostarti verso le isole vicine di Drvenik Mali e Drvenik Veli facilmente raggiungibili con un tour barca. Qui troverai spiagge incantevoli, insenature e baie nascoste, potrai rilassarti al sole, fare snorkeling e goderti tutta la bellezza dell’isola da una prospettiva unica.
Cerca per categorie
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know! Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.