
L’arcipelago delle Egadi è situato all’estremità occidentale della Sicilia, a poche miglia da Trapani, ed è composto dalle isole di Favignana , Levanzo, Marettimo, l’isolotto di Formica e lo scoglio di Maraone. Destinazione perfetta per coloro che amano passeggiare immersi nella natura, grazie alla sua ricca vegetazione, e, dal punto faunistico, alla rilevante varietà di specie di uccelli. Proprio al fine di preservare le bellezze naturali dell’arcipelago, è stata recentemente istituita l’Area Marina Protetta (AMP) delle Isole Egadi , la più grande riserva marina d’Europa.
Una vacanza nelle Isole Egadi è senz’altro una scelta adatta a chiunque ami il mare e la natura incontaminata. Dai sentieri di trekking di Marettimo, fino alle calette appartate di Levanzo, queste isole sono in grado di farti riscoprire odori e sapori che sembravano dimenticati. Le Egadi sono un arcipelago magico dove la mano dell’uomo sembra non aver intaccato i panorami e le bellezze del paesaggio. Il mare è senza dubbio la caratteristica dominante dell’intero arcipelago, ricco di scogliere, spiagge e calette… non perdere l’occasione di fare un tuffo nelle sue acque limpide, caratterizzate dai colori meravigliosi di un mare ricco di vita.
Ognuna delle isole dell’arcipelago è speciale, ma in questo articolo voglio parlarti della mia preferita: Favignana… la regina indiscussa delle Isole Egadi. Se fai tappa a Trapani, a poco più di 19 miglia (30 km) non puoi perderti di visitare quest’isola favolosa. Facilmente raggiungibile, scelta dai più avventurosi, sarà il luogo perfetto dove poter riscoprire il piacere delle cose semplici e della natura, che grazie alla loro bellezza ti lasceranno senza fiato. Favignana, conosciuta in tutto il mondo per le sue spiagge paradisiache e gli splendidi fondali cristallini, ha da offrire numerose escursioni adatte ad ogni tipo di viaggiatore: il giro delle isole in barca , la visita dei giardini ipogei, la scalata a dorso d’asino in cima al monte Santa Caterina e tanto altro ancora.
Ecco che voglio indicarti un possibile itinerario di sole 24 ore per approfittare al meglio del tuo tempo a Favignana. Approdato nella capofila delle Isole Egadi, inizia la tua giornata facendo colazione presso U Bar du Marinaru , famoso per il suo caffè al pistacchio o la tipica granita di caffè con brioche. Proprio lì sul molo dell’isola a pochi passi, potrai ammirare il Palazzo Florio , progettato dall'architetto Damiani Almeyda, anticamente ospitava personaggi illustri durante il periodo della mattanza. La sua particolarità si deve agli esterni dallo stile tipicamente gotico che si contrappone agli arredi liberty dell'interno, assolutamente da visitare se vuoi conoscere le radici di quest’isola meravigliosa. Prosegui verso l'antica Tonnara , al cui interno potrai ammirare una struttura antica fatta di enormi archi e alti soffitti, che ospita anche un museo ricco di reperti trovati nelle isole Egadi; lasciati guidare dai pannelli illustrativi per conoscere la storia industriale di questo luogo e le attività della tonnara... inoltre se sei fortunato, è il posto giusto dove incontrare i tonnaroti (esperti pescatore di tonni nelle tonnare), sarà davvero curioso ascoltare i tanti aneddoti sull'antica mattanza. Un’altra imperdibile tappa è Punta San Nicola in cui potrai ammirare una zona archeologica caratterizzata dai resti di una necropoli risalenti all'età ellenistica e, nelle immediate vicinanze della spiaggetta, potrai trovare anche la Grotta del Pozzo , famosa soprattutto per la sua iscrizione punica. Sebbene possa sembrare scontato, una delle cose da fare a Favignana è sicuramente quella di concedersi una giornata in barca per raggiungere via mare i punti più belli dell’isola e tuffarsi dove il mare è più blu. Ad esempio fare rotta ad una delle più belle cale dell'isola, Cala Rossa , uno scenario naturale unico dove rimarrai estasiato dal suo mare cristallino i cui fondali ricordano quelli caraibici, il luogo perfetto per chi ama fare immersioni e snorkeling… e ancora, Cala del Bue Marino , Cala Azzurra e la Grotta degli Innamorati .
Prima di continuare la tua visita, per il pranzo ti consiglio di gustare un ottimo panino al tonno (il prezzo varia dai €3,00 ai €7,00 a persona). Se dal mare hai intenzione di raggiungere il punto più alto dell’isola non ti resta che raggiungere il Castello di Santa Caterina . A 314 metri dal livello del mare, il Castello domina il paesaggio circostante… è la posizione perfetta per ammirare il tramonto. La camminata è lunga e potrebbe essere anche molto stancante ma credetemi ne vale la pena, soprattutto se sceglierai di percorrere la salita a dorso d’asino.
Ora ti starai chiedendo, dopo una lunga giornata alla scoperta delle bellezze dell’isola… cosa fare di sera? Beh, Favignana è un’isola che va scoperta poco a poco e non è l’ideale per chi desidera una movida sfrenata: qui l’atmosfera è tranquilla e rilassante, ideale per chi cerca una vacanza al mare che sia lontana dalla frenetica vita di sempre. Qui di certo non troverai discoteche con insegne al neon o grandi bar, ma troverai una vita notturna che riflette appieno l’atmosfera rilassata dell’isola. Sebbene la parola d’ordine sia “relax”, se sei alla ricerca di un intrattenimento serale, in spiaggia troverai feste organizzate mentre nelle viuzze principali potrai senz’altro fermarti a bere un cocktail in uno dei bar che rimangono aperti fino alle prime ore del mattino.
Favignana non è Ibiza, ma è proprio questo che la rende così affascinante… se stai cercando qualcosa che sia lontano dal caos, dalla folla e dalla vita notturna rumorosa, è l’isola che fa per te, perfetta per una vacanza da trascorrere in compagnia della tua famiglia, della tua dolce metà o con un ristretto numero di amici.
Cerca per categorie
Ottieni subito uno sconto del 10% da utilizzare quando vuoi su uno dei nostri tour firmati You Know! Sarai sempre aggiornato sulle trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.
Per ricevere sconti esclusivi e le trend news di You Know Life su Viaggi, Made in Italy e Green Economy direttamente nella tua casella di posta.